
Anche se i nostri gatti non possono parlarci come facciamo noi tra di noi, hanno comunque sviluppato un modo tutto loro di comunicare con gli esseri umani. Non c’è uno scambio di parole, ma i gatti sanno trasmettere i loro messaggi in maniera sorprendentemente chiara ed efficace.
Gatto che ammicca

A volte i gatti ti ammiccano deliberatamente mantenendo il contatto visivo, ma possono anche sbattere le palpebre involontariamente.
No, non te lo stai immaginando: il tuo gatto ti fa davvero l’occhiolino! Questo accade quando chiude un occhio e lo riapre mantenendo allo stesso tempo il contatto visivo con te.
L’ammiccamento nei gatti può anche essere un riflesso involontario, proprio come negli esseri umani, per proteggere i bulbi oculari.
Un occhiolino felino può essere lento o veloce: a volte chiudono lentamente una palpebra e poi la riaprono, altre volte il movimento è rapido e svolazzante. Se il gesto è lento, è più probabile che sia intenzionale e abbia un significato comunicativo. Se invece appare veloce e irregolare, può indicare un possibile problema all’occhio che merita attenzione.
Gatto che sbatte le palpebre

Il battito delle ciglia è spesso intenzionale, mentre un battito lento può comunicare amore.
Leggermente diverso, ma molto simile all’occhiolino, è il battito di ciglia del gatto, spesso confuso o scambiato per esso (anche perché i termini suonano simili!).
I gatti usano il battito lento delle palpebre come forma di comunicazione con gli umani per esprimere affetto. Quando un gatto socchiude lentamente gli occhi e li richiude, sta dicendo che si sente al sicuro, rilassato e a suo agio in presenza della persona che ha davanti. È un gesto di fiducia e considerato un vero onore riceverlo.
Il battito lento può avvenire con un occhio solo o con entrambi, e in entrambi i casi il significato è lo stesso: un segno di amore e serenità.
Ci sono due principali teorie sull’origine del battito lento delle palpebre nei gatti.
La prima ipotesi è che si tratti di un modo per distogliere lo sguardo. Nei gatti, infatti, il contatto visivo diretto può essere percepito come un segnale di minaccia o aggressività. Sbatte le palpebre lentamente per interrompere lo sguardo fisso e comunicare all’altro gatto di avere intenzioni pacifiche, dimostrando che non è in allerta né pronto ad attaccare.
La seconda ipotesi è che questo comportamento sia stato rinforzato positivamente. Quando i gatti ammiccano lentamente, gli umani tendono a reagire con affetto e attenzioni, incoraggiando inconsapevolmente i gatti a ripetere il gesto.
In questo senso, l’ammiccamento e il battito lento delle palpebre possono essere considerati intercambiabili, entrambi come segnale di fiducia e serenità.
Cosa significa se il mio gatto mi fa l’occhiolino?

Decodificare l’occhiolino del tuo gatto può dirti se è normale o qualcosa di cui preoccuparti.
I gatti ammiccano per molte ragioni diverse. L’ammiccamento di un gatto può essere deliberato o involontario. Alcune delle ragioni più comuni per cui i gatti ammiccano includono:
1. Mostrarci amore e affetto

Strizzare gli occhi e ammiccare lentamente può essere il modo in cui un gatto dice “Ti amo”.
L’ammiccamento è spesso un segno di amore e fiducia. Come già detto, i gatti sbattono lentamente le palpebre verso gli umani che li fanno sentire sicuri e protetti. Questo gesto è talmente legato all’affetto che viene talvolta chiamato anche “bacio del gattino”.
Un battito lento di ciglia indica che il gatto è rilassato e a suo agio. Inoltre, questo comportamento non è riservato solo agli umani: i gatti lo usano anche tra loro. Quando due gatti sconosciuti si incontrano, possono sbattere lentamente le palpebre per comunicare che non sono una minaccia e che ci si può fidare, un modo naturale per costruire amicizie feline.
2. Problema medico

L’ammiccamento involontario è uno dei primi segnali che l’occhio del gatto è fastidioso o doloroso.
I gatti possono ammiccare spesso o tenere un occhio chiuso se c’è un problema di salute che coinvolge quell’occhio. È importante osservare con attenzione: se il comportamento si ripete in momenti specifici della giornata o diventa costante, significa che qualcosa non va e il gatto potrebbe avere bisogno di una visita veterinaria.
Il tuo gatto potrebbe sviluppare un’infezione o un problema agli occhi causato da diversi fattori come virus, batteri, parassiti o funghi. Queste condizioni spesso provocano rossore, gonfiore, prurito e secrezioni eccessive. Tra i disturbi oculari più comuni nei gatti ci sono:
- Congiuntivite – un’infezione molto diffusa, causata da batteri o virus, nota anche come “occhio rosa”. Si manifesta con infiammazione della congiuntiva, secrezione verde brillante o gialla, palpebre gonfie che spesso tengono l’occhio chiuso o semichiuso. Possono comparire anche secrezioni nasali e starnuti, a causa del collegamento tra occhio e naso tramite il dotto nasolacrimale.
- Reazione allergica – alcuni allergeni ambientali possono colpire gli occhi del gatto. In questi casi si notano occhi acquosi, secrezioni, ammiccamenti frequenti e sfregamento con le zampe.
- Irritante ambientale – polvere, detriti, prodotti per la pulizia, profumi o fumo possono entrare in contatto con gli occhi e provocare irritazione, portando il gatto a sbattere spesso le palpebre.
- Ulcera corneale – un danno alla superficie dell’occhio (cornea) può causare dolore e ammiccamenti frequenti. A volte si osserva un’area torbida, ma non sempre visibile a occhio nudo. Il veterinario utilizza una tintura speciale per diagnosticarla.
- Cataratta – caratterizzata dalla formazione di una macchia torbida sul cristallino, che nel tempo provoca perdita della vista. È spesso associata a malattie sistemiche come il diabete. Può portare a frequenti ammiccamenti o chiusura parziale delle palpebre.
- Glaucoma – condizione grave in cui il fluido oculare non drena correttamente, accumulandosi e causando aumento della pressione interna dell’occhio. I segni includono occhio gonfio, arrossato, molto doloroso, con rischio di cecità se non trattato tempestivamente.
La terza palpebra

Una terza palpebra visibile è spesso un segno che c’è qualcosa che non va nell’occhio del tuo gatto.
Il gatto possiede una terza palpebra, detta membrana nittitante, che si muove in diagonale dall’angolo interno dell’occhio. Questa è rivestita dalla congiuntiva e, in condizioni normali, non è visibile perché i vasi sanguigni hanno dimensioni regolari e non sono infiammati.
In caso di congiuntivite, anche la terza palpebra può gonfiarsi e diventare arrossata. La sua protrusione può avere diverse cause e talvolta i gatti la utilizzano anche per ammiccare, dando l’impressione che l’occhio sia semichiuso. Se noti la terza palpebra visibile nel tuo gatto, è consigliabile rivolgersi al veterinario per un controllo.
Cosa ti dicono gli occhi del tuo gatto sulle sue emozioni

Comprendere il “linguaggio visivo” del tuo gatto può rivelarti come si sente.
Oltre a ammiccare, i gatti adottano molte posizioni diverse degli occhi e possono significare una varietà di cose diverse. È fondamentalmente un linguaggio degli occhi di gatto da imparare! Se li osservi attentamente scoprirai che puoi fare previsioni sul loro comportamento dalla posizione dei loro occhi. Ecco alcune delle posizioni comuni:
Pupille dilatate

Le pupille dilatate possono significare molte cose, ma se il gatto sta anche sibilando è probabile che sia dovuto alla paura.
Le pupille dilatate nei gatti possono avere diversi significati. Possono indicare paura o sorpresa, ma anche eccitazione o ansia. A volte si dilatano quando il gatto vede qualcosa che lo rende felice, come la sua persona preferita, un gioco che adora o uno spuntino particolarmente gustoso.
Pupille ristrette

Le pupille dei gatti rilassati di solito sembrano piccole fessure.
Se il tuo gatto ha le pupille ristrette, potrebbe trovarsi in uno stato di grande benessere e rilassamento. Allo stesso tempo, però, pupille molto contratte possono anche essere segno di fastidio o agitazione, quindi è importante osservare il contesto e il resto del linguaggio del corpo per capire meglio cosa sta comunicando.
Occhi semichiusi

Gli occhi semichiusi sono il segno di un gatto rilassato, contento e forse assonnato.
Gli occhi semichiusi mostrano che il tuo gatto è rilassato, sereno e sicuro di sé, spesso pronto a concedersi un sonnellino. Al contrario, occhi spalancati indicano che è vigile e sta prestando molta attenzione a ciò che accade intorno a lui.
Se riesci a mantenere il contatto visivo con lui, significa che gli piaci?

I gatti potrebbero usare uno sguardo diretto e impassibile come sfida.
Questo comportamento può avere più significati. Un gatto che mantiene un contatto visivo fisso e intenso può cercare di intimidire o di affermare la propria autorità. Infatti, i gatti interpretano lo sguardo diretto e prolungato come un segnale ostile o una minaccia. Al contrario, evitare il contatto visivo può indicare che il gatto ha intenzioni amichevoli, sia verso di te che verso un altro gatto.
Se il tuo gatto ti fa l’occhiolino, il significato è generalmente positivo: indica che è felice, rilassato e sicuro in tua presenza, e che si fida di te.
Gli occhi dei gatti sono uno strumento fondamentale di comunicazione, ma possono anche segnalare un problema di salute. A volte l’ammiccamento non è legato al comportamento, ma a un disturbo oculare. Se noti qualcosa che ti preoccupa, è sempre consigliabile prenotare una visita dal veterinario.







