L’entropion è una condizione in cui il margine della palpebra si ripiega verso l’interno, facendo sì che ciglia e peli sfregino sulla superficie dell’occhio. Nei gatti può manifestarsi a qualsiasi età, anche se è più frequente nei gattini e nei soggetti anziani.
Questa condizione può essere causata da infezioni oculari, ma a sua volta può provocare infezioni o danni alla superficie dell’occhio, come l’ulcera corneale, proprio a causa dello sfregamento dei peli. Il trattamento varia in base alla causa scatenante, ma generalmente prevede una combinazione di terapie oculari e di un intervento chirurgico per correggere il ripiegamento delle palpebre.
Cos’è l’entropion nei gatti?
L’entropion si manifesta quando il bordo della palpebra si ripiega verso l’interno, entrando in contatto con la superficie dell’occhio. Questo provoca lo sfregamento di ciglia e peli contro l’occhio stesso, con conseguente irritazione della congiuntiva o danni alla cornea, come l’ulcera corneale.
Può interessare sia la palpebra superiore che quella inferiore, ma nei gatti è più frequente a carico della palpebra inferiore. Si osserva più comunemente nei gatti giovani sotto l’anno di età e nei gatti anziani oltre i 10 anni, anche se in realtà può colpire animali di qualsiasi età.
Cause dell’Entropion nei Gatti
Entropion spastico
Nei gatti giovani, l’entropion è spesso legato allo strabismo cronico causato da infezioni oculari, un fenomeno noto come “entropion spastico”.
I gattini contraggono frequentemente infezioni agli occhi dovute a virus e batteri, che possono provocare condizioni dolorose come congiuntivite e ulcere corneali. Il dolore porta a un forte strizzamento dell’occhio e, col tempo, questo continuo movimento fa sì che il bordo della palpebra si ribalti verso l’interno, causando entropion.
Lo sfregamento dei peli della palpebra peggiora ulteriormente il dolore oculare, inducendo ancora più strizzamento e aggravando l’entropion, con un circolo vizioso di dolore e danni progressivi.
Affondamento degli occhi dovuto all’età
Nei gatti anziani, l’entropion si sviluppa più frequentemente perché l’occhio tende a sprofondare nella cavità oculare. Con l’avanzare dell’età, infatti, i gatti perdono parte del grasso e della muscolatura situati dietro l’occhio, il che conferisce agli occhi un aspetto più infossato.
Quando l’occhio arretra, anche i bordi delle palpebre seguono questo movimento e finiscono per ribaltarsi verso l’interno, dando origine all’entropion. Lo sfregamento dei peli delle palpebre provoca irritazione, stimolando ulteriore strizzamento oculare e favorendo un peggioramento progressivo della condizione.
Affollamento degli occhi
I gatti brachicefali, cioè quelli con naso corto e occhi sporgenti come persiani, himalayani e birmani, possono sviluppare entropion a causa della loro particolare conformazione facciale. Il naso corto e la sporgenza oculare creano affollamento nella zona sotto l’occhio, spingendo le palpebre inferiori interne verso l’occhio stesso. Questo porta al ribaltamento del margine palpebrale e quindi all’entropion.
L’entropion può anche comparire come condizione evolutiva nei gatti maschi giovani e non sterilizzati di razze di taglia grande, come i Maine Coon. In questi soggetti le guance sono particolarmente sviluppate e il tessuto in eccesso può spingere le palpebre inferiori verso l’alto, causando l’inversione e l’entropion.
L’entropion è ereditario?
L’entropion è considerato ereditario quando è legato a caratteristiche facciali tipiche di alcune razze, come persiani, himalayani e birmani. In questi casi viene definito entropion primario, perché associato alla conformazione della razza e non provocato da altre patologie oculari, come la congiuntivite.
Sintomi dell’Entropion nei Gatti

I sintomi dell’entropion nei gatti includono strabismo, un aspetto infossato dell’occhio e altro ancora.
L’entropion fa sì che la palpebra ruoti verso l’interno, causando lo sfregamento dei peli sulla superficie dell’occhio e provocando irritazione e dolore oculare.
I sintomi più comuni includono:
- strabismo
- occhi con aspetto infossato
- sollevamento della terza palpebra
- sfregamento o grattamento dell’occhio
- aumento della lacrimazione (epifora) o secrezione mucoide
- congiuntivite, con membrane oculari arrossate e gonfie
- opacità della cornea, che può indicare la presenza di un’ulcera corneale
L’entropion può interessare uno o entrambi gli occhi, a seconda della causa, e i sintomi possono variare se un occhio è colpito in modo più grave dell’altro. Poiché questi segni possono comparire anche in molte altre patologie oculari, è fondamentale portare il gatto dal veterinario non appena compaiono i primi sintomi.
