I gatti sono gelosi degli altri gatti?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Se vivi in una casa con più gatti o stai pensando di accoglierne un altro nella tua famiglia, potresti chiederti se i gatti siano gelosi degli altri gatti.

I gatti possono stressarsi e diventare ansiosi con facilità quando non vanno d’accordo, e questo può causare problemi di salute e malessere. Se i gatti provano sentimenti di gelosia, il loro comportamento può risentirne e arrivare persino a compromettere il loro stato di salute. Vediamo quindi se i gatti possono davvero diventare gelosi.

I gatti provano gelosia?

I gatti potrebbero diventare gelosi se uno dei due gatti riceve qualcosa e l’altro no.

I gatti a volte possono sentirsi gelosi. È naturale per loro proteggere ciò che ritengono importante per la propria felicità e il proprio benessere: cibo, acqua, snack, giochi, un posto sicuro dove riposare e persino l’affetto umano. Poiché danno valore a queste cose, non sorprende che mostrino segni di gelosia quando un altro gatto ottiene ciò che a loro manca.

Ecco perché uno dei tuoi gatti può cercare di mettersi tra te e l’altro mentre vi state coccolando, oppure voler usare la cuccia al punto da sdraiarsi quasi sopra il suo compagno felino.

In base al carattere del gatto e agli stimoli che innescano la gelosia, potresti notare che cerchi di affermare il suo dominio o che arrivi persino a comportarsi in modo aggressivo.

Quali situazioni potrebbero far ingelosire il tuo gatto?

Ogni gatto può provare gelosia per qualcosa se ha la sensazione di non ricevere un trattamento equo.

Ora che sai che il tuo gatto può provare gelosia, possiamo approfondire le situazioni che potrebbero scatenare in lui quella sensazione.

Mancanza di attenzione

La gelosia può verificarsi occasionalmente anche quando sembra che i tuoi gatti di solito vadano d’accordo.

La maggior parte dei gatti apprezza l’interazione sociale, che sia con altri gatti o con una persona della famiglia a cui è particolarmente legata. Se il tuo gatto percepisce che l’attenzione è rivolta a qualcun altro, potrebbe fare di tutto per riportarla su di sé. Questo può voler dire che cerchi di impedirti fisicamente di accarezzare l’altro gatto, si intrometta, si strofini contro di te e inizi a fare le fusa.

In altri casi, il tuo gatto potrebbe mostrare la sua gelosia in modi diversi, tentando di catturare la tua attenzione con piccoli dispetti, arrampicandosi sui mobili o facendo cadere oggetti dallo scaffale. Qualunque strategia scelga, alla fine riuscirà sicuramente a ottenere le tue attenzioni!

1. Mancanza di dolcetti

Quando distribuisci dolcetti, fai del tuo meglio per mantenere le cose eque.

Se tiri fuori la marca di snack preferita dai tuoi gatti, probabilmente li vedrai arrivare tutti di corsa. A volte sembra quasi che riescano a sentire il rumore della confezione da chilometri di distanza!

Se però hai più di un micio in attesa della ricompensa, è importante che tu mantenga una certa equità. Anche se tenessi il conto preciso di quanti premi riceve ciascuno, cercheranno comunque di farti credere che l’altro ne abbia avuti più di loro!

2. Avere meno della quota maggiore di cibo

È meglio nutrire più gatti separatamente per assicurarsi che uno non mangi più della sua quota di cibo.

Lo stesso discorso vale per il cibo. I gatti possono provare invidia per il pasto dell’altro, cosa che non crea problemi se mangiano lo stesso tipo di alimento e hanno esigenze nutrizionali simili.

Se però uno dei due impiega più tempo a finire la ciotola, può capitare che quello già sazio diventi geloso di chi sta ancora mangiando. È la logica felina: anche se hanno avuto la stessa razione, potresti ritrovarti con un piccolo ladro in agguato!

3. Essere relegati dal loro solito posto di riposo

Alcuni gatti amano condividere il loro posto preferito per dormire con il loro amico, ma altri preferiscono essere gli unici.

I gatti amano scovare angoli sicuri e confortevoli dove accoccolarsi per un pisolino, e possono diventare molto possessivi riguardo al posto che hanno scelto. Se vanno nel loro solito angolo sul letto, sulla coperta o sul divano e lo trovano già occupato, è quasi certo che diventeranno gelosi. Sarebbe un po’ come se tu salissi sul tuo letto e trovassi qualcun altro che ci dorme dentro. In queste situazioni potrebbero manifestare la loro gelosia avvicinandosi all’altro gatto con soffi o ringhi.

4. Un nuovo membro peloso della famiglia

Gatti che si annusano a vicenda introduzione

Un po’ di gelosia è inevitabile quando si aggiunge un nuovo gatto in casa.

Il comportamento che più di ogni altro può scatenare la gelosia è l’arrivo di un nuovo membro in famiglia. Che si tratti di un gattino o di un gatto adottato, l’entusiasmo coinvolge tutti, ma i mici già presenti in casa possono sentirsi messi da parte e diventare gelosi.

Non si tratta soltanto di gelosia in senso stretto: i gatti sono animali molto abitudinari e legati alla loro routine. Qualsiasi cambiamento nell’ambiente, soprattutto se porta a maggiore competizione per cibo, giochi e attenzioni umane, può renderli stressati e ansiosi.

