Le gatte spruzzano urina?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

I gatti spruzzano urina come forma di comunicazione con altri gatti. Quando lo fanno, sollevano la coda e rilasciano un getto di urina, spesso diretto su superfici verticali e a volte anche a distanza notevole.

Questa marcatura serve a rivendicare il territorio o a inviare un segnale di avvertimento agli altri gatti di stare alla larga. Può anche comunicare la disponibilità all’accoppiamento. Sia maschi che femmine possono marcare con l’urina, ma il comportamento è molto più frequente nei maschi, soprattutto se non sono castrati.

Perché le gatte spruzzano?

I gatti usano soprattutto l’olfatto per “comunicare” tra loro. Annusando l’urina di un altro gatto possono ottenere molte informazioni, ma non è l’unico modo in cui trasmettono segnali.

Ogni volta che il gatto strofina la guancia contro un oggetto, rilascia feromoni che gli altri gatti possono interpretare. Anche graffiare è una forma di marcatura: nelle zampe ci sono ghiandole odorifere e, quando si graffia una superficie, oltre ai segni visibili degli artigli rimangono anche i feromoni come messaggio olfattivo.

Oltre allo spruzzo, i gatti possono marcare il territorio urinando in posizione accovacciata. Quando iniziano a fare pipì fuori dalla lettiera, il modo migliore per capire se si tratta davvero di spruzzo è osservare dove si trova l’urina.

Se il gatto spruzza, di solito lo fa su superfici verticali come muri, braccioli di divani o, all’aperto, su alberi. In questi casi noterai il getto che scende lungo la superficie. Se invece trovi una pozzanghera sul pavimento, sul letto o su altre superfici orizzontali, significa quasi sempre che il gatto era accovacciato per urinare.

Quando i gatti urinano accovacciandosi, può essere complicato distinguere se si tratta di spruzzo legato a motivi comportamentali o semplicemente di un episodio di minzione inappropriata fuori dalla lettiera. In questi casi, osservare il contesto, la frequenza e altri eventuali segnali può aiutare a capire meglio la causa del comportamento.

Perché i gatti spruzzano?

I gatti non sterilizzati o non castrati hanno maggiori probabilità di spruzzare. I maschi interi e le femmine non sterilizzate usano lo spruzzo per segnalare ai gatti del sesso opposto la loro disponibilità all’accoppiamento.

I maschi sono più spesso associati a questo comportamento, perché spruzzano per marcare e difendere il territorio, ma anche alcune femmine lo fanno per rivendicare uno spazio. Lo spruzzo è più comune in presenza di altri gatti in casa o di randagi che frequentano il giardino, ma può verificarsi anche in assenza di altri felini nelle vicinanze.

Le gatte spruzzano acqua quando sono in calore?

Le gatte femmine di solito non spruzzano durante il periodo del calore. A differenza dei maschi, tendono piuttosto a mostrare segnali come maggiore vocalizzazione, irrequietezza e atteggiamenti affettuosi. Lo spruzzo rimane un comportamento molto più tipico dei gatti maschi, che lo utilizzano principalmente per marcare e difendere il loro territorio.

Qualsiasi gatto, maschio o femmina, può spruzzare se si sente stressato o turbato. Le cause possono essere molte: la presenza di altri animali domestici in casa, un trasloco, l’arrivo di un nuovo membro della famiglia o altri cambiamenti importanti. Anche problemi di salute, dolore o l’evitare la lettiera possono portare un gatto a spruzzare.

I motivi più comuni per cui i gatti spruzzano sono:

  • Marcatura del territorio
  • Comportamento di accoppiamento
  • Combattimenti tra gatti domestici
  • Nuovi animali domestici o persone in casa
  • Evitare la lettiera
  • Malattia
  • Dolore
  • Stress

Le gatte spruzzano liquido dopo essere state sterilizzate?

La sterilizzazione riduce in modo significativo la probabilità che una gatta manifesti comportamenti di spruzzo. Una volta sterilizzate, infatti, le influenze ormonali che stimolano la marcatura territoriale diminuiscono drasticamente. Di conseguenza, le gatte sterilizzate hanno molte meno probabilità di spruzzare rispetto a quelle non sterilizzate.

Come impedire a una gatta di marcare il territorio?

Marcatura del gatto

Oltre a spruzzare, i gatti marcano il territorio strofinando le loro ghiandole odorifere contro gli oggetti, lasciando dietro di sé dei feromoni.

È fondamentale consultare sempre il veterinario quando un gatto inizia a fare i bisogni fuori dalla lettiera. L’eliminazione inappropriata — che si tratti di urina o feci, incluso lo spruzzo — è spesso un segnale di malattia o dolore.

Se il gatto comincia improvvisamente a spruzzare, ha incidenti in casa o mostra questo comportamento da tempo, è necessario escludere cause mediche. Il veterinario effettuerà un esame fisico completo e potrà consigliare analisi delle urine e/o del sangue per verificare la presenza di infezioni urinarie o altre patologie responsabili del problema.

Solo dopo che il veterinario avrà escluso condizioni mediche si potrà presumere che la marcatura urinaria abbia una causa comportamentale.

