È frustrante quando vuoi bene al tuo gatto ma lui non sembra ricambiare allo stesso modo. A volte sembra quasi che più cerchi di avvicinarti e dimostrargli affetto, più lui si allontani.
Potresti non capire perché il tuo gatto sembra tenerti a distanza, ma ci sono diversi modi per riconquistare la sua fiducia. La cosa più importante è rispettare la sua indipendenza. Di questo, e di altri metodi per farti apprezzare di nuovo, parleremo nell’articolo qui sotto.
Segnali che indicano che non piaci al tuo gatto
Ti stai chiedendo se il tuo gatto ti odia? La prima cosa da ricordare è che molto probabilmente non è così: “odio” è un termine forte, legato a risentimento profondo, uno stato d’animo che i gatti difficilmente provano. Più verosimilmente il tuo gatto ha paura di te o non si fida ancora. Spesso noi umani fraintendiamo quel comportamento distaccato come rabbia o ostilità, quando in realtà si tratta di timore.
Detto questo, è importante riconoscere i segnali che indicano quando il tuo gatto non si sente più a suo agio con te:
- Esce dalla stanza quando entri
- Si nasconde per evitarti
- Ti fissa con uno sguardo prolungato e diretto
- Ti sibila
- Inarca la schiena, tiene la coda dritta o solleva il pelo quando ti vede
- Ti morde o ti colpisce con la zampa
Spesso si pensa che “fare pipì fuori dalla lettiera” sia un segno che il gatto non ti vuole bene, ma non è affatto così. La minzione inappropriata può avere molte cause, e i gatti non lo fanno per dispetto.
Se invece il tuo gatto ti attacca, ti graffia o ti morde, è importante chiedere subito consiglio a un veterinario o a un comportamentalista. Inoltre, ogni morso di gatto dovrebbe essere controllato da un medico il prima possibile, perché nella maggior parte dei casi richiede una terapia antibiotica.
Perché non piaccio al mio gatto?
Ora che sai che il comportamento del tuo gatto indica paura o mancanza di fiducia, è il momento di considerare le cause più comuni. Capire cosa può averlo infastidito ti aiuterà a lavorare per riconquistare la sua fiducia.
1. Hai fatto qualcosa che non gli è piaciuto
Può sembrare ovvio, ma se hai dovuto portare il tuo gatto a fare le vaccinazioni, trasferirlo in una nuova casa, accogliere un bambino o persino forzargli una pillola in gola, è probabile che per un po’ non ti consideri il suo migliore amico. La buona notizia è che di solito ti perdonerà nel giro di pochi giorni o settimane, senza che tu debba fare grandi sforzi.
2. Hai provato troppo
Può sembrare strano, ma i gatti non sopportano quando cerchi troppo insistentemente di conquistare il loro affetto. Sono animali indipendenti e amano avere il proprio spazio. Tentare continuamente di toccarli o coccolarli può essere percepito come una minaccia. Questo accade spesso con un gatto nuovo in casa: la cosa migliore è rilassarsi e lasciare che sia lui, col tempo, a imparare a volerti bene.
3. Hai usato la punizione per addestrarli

Punire o sgridare severamente il tuo gatto quando fa qualcosa che non ti piace è un modo sicuro per distruggere la fiducia.
È difficile non alzare la voce quando scopri un incidente fuori dalla lettiera o il tuo gatto ha rovinato il tappeto, ma punirlo demolirà la fiducia che ha in te. La punizione, infatti, può renderlo addirittura più propenso a ripetere quei comportamenti, visto che spesso nascono dalla paura.
4. Il tuo odore è cambiato
Il tuo gatto si affida all’olfatto più che agli altri sensi: è incredibilmente sensibile e potente. Non sorprende quindi che, se il tuo odore cambia, possa non riconoscerti. Nuovo profumo? Sei stato male? Hai accarezzato un altro gatto? Tutte queste cose possono far sì che il gatto perda fiducia in te.
5. Sono stressati o malati
Potresti rimanere sorpreso nello scoprire che non sempre è colpa tua: a volte il gatto può comportarsi come se non ti sopportasse semplicemente perché non si sente bene. Se il suo atteggiamento è cambiato all’improvviso e non riesci a capire cosa possa averlo turbato, considera la possibilità che ci siano altri segnali di malattia o stress che ti sono sfuggiti.
Cosa fare se non piaci al tuo gatto?
Una volta capito perché il tuo gatto sembra non apprezzarti, rimediare è di solito abbastanza semplice. La prima cosa da ricordare è che ai gatti non piace quando ti sforzi troppo. Preferiscono essere loro ad avvicinarsi, alle loro condizioni, quindi prenditi il tuo tempo e segui i nostri consigli qui sotto.
1. Lasciali essere se stessi

