Perché i gatti cinguettano agli uccelli?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Cinguettio del gatto.

I gatti a volte emettono suoni davvero strani, vero? In effetti, hanno un ampio repertorio di suoni e vocalizzazioni che usano per comunicare con noi, con i loro predatori e con altri gatti. Ti è mai capitato di sentire il tuo gatto fare rumori strani alla finestra mentre osserva uccelli o scoiattoli? Scopriamo perché i gatti cinguettano, chiacchierano e schiamazzano, e quali altri suoni possono emettere.

Perché i gatti cinguettano agli uccelli?

Il chiacchiericcio, il cinguettio o lo schiamazzo rivolto a uccelli, scoiattoli o altri animali può sembrare solo un altro strano comportamento felino a un orecchio inesperto. Ma cosa significa davvero?

Sono pronti a cacciare

Il cinguettio è un comportamento legato all’istinto predatorio. Quando un gatto vede una preda, come un uccello, uno scoiattolo o un roditore, attraverso la finestra, emette questi suoni in risposta al suo istinto di caccia. Naturalmente, lo fa solo quando è separato dalla preda da una barriera. Se producesse questo suono mentre sta effettivamente cacciando, rivelerebbe la sua posizione e rischierebbe di fallire l’attacco!

Sono frustrati

Quando un gatto vede la sua preda e vorrebbe cacciarla ma non può farlo a causa di un ostacolo fisico come una finestra o una porta, può cinguettare per frustrazione. Questo suono potrebbe servire come valvola di sfogo per alleviare lo stress.

È istintivo

A volte, anche se il comportamento di un gatto non ha senso per noi, è innato e naturale per tutti i felini. Il cinguettio ne è un esempio. Sebbene non sembri avere uno scopo evidente, è una forma di comunicazione felina condivisa da tutti i gatti. Esatto: grandi e piccoli, giovani e anziani, selvatici e domestici, tutti mostrano questo comportamento in determinate situazioni.

Quali altri rumori fanno i gatti?

Fusa

Quando i gatti sono felici, spesso fanno le fusa. Questo suono morbido e vibrante proviene dalla loro gola. Ma sapevi che le fusa non sono solo un segno di felicità? I gatti possono anche farle per calmarsi quando sono nervosi, stressati o non si sentono bene.

Miagolio

Un miagolio può indicare curiosità, contentezza o il desiderio di interazione. Tuttavia, il tono del miagolio può rivelare molto sul loro stato d’animo. A volte sembra quasi di avere una conversazione con loro, con risposte perfettamente sincronizzate.

Lamento

Un lamento è un miagolio prolungato e forte che può sembrare un segnale di dolore o disagio. In realtà, è spesso legato al comportamento riproduttivo ed è comune nelle femmine in calore.

Ringhio

Gatto che ringhia

I gatti che ringhiano potrebbero anche sibilare e inarcare la schiena, tutti gesti che trasmettono il messaggio di stare lontani.

Il ringhio è un suono aggressivo e a bassa tonalità che i gatti emettono quando sono infastiditi, irritati o spaventati. Indica chiaramente che il gatto non è a suo agio. Può verificarsi in caso di lotta con un altro gatto, minaccia percepita, dolore o semplicemente perché ha raggiunto il limite di interazione con gli umani.

Sibilo

I gatti soffiano per cercare di spaventare o mettere in guardia da una minaccia. Ma non è solo il suono del soffio a fungere da deterrente: quando soffiano, aprono la bocca e mostrano i denti, facendosi sembrare più minacciosi per scoraggiare l’avvicinamento di persone o altri animali.

Conclusione

Gatto che miagola.

I gatti emettono un’ampia varietà di vocalizzazioni oltre al semplice miagolio.

Se hai sentito il tuo gatto cinguettare, chiacchierare o emettere suoni striduli osservando animali all’esterno, potresti chiederti perché lo faccia. Come molti altri comportamenti felini, rimane in parte un mistero. Tuttavia, le informazioni sopra riportate possono offrirti un’idea delle possibili motivazioni. Dopotutto, più comprendi il linguaggio del corpo e il comportamento del tuo gatto, più forte sarà il vostro legame.

Leggi anche: 7 vocalizzazioni comuni dei gatti e il loro significato

Avatar photo

Dr. Hannah Godfrey BVETMED MRCVS

Hannah si è laureata al Royal Veterinary College, UK nel 2011 e ha iniziato a lavorare subito presso uno studio misto molto frequentato. Inizialmente, ha curato tutte le specie, ma quando l'ospedale per piccoli animali è diventato più affollato, si è concentrata sui piccoli animali. Hannah è un'esperta di comportamento e nutrizione dei gatti.