E non riguarda solo gli animali: anche l’arrivo di un nuovo membro umano in famiglia può far emergere la gelosia. Se hai accolto di recente un neonato, aspettati che il tuo gatto abbia bisogno di un po’ di tempo per adattarsi.

5. Essere lasciati fuori durante il tempo libero

Gatti che giocano o litigano

I gatti possono esprimere la loro gelosia sibilando, ringhiando o persino combattendo fisicamente.

Molti gatti apprezzano profondamente il tempo trascorso da soli con il loro padrone. Non deve trattarsi per forza di coccole: anche il gioco può essere vissuto come un momento speciale e importante. Per questo, se uno dei tuoi gatti riceve più attenzioni attraverso il gioco, è probabile che gli altri possano sentirsi un po’ gelosi.

Come puoi aiutare il tuo gatto geloso?

I miei gatti litigano o giocano?

Se hai a che fare con gelosia tra i membri felini della tua famiglia, è possibile aiutare ad appianare le cose.

Anche se non è piacevole immaginare che il tuo gatto possa sentirsi geloso, la vera preoccupazione è che questa gelosia possa trasformarsi in stress o ansia, con conseguenze negative sulla sua salute. Ecco alcuni modi per aiutare il tuo gatto geloso a sentirsi più sereno:

Concedi loro più tempo da trascorrere da soli

Se i gatti sentono di ricevere abbastanza attenzioni da parte tua, saranno meno inclini a provare gelosia.

Se il tuo gatto mostra segni di gelosia, dedica più tempo di qualità solo a lui. Può trattarsi di momenti di gioco, di insegnargli qualche piccolo trucco o semplicemente di rilassarvi insieme sul divano. Questo tempo esclusivo lo farà sentire apprezzato e lo aiuterà a ritrovare tranquillità.

Cerca di essere giusto

Quando distribuisci dolcetti, dai attenzione o ti impegni nel gioco, cerca di mantenere le cose giuste.

Avere più gatti è un po’ come avere dei figli: ognuno richiede tempo e attenzioni, e sta a te trovare il giusto equilibrio per mantenerli tutti felici. La cosa fondamentale è cercare di essere equo. Dedica a ciascun gatto la stessa quantità di tempo, così ognuno avrà la sua parte di attenzioni.

Fornire un sacco di arricchimento

I gatti sono meno inclini a litigare quando hanno molto da fare.

Più stimoli e distrazioni ha il tuo gatto, meno tenderà a concentrarsi sui suoi compagni felini. Offrigli una buona varietà di giochi, alberi tiragraffi, centri attività o mangiatoie puzzle per mantenerlo impegnato e mentalmente stimolato.

Prevenire la concorrenza

Assicurati che ogni gatto abbia le proprie ciotole, lettiere, tiragraffi e cucce in modo che non debbano competere tra loro.

Quando vivi con più gatti, la competizione per cibo, spazio e persino per la lettiera può trasformarsi facilmente in una fonte di stress. Per evitarlo, è fondamentale garantire che ci siano abbastanza ciotole per il cibo, fonti d’acqua e lettiere, così che ciascun gatto abbia le proprie senza doverle condividere.

Introdurre gradualmente i nuovi gatti

combattere il gatto

L’uso di spray al feromone e il tenere i gatti separati per un po’ possono aiutare le presentazioni tra nuovi gatti.

Quando introduci un nuovo gatto o gattino nella tua famiglia felina, fallo sempre in modo graduale. All’inizio tienili separati, ma scambia oggetti che portino l’odore dell’altro per aiutarli ad abituarsi. Con il passare dei giorni, permetti loro di vedersi a distanza e, solo in seguito, di avere un contatto diretto sotto la tua supervisione.

Quali sono i segnali che indicano che il tuo gatto geloso potrebbe essere stressato?

I segnali di gelosia nei gatti includono la comparsa improvvisa di problemi con la lettiera e la toelettatura eccessiva.

Se il tuo gatto geloso è stressato o ansioso, potresti accorgerti che si lecca in modo eccessivo, fino a lasciare aree senza pelo o a provocarsi piaghe e crosticine. In alcuni casi può sviluppare cistite, con conseguenti viaggi frequenti alla lettiera e sforzi nel tentativo di urinare.

Osservando con attenzione potresti notare tracce di sangue nelle urine, oppure che il gatto comincia a urinare in luoghi insoliti, come la vasca da bagno o dietro la TV. Lo stress, però, non si manifesta sempre in maniera così evidente: anche piccoli cambiamenti nel comportamento possono essere un segnale di ansia. Se hai dubbi o preoccupazioni, è consigliabile consultare il veterinario.

Avatar photo

Dr. Hannah Godfrey BVETMED MRCVS

Hannah si è laureata al Royal Veterinary College, UK nel 2011 e ha iniziato a lavorare subito presso uno studio misto molto frequentato. Inizialmente, ha curato tutte le specie, ma quando l'ospedale per piccoli animali è diventato più affollato, si è concentrata sui piccoli animali. Hannah è un'esperta di comportamento e nutrizione dei gatti.