Perché i gatti miagolano in modo stridulo?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Immagine che illustra un gatto che miagola.

Chi vive con un gatto sa bene che ha tantissimi modi per comunicare: dalle fusa ai miagolii, dai salti improvvisi in faccia al buttar giù oggetti dai mobili, fino al muoversi tra le nostre gambe mentre camminiamo. Ma nulla cattura la nostra attenzione quanto un miagolio forte, soprattutto nel cuore della notte!

Ma cosa scatena questo lamento così intenso? I gatti possono emettere questa vocalizzazione drammatica per richiamare l’attenzione, quando sono in calore o a causa di problemi comportamentali o di salute. Continua a leggere per scoprire meglio le possibili cause e come puoi aiutare il tuo micio.

Cos’è il miagolio?

Caterwauling è un termine curioso che non tutti conoscono. Deriva dal medio olandese “cater”, che significa gatto, e dall’inglese medio “waul”, che significa miagolare.

Il caterwaul è diverso da un semplice miagolio o dalle fusa: si tratta di una vocalizzazione acuta, stridula e spesso molto forte. Alcuni gatti sembrano quasi gridare di dolore, e per la maggior parte delle persone questo suono risulta particolarmente sgradevole. Quando il verso si ripete più volte in un breve intervallo di tempo, viene definito “miagolio insistente” o caterwauling.

Cause del miagolio

Affascinante immagine di un gatto che emette il classico suono "miao".

Il lungo miagolio di un gatto che miagola può far sembrare che stia soffrendo, ma ci sono anche altre cause.

Il miagolio può sembrare un suono preoccupante e spaventare i proprietari, facendo temere che il gatto stia provando dolore. In realtà, ci sono diversi motivi per cui un micio può emettere questo verso così drammatico e prolungato, e non sempre sono legati a un problema di salute.

Cercare attenzione

Per alcuni gatti, il miagolio è semplicemente un modo per dire: “Ehi, guardami!”. Possono usarlo per segnalare che la ciotola del cibo è vuota, che la lettiera va pulita oppure che sei stato via troppo a lungo e si sentono soli.

Calore (estro)

Se hai una giovane gatta, il miagolio può essere legato all’inizio dell’estro, cioè il calore. In questo caso, il verso diventa un vero e proprio richiamo di accoppiamento.

Le femmine possono avere il primo ciclo di calore già dalla pubertà, che compare tra i quattro mesi e un anno di età, anche se per la maggior parte si verifica intorno ai sei mesi. Una volta iniziato l’estro, la gatta continuerà ad avere cicli ripetuti durante la stagione riproduttiva, finché non rimane incinta.

Condizioni di salute

Esistono diversi problemi medici che possono portare un gatto a miagolare in modo intenso e fastidioso. Ecco alcune delle cause più comuni:

  • Problemi urinari – Se il miagolio avviene mentre il gatto è nella lettiera, potrebbe trattarsi di un’infezione delle vie urinarie, stitichezza o perfino un’ostruzione urinaria. Se non riesce a urinare, serve assistenza veterinaria immediata.
  • Dolore – Patologie come l’artrite possono causare dolore cronico e difficoltà nei movimenti, spingendo il gatto a vocalizzare di più.
  • Ipertiroidismo – Un eccesso di ormone tiroideo rende i gatti confusi, irrequieti e costantemente affamati.
  • Malattia renale – Quando i reni non filtrano bene le tossine, si possono sviluppare ulcere gastriche, nausea, sete e minzione eccessive, tutti fattori che aumentano l’irritabilità e le vocalizzazioni.
  • Ipertensione – La pressione alta può provocare ansia, agitazione e un aumento dei miagolii.
  • Disfunzione cognitiva (demenza felina) – Con l’età, i gatti possono perdere capacità cognitive e diventare confusi o disorientati. In questi casi, il miagolio è spesso più frequente di notte.

Se noti che il tuo gatto inizia a miagolare improvvisamente o in modo molto intenso, è consigliabile portarlo dal veterinario per escludere o affrontare eventuali problemi di salute.

Problemi comportamentali

Anche i problemi comportamentali possono essere alla base del miagolio.

