Avere un gattino o un gatto è una delle grandi gioie della vita. Naturalmente, lungo il percorso possono presentarsi delle sfide, e quando un gatto manifesta comportamenti che non ci piacciono può risultare davvero frustrante.
La buona notizia è che non tutto è perduto. Puoi aiutare il tuo gatto a smettere di fare ciò che non ti piace, e la maggior parte dei gatti può essere educata ad abbandonare le cattive abitudini in casa.
I motivi più comuni per cui i proprietari cercano supporto riguardo al comportamento del loro gatto includono:
- Urinare o defecare all’interno della casa ma non nella lettiera
- Spruzzatura di urina, spesso nei gatti maschi
- Mordere, colpire o graffiare i membri della famiglia
- Graffiare i mobili della casa, come il divano e le tende
- Mostrare un comportamento timoroso o aggressivo verso gli altri animali domestici in casa
Come fermare questi comportamenti
Il primo passo per affrontare qualsiasi problema comportamentale è escludere una causa medica che possa spiegare il comportamento del gatto. Se alla base c’è una condizione clinica, nessun cambiamento ambientale potrà risolvere la situazione, mentre le cure veterinarie, a volte, possono migliorare il problema nell’arco di una sola notte.
Ad esempio, se un gatto anziano che ha sempre usato la lettiera o fatto i bisogni all’aperto inizia improvvisamente a sporcare in casa, non si tratta di un comportamento normale. Tra le cause più comuni ci sono l’osteoartrite, le malattie del tratto urinario inferiore felino e le infezioni urinarie. Tutte queste condizioni possono essere gestite con l’aiuto del veterinario.
È consigliabile iniziare con una visita dal veterinario per un controllo generale e, se necessario, con esami del sangue o delle urine. Se il tuo gatto riceve un certificato di buona salute, potrai poi valutare diverse strategie per affrontare il comportamento indesiderato. Inoltre, il veterinario potrebbe offrirti suggerimenti utili per gestire al meglio la situazione.
1. Fornire spazi sicuri
Gli spazi sicuri sono un ottimo modo per aiutare il tuo gatto a sentirsi rilassato e a proprio agio nell’ambiente domestico. Possono ridurre i conflitti tra animali o tra animali e persone quando il gatto si sente agitato. Allestisci un angolo tranquillo con un letto coperto o una scatola dove possa nascondersi, lontano dal rumore e dal trambusto quotidiano.
Quando un gatto si sente protetto, vive la casa come un ambiente sicuro ed è meno incline ad attaccare o litigare con altri animali o bambini. Poiché i gatti si sentono più sicuri se possono osservare l’ambiente dall’alto, posizionare il letto sopra un armadio o su una mensola può essere molto utile. Puoi anche rendere lo spazio più rilassante con spray ai feromoni, come Feliway, oppure con musica o podcast calmanti pensati appositamente per i gatti.
Puoi aggiungere in quest’area anche ciotole per il cibo e l’acqua, se pensi che il tuo gatto si senta più tranquillo mangiando in privato. Ricorda però che la lettiera non va mai collocata vicino alle fonti di cibo, perché potrebbe risultare sgradevole per lui. Tienila invece in un’altra zona della casa e assicurati di pulirla ogni giorno.
Alcuni gatti possono diventare timorosi se i gatti del vicinato riescono a entrare in casa. Questo può portarli a scappare, nascondersi o addirittura a fare i bisogni dentro per paura di uscire. Una buona soluzione è installare una gattaiola con microchip, che riconosce l’identità del tuo gatto e consente solo a lui di entrare e uscire dall’abitazione.
2. Smetti di grattarti in modo inappropriato

È più facile impedire al tuo gatto di graffiare i mobili se ha abbastanza posti adatti in cui graffiare.
I gatti che amano farsi le unghie possono rovinare in poco tempo tappeti, divani o tende, con conseguenti spese notevoli per le riparazioni. Per loro, graffiare è un comportamento del tutto naturale: lo farebbero comunque in natura, quindi è comprensibile che continuino a farlo anche dentro casa.
Il segreto sta nell’insegnare al gatto a graffiare le superfici giuste. Posizionare un tiragraffi vicino o davanti al divano e renderlo più attraente con erba gatta o prodotti come Feliway Scratch può incoraggiarlo a usarlo al posto degli arredi.
Può essere molto utile offrire più di un tiragraffi, magari con forme e materiali diversi, così da stimolare il gatto a usarli come alternative valide ai mobili.
Se il tuo gatto vive esclusivamente in casa, puoi anche tagliargli regolarmente le unghie: questo limiterà i danni, ma non risolverà del tutto il problema, quindi un po’ di addestramento resta la soluzione migliore. L’asportazione chirurgica degli artigli (declawing) non è invece raccomandata, poiché i gatti hanno bisogno delle loro unghie per correre, arrampicarsi, saltare e difendersi.
3. Reindirizza con Play
I gatti adorano giocare! Quando usano giocattoli, alberi o torri per gatti, mettono in pratica i loro istinti naturali di caccia e agguato. Stimola il gioco il più possibile: questo aiuta il gatto a stancarsi sia mentalmente che fisicamente. Un gatto che gioca regolarmente, soprattutto insieme a te, avrà meno energia da riversare in comportamenti indesiderati.
4. Usa ricompense positive
A tutti piacciono i dolcetti, e i gatti non fanno eccezione. Utilizzare premi come snack, carezze e lodi è molto utile per rinforzare i comportamenti positivi. Trova un premio che il tuo gatto adora e riservalo solo ai momenti in cui mostra i comportamenti che vuoi incoraggiare (ad esempio, stare sulle tue gambe senza mordere).
Le punizioni negative come urlare, colpire, usare spruzzi d’acqua o collari elettrici non funzionano e possono avere effetti duraturi negativi, come aumentare l’ansia o addirittura favorire altri comportamenti indesiderati. Il gatto impara molto più in fretta con il rinforzo positivo, quindi è questa la strategia da adottare sempre.
5. Risolvere gli incidenti legati all’uso del bagno

Se il tuo gatto smette di usare la lettiera, prendi in considerazione la pulizia e la posizione della lettiera, nonché il tipo di lettiera e di lettiera che stai utilizzando.
Per i gatti che non usano la lettiera o che spruzzano urina in casa, è fondamentale pulire subito ogni superficie su cui hanno urinato o defecato. Qualsiasi odore residuo ricorderà al gatto di tornare a sporcare nello stesso punto. Utilizza un detergente enzimatico specifico per animali domestici per eliminare gli odori, quindi risciacqua accuratamente con acqua.
Assicurati di avere un numero sufficiente di lettiere: almeno una per gatto più una extra. Mantienile sempre pulite: alcuni gatti hanno bisogno che vengano pulite dopo ogni utilizzo! I gatti anziani possono trarre beneficio da lettiere con i bordi più bassi, che rendono più facile l’accesso, mentre i gatti ansiosi possono preferire una lettiera coperta, che offre maggiore privacy.