Alcuni gatti sono semplicemente indipendenti e preferiscono il proprio spazio.
Non costringere il tuo gatto a fare qualcosa se non è strettamente necessario per la sua salute. Se appare distante o distaccato, la cosa migliore è accettarlo senza prendertela. Non tutti i gatti amano la compagnia umana, soprattutto se in passato non sono stati trattati nel modo giusto. È preferibile rispettare e accogliere la sua personalità indipendente, invece di cercare di cambiarla.
2. Utilizzare il cibo
In questo momento il tuo gatto ti percepisce in modo negativo, quindi è importante cambiare questa impressione e fargli associare a te qualcosa di positivo. Il cibo è uno strumento efficace per creare un’associazione favorevole. Se il tuo gatto è molto nervoso in tua presenza, non cercare di spingerlo ad avvicinarsi offrendogli il cibo troppo vicino: rischieresti solo di renderlo sospettoso. Comincia invece offrendogli il pasto sempre nello stesso posto, così da rafforzare la sua convinzione che non rappresenti una minaccia.
Col tempo, puoi iniziare a sederti nella stessa stanza mentre mangia. Non muoverti per salutarlo e rimani semplicemente seduto il più vicino possibile senza disturbarlo. Quando inizia a sentirsi più rilassato con te, puoi avvicinarti gradualmente alla ciotola o persino fargli rotolare qualche bocconcino di valore verso di lui. La regola fondamentale è essere costanti e affidabili: non tradire mai la sua fiducia cercando di accarezzarlo o obbligandolo a stare troppo vicino se non si sente a suo agio.
3. Usa Play
Per alcuni gatti, il gioco può essere un eccellente strumento per costruire un’associazione positiva. I giochi con la bacchetta sono particolarmente utili perché permettono loro di divertirsi mantenendo una certa distanza da te, facendoli sentire più sicuri. Evita però movimenti troppo bruschi o violenti: agitare la bacchetta in modo spaventoso rischierebbe di annullare i tuoi progressi.
Tieni da parte alcuni giochi e tirali fuori solo quando sei presente: in questo modo il gatto imparerà a collegare la gioia e l’eccitazione del gioco direttamente alla tua presenza.
4. Prova l’erba gatta
Se il tuo gatto reagisce, l’erba gatta può essere utile anche come stimolo positivo. L’erba gatta rilassa i gatti e li rende un po’ buffi, ideale se il tuo micio tende a stare spesso sulla difensiva con te. Puoi usare un giocattolo con erba gatta oppure spruzzarne un po’ vicino al suo tiragraffi, poi sederti lì accanto e osservare l’effetto.
5. Presta attenzione al tuo linguaggio del corpo
Il tuo gatto cercherà di interpretare il tuo linguaggio del corpo per capire se rappresenti una minaccia. Mantieni una postura rilassata e renditi meno imponente sedendoti o accovacciandoti a terra. I gatti usano un “lento battito di ciglia” per comunicare fiducia tra loro. Puoi provarlo anche tu quando incroci lo sguardo del tuo gatto, facendo attenzione però a non fissarlo troppo a lungo, perché potrebbe sembrare un atteggiamento minaccioso.
6. Usa i feromoni
Se il tuo gatto sembra molto agitato, puoi valutare l’uso dei feromoni per aiutarlo a sentirsi di nuovo al sicuro. I feromoni in commercio imitano i segnali che i gatti usano per indicare che un luogo è sicuro e appartiene al loro territorio. Tenere un diffusore di feromoni nella stanza principale in cui trascorrete tempo insieme potrebbe aiutare il tuo gatto a rilassarsi quando sei presente.
7. Parla con un comportamentista

Un comportamentista può identificare la causa del comportamento aggressivo e aiutarti a risolverlo.
Se il tuo gatto attacca te o altri gatti in casa, potrebbe essere il momento di consultare un comportamentalista felino. Questa figura potrà valutare la tua situazione specifica e suggerire cambiamenti utili a far sentire il tuo gatto più tranquillo in tua presenza.
Leggi anche: 10 segnali che il tuo gatto si fida davvero di te