La diagnosi viene effettuata tramite un esame oculistico completo, che di solito comprende anche un test con colorante verde fluoresceina per verificare se l’entropion ha causato un’ulcera corneale.
Trattamento dell’Entropion nei Gatti
Chirurgia delle palpebre
L’entropion viene trattato principalmente con la chirurgia delle palpebre. Esistono diverse tecniche, ma in genere l’intervento consiste nella rimozione di un piccolo cuneo di pelle e pelo a forma di sorriso sotto il margine palpebrale anomalo.
Una volta suturata l’area con punti molto delicati, il margine della palpebra viene tirato lontano dall’occhio e riportato nella sua posizione corretta. La chirurgia dell’entropion nei gatti ha generalmente un alto tasso di successo.
In alcuni casi, come nei gatti maschi giovani e di taglia grande, il veterinario può consigliare di posticipare l’intervento, poiché la crescita potrebbe ridurre o risolvere spontaneamente il problema.
Iniezioni di filler per palpebre
Di recente, alcuni oftalmologi veterinari hanno descritto l’uso di iniezioni di acido ialuronico nelle palpebre, una tecnica simile alle iniezioni di collagene utilizzate in campo estetico, per trattare l’entropion nei gatti anziani.
Questo approccio è interessante perché può essere eseguito senza anestesia generale, risultando meno rischioso e spesso meno costoso per i gatti più anziani. Tuttavia, i risultati sono meno prevedibili e più difficili da controllare rispetto alla chirurgia tradizionale, che rimane la soluzione più affidabile.
Antibiotici
Nei gatti con entropion si ricorre spesso a farmaci antibiotici per gli occhi, così da prevenire infezioni batteriche, soprattutto se è presente un’ulcera corneale. In alcuni casi vengono prescritti anche farmaci antidolorifici, anche senza ricorrere subito alla chirurgia, ma è importante sapere che questi sono sempre somministrati per via orale: non esistono colliri antidolorifici per i gatti.
Durante la visita oculistica, il veterinario può applicare un collirio anestetico per facilitare l’esame, ma questo non può essere utilizzato come trattamento continuativo contro il dolore.
Quanto costa l’intervento di entropion nei gatti?

L’intervento chirurgico è il trattamento più comune per l’entropion nei gatti. Il prezzo dell’intervento dipende da una serie di fattori, tra cui il luogo in cui vivi, chi esegue l’intervento e quanto sarà complicato l’intervento.
Il costo della chirurgia per l’entropion varia in base a diversi fattori principali:
- l’area geografica e il relativo costo della vita
- se l’intervento viene effettuato da un veterinario generico oppure da un oftalmologo veterinario specializzato
- se è necessario operare un solo occhio (unilaterale) o entrambi (bilaterale)
- il livello di complessità della procedura chirurgica necessaria per correggere l’entropion
In generale, un intervento chirurgico di routine per correggere l’entropion di un solo occhio, eseguito da un veterinario generico, può avere un costo che varia da alcune centinaia di dollari fino a circa 1.000 \$. Se invece l’operazione viene effettuata da un oftalmologo veterinario certificato, il prezzo può superare i 2.000 \$, soprattutto nei casi più gravi o quando sono necessarie tecniche ricostruttive complesse.
Di solito, questi costi comprendono l’anestesia e i farmaci post-operatori. In alcuni casi, i veterinari includono anche la prima visita di controllo post-operatorio nelle spese complessive dell’intervento.
Entropion nei gatti Recupero
Dopo un intervento di entropion, è normale osservare alcuni cambiamenti nel gatto:
- sarà presente una piccola incisione sulla pelle della palpebra con punti di sutura
un lieve gonfiore e arrossamento attorno all’incisione sono normali per alcuni giorni dopo l’operazione - il gatto dovrà indossare un collare elisabettiano rigido in plastica per evitare che
- l’incisione o il bulbo oculare vengano toccati o strofinati, riducendo il rischio di danni o infezioni; in genere il collare è necessario solo per alcuni giorni, ma il veterinario fornirà indicazioni precise
- saranno prescritti farmaci oculari, da applicare di solito 2-3 volte al giorno per 1-2 settimane
- i farmaci antidolorifici e antinfiammatori vengono generalmente somministrati per via orale per alcuni giorni dopo l’intervento
Come per qualsiasi intervento chirurgico, dopo la correzione dell’entropion è fondamentale controllare attentamente la presenza di segni di infezione a livello dell’incisione o dell’occhio. I principali segnali da monitorare includono:
- gonfiore o arrossamento eccessivi dell’incisione
- secrezione purulenta dall’incisione o dall’occhio
- peggioramento dello strabismo rispetto alla situazione precedente all’intervento
- aumento dell’arrossamento e del gonfiore delle