Le gatte provano dolore quando sono in calore?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Un'immagine che ritrae una gatta, che irradia grazia e bellezza nella sua postura e nel suo comportamento.

Se la tua gatta non è sterilizzata, andrà regolarmente in calore. I versi che emette in quel periodo possono sembrare quasi strazianti, tanto da far pensare che stia soffrendo. Ma è davvero così?

Le gatte provano dolore quando sono in calore? Anche se non possiamo dirlo con assoluta certezza, è molto probabile di no. Quei miagolii insistenti e spesso fastidiosi servono principalmente ad attirare l’attenzione dei maschi.

Vediamo più da vicino cosa succede quando una gatta entra in calore e perché quei comportamenti non indicano necessariamente dolore.

Cos’è il calore in una gatta?

Le gatte femmine che non sono state sterilizzate attraverseranno un ciclo riproduttivo, proprio come gli umani e (quasi) tutti gli altri mammiferi. Lo chiamiamo “ciclo del calore”, ma è propriamente chiamato ” ciclo dell’estro “. Il ciclo consiste in periodi in cui la gatta non è fertile e periodi in cui lo è.

Chiamiamo “calore”, “stagione riproduttiva” o, con il termine tecnico, “estro”, il periodo del ciclo in cui una gatta è fertile. Le gatte possono raggiungere la maturità sessuale già a quattro mesi e iniziare ad andare in calore ogni due o tre settimane.

Anche se alcune gatte, soprattutto quelle che vivono in casa, possono avere il ciclo tutto l’anno, tendono a essere più fertili in primavera e in estate. In particolare nei climi più freddi, dove le giornate sono corte in inverno, il ciclo può interrompersi durante i mesi freddi per poi riprendere in primavera.

Tuttavia, è bene non abbassare la guardia: una gatta non sterilizzata può comunque andare in calore e restare incinta anche in inverno. Il suo ciclo potrebbe non seguire le stagioni, e la gravidanza può avvenire già al primo calore.

La mia gatta sanguina durante il calore: devo preoccuparmi?

Anche se può capitare di vedere qualche goccia di sangue durante il calore, le gatte non hanno un ciclo mestruale come gli esseri umani. Solo l’uomo e altri primati hanno vere mestruazioni, con la perdita dell’endometrio. Al contrario, nelle gatte il leggero sanguinamento può essere legato all’avvicinarsi del picco di fertilità.

È considerato normale se compaiono solo una o due gocce di sangue, che spesso vengono subito pulite dalla gatta stessa e passano inosservate. Tuttavia, se noti una perdita più abbondante, è importante contattare subito il veterinario: potrebbe trattarsi di una condizione seria come la piometra, un’infezione potenzialmente pericolosa dell’utero.

. La piometra è una malattia grave e se non curata può essere fatale.

Leggi anche: Piometra nei gatti: cause, sintomi e diagnosi

Come posso capire se la mia gatta è in calore?

Un'immagine che ritrae un gatto mentre si gratta, evidenziando il suo comportamento naturale nel mantenere sani gli artigli e nell'esprimere il suo territorio.

Quando sono in calore, le gatte adottano comportamenti ben riconoscibili per attirare i maschi e favorire l’accoppiamento.

Le gatte in calore mostrano alcuni segnali. Il più comune e ovvio è che iniziano a “chiamare”, un suono forte, miagolante, strillante che sembra come se la gatta stesse soffrendo. Le macchie di sangue prodotte da una gatta in calore si vedono raramente perché sono molto brave a tenersi pulite, quindi non fare affidamento su questo come un segno. Potresti anche notare alcuni dei seguenti segnali di una gatta in calore:

a mia gatta prova disagio quando è in calore?

Anche se il miagolio intenso e quasi “urlato” di una gatta in calore può sembrare doloroso, molto probabilmente non sta soffrendo. Non possiamo chiederlo direttamente a lei, ma non ci sono evidenze che il calore provochi dolore fisico. È più probabile che provi agitazione o irrequietezza, spinta dagli ormoni che la spingono a cercare un partner per l’accoppiamento.

Se la tua gatta è scappata durante il calore, è molto probabile che si sia accoppiata. In quel caso, sì, potrebbe aver provato un certo dolore. I maschi avvertono i feromoni a grande distanza e seguono il richiamo della femmina. Anche se non vedi gatti maschi nei dintorni, il rischio di gravidanza è alto se una gatta non sterilizzata ha accesso all’esterno.

L’accoppiamento, infatti, non è un’esperienza piacevole per la femmina: il maschio la morde sul collo per immobilizzarla, e il suo pene ha delle piccole spine che stimolano l’ovulazione, ma possono causare dolore.

Finché non si è accoppiata, però, puoi stare tranquillo: il calore non è doloroso per la tua gatta, anche se il suo miagolio può far pensare il contrario. Quel suono forte e insistente è semplicemente un richiamo per attirare potenziali partner.

Leggi anche: Ai gatti piace fare sesso o accoppiarsi?

Come posso aiutare la mia gatta quando è in calore?

Le gatte in calore possono essere molto rumorose e irrequiete, e potresti chiederti come calmarle. Purtroppo, ci sono solo due modi davvero efficaci per interrompere questo comportamento: l’accoppiamento o la sterilizzazione. A meno che tu non voglia ritrovarti con una cucciolata di gattini, è il momento giusto per fissare un appuntamento con il veterinario per la sterilizzazione.

La sterilizzazione è una procedura di routine, eseguita ogni giorno su migliaia di gatte. Durante l’intervento, sotto anestesia generale, vengono rimosse ovaie e utero. Questo blocca la produzione degli ormoni responsabili del ciclo e impedisce alla gatta di andare in calore o di restare incinta.

In genere, la gatta può tornare a casa lo stesso giorno. Nei giorni successivi è importante mantenerla tranquilla per favorire una buona guarigione, anche se la maggior parte delle gatte torna attiva nel giro di due o tre giorni.

La sterilizzazione è considerata una procedura sicura, con rischi minimi sia durante l’intervento che a lungo termine. Se hai dubbi o domande, il tuo veterinario potrà spiegarti nel dettaglio vantaggi e possibili effetti, aiutandoti a fare la scelta migliore per te e per la tua gatta.

Avatar photo

Dr. Joanna Woodnutt, MRCVS

La dott. ssa Woodnutt è una veterinaria per piccoli animali e scrittrice di comportamento e nutrizione dei gatti. La sua passione è aiutare i proprietari a saperne di più sui loro animali domestici per migliorarne il benessere. Nel tempo libero, la dott. ssa Woodnutt riceve consulenze sulla piccola isola di Guernsey.