Ecco alcuni accorgimenti che puoi adottare per prevenire gli spruzzi, elencati in ordine di importanza:

Sterilizzare o castrare il tuo gatto

Sterilizzare o castrare il gatto è uno dei metodi più efficaci per ridurre o interrompere lo spruzzo. Anche se non tutti i gatti smettono completamente dopo l’intervento, nella maggior parte dei casi questo aiuta in modo significativo a diminuire il comportamento.

Leggi anche: Quanto costa sterilizzare un gatto?

I gatti anziani che hanno spruzzato per molto tempo tendono ad avere maggiori probabilità di mantenere l’abitudine anche dopo la sterilizzazione. Tuttavia, molti gatti smettono del tutto o riducono in modo significativo questo comportamento dopo l’intervento.

Pulisci accuratamente la vecchia urina del gatto con un detergente enzimatico

donna che pulisce la lettiera del gatto

Pulisci la lettiera del tuo gatto almeno una volta al giorno. Raccogliere regolarmente e costantemente è la parte più importante per mantenere pulita la lettiera del tuo gatto e impedire che la eviti.

I gatti tendono a tornare a spruzzare negli stessi punti se percepiscono anche una minima traccia di urina. Per questo è importante pulire accuratamente le aree interessate usando un detergente enzimatico specifico per animali, formulato apposta per neutralizzare l’odore dell’urina e scoraggiare il comportamento ripetuto.

Revisiona la configurazione della tua lettiera

I gatti possono essere molto selettivi riguardo a dove fare i bisogni: la pulizia della lettiera, la posizione in cui si trova e persino il tipo di sabbia usata fanno una grande differenza. È importante avere almeno una lettiera per ogni gatto in casa, più una extra.

In pratica, una famiglia con un gatto dovrebbe avere due lettiere, mentre con due gatti dovrebbero esserci tre lettiere. Posizionale in luoghi comodi e facilmente accessibili, così il gatto non deve fare troppa strada per raggiungerne una. Scegli una lettiera morbida, agglomerante e non profumata, e puliscila almeno una volta al giorno (meglio ancora due).

Nelle famiglie con più gatti, ridurre le lotte intestine tra gatti

Se i tuoi gatti non vanno d’accordo, cerca di creare un ambiente che favorisca la pace e li faccia sentire al sicuro. Offri loro i pasti in stanze separate, così non dovranno competere per la stessa ciotola. Assicurati anche che ciascuno abbia rifugi tranquilli dove potersi ritirare, come un albero tiragraffi, una cuccia a tenda o una stanza dedicata.

Per incoraggiare la convivenza, puoi dare dolcetti speciali (sempre separatamente) quando si trovano nella stessa stanza, così associano la presenza reciproca a un’esperienza positiva. Se i conflitti persistono, rivolgiti a un veterinario comportamentalista certificato: il tuo veterinario di fiducia potrà consigliarti un professionista adatto.

Usa un prodotto a base di feromoni come Feliway

Un diffusore di feromoni è un ottimo modo per calmare un gatto nervoso o aiutare a calmare un gatto che sta attraversando un periodo di transizione difficile.

Spray, collari e diffusori a base di feromoni rilasciano sostanze chimiche che aiutano a calmare i gatti e a ridurre il loro livello di stress. Questi prodotti possono essere particolarmente utili nei casi in cui lo spruzzo abbia una causa comportamentale, contribuendo a rendere l’ambiente più sereno e rassicurante.

Ulteriore aiuto per gli spruzzi di gatti

Gatto che spruzza

Quando un gatto spruzza, tiene la coda dritta, a volte tremandola.

Lo spruzzo è uno dei comportamenti più frustranti e difficili da gestire nei gatti. Se i tuoi tentativi non hanno dato risultati, ci sono comunque altre strade da percorrere. La prima è parlarne con il veterinario.

In alcuni casi, il veterinario può prescrivere farmaci ansiolitici che aiutano a ridurre o persino a eliminare lo spruzzo. Un’altra possibilità è quella di rivolgersi a un comportamentalista animale, che potrà valutare la situazione e proporre strategie mirate per correggere il problema.

Gli esperti in comportamento animale sono professionisti specializzati nell’individuare e trattare i problemi comportamentali complessi negli animali, compreso lo spruzzo nei gatti.

Alcuni di loro sono anche veterinari (riconoscibili dal titolo DVM o VMD accanto al nome) e, oltre a occuparsi dell’aspetto comportamentale, possono prescrivere farmaci e gestire eventuali problemi medici. Per trovare un esperto di comportamento animale, puoi chiedere un referral al tuo veterinario oppure consultare la directory online dell’Animal Behavior Society.

Avatar photo

Jackie Brown

Jackie Brown è una senior content editor del team editoriale di cats.com. Scrive anche su tutti gli argomenti veterinari e sugli animali domestici, tra cui salute e cura generale, nutrizione, toelettatura, comportamento, addestramento, argomenti veterinari e sanitari, salvataggio e benessere degli animali, stile di vita e legame uomo-animale. Jackie è stata l'ex editor di numerose riviste per animali domestici ed è una collaboratrice abituale di riviste e siti Web per animali domestici.