Alcuni gatti hanno una forte indole territoriale. Se un nuovo gatto compare nel quartiere e si aggira nei dintorni, il tuo micio potrebbe agitarsi e miagolare per intimargli di stare lontano dal suo territorio. Lo stesso può accadere con animali selvatici che entrano in giardino, come procioni o puzzole. In certi casi, i gatti diventano territoriali persino con le persone, mostrando disagio quando un estraneo entra in casa. L’arrivo di un nuovo animale domestico o di un nuovo membro della famiglia può rappresentare un grande cambiamento per un gatto territoriale.

In altre situazioni, il miagolio può manifestarsi a causa di ansia da separazione, di conflitti tra più gatti che vivono insieme o, in alcuni casi, come segnale che può precedere un comportamento aggressivo.

Cosa puoi fare

Gatto calico in calore sdraiato sulla schiena

La sterilizzazione di una gatta interromperà i suoi cicli di calore e i comportamenti che li accompagnano, come miagolare, rotolarsi sulla schiena e cercare di scappare.

Può essere davvero sconvolgente, preoccupante e perfino frustrante convivere con un gatto che miagola in continuazione. Questo suono è spiacevole da sentire e può essere il segnale che qualcosa non va. La buona notizia è che esistono diversi accorgimenti utili per aiutare il tuo gatto se hai a che fare con un compagno particolarmente “chiacchierone”!

Fai un controllo veterinario

Poiché il miagolio può essere il segnale di dolore o di una malattia, è fortemente consigliato portare il gatto dal veterinario se inizi a sentirlo. Questo vale soprattutto se il comportamento è comparso all’improvviso. Il veterinario potrà effettuare un esame fisico completo ed eventualmente prescrivere analisi del sangue o delle urine per individuare la causa del problema.

Considerando la sterilizzazione

Uno dei motivi più comuni di miagolio è il calore di una gatta. Se non hai intenzione di farle avere dei cuccioli, la sterilizzazione è una scelta responsabile. Questa procedura riduce il rischio di alcuni tumori e infezioni, elimina i comportamenti legati all’estro ed è fondamentale per contribuire al controllo della popolazione felina.

Arricchimento

Se il tuo gatto è sterilizzato e gode di buona salute, il miagolio è probabilmente legato alla ricerca di attenzione o ad altri fattori comportamentali. Può essere impegnativo da gestire, ma ci sono diversi modi per aiutare:

  • Offri al tuo gatto molto esercizio e stimolazione, ad esempio con alberi tiragraffi, giochi interattivi e mangiatoie puzzle.
  • Dedica del tempo ogni giorno al vostro legame: gioca con lui, coccolalo o occupati della toelettatura. Questo soddisfa il suo bisogno di vicinanza e rafforza il rapporto.
  • Valuta l’uso di Feliway o altri prodotti calmanti che possano favorire un comportamento più sereno.
  • Se il miagolio è legato a problemi di territorialità, segui una guida adeguata per introdurre gradualmente nuovi animali domestici in casa.

Se il tuo gatto ha sempre avuto la tendenza a miagolare, potrebbe semplicemente trattarsi del suo modo abituale di comunicare. Diverso è il caso in cui un gatto che di solito è silenzioso inizi improvvisamente a emettere questi suoni forti e insistenti: in situazioni così, il cambiamento potrebbe essere segnale di stress o di un problema di salute che merita attenzione.

Avatar photo

Jennifer Shepherd, DVM

Jennifer Shepherd ha conseguito il dottorato in medicina veterinaria presso la Colorado State University nel 2000. Ha completato un tirocinio in medicina e chirurgia per piccoli animali presso l'Ontario Veterinary College prima di iniziare a esercitare la libera professione. La dott. ssa Shepherd è proprietaria del Cloquet Animal Hospital nel Minnesota settentrionale, dove esercita a tempo pieno. Nel tempo libero ama scrivere, fare fotografie, correre e trascorrere del tempo con suo marito, tre figli, due cani e un gatto viziato. Qui è ritratta con il suo miglior cane da corsa, Apollo, un cane d'acqua portoghese che non sa nuotare ma ama giocare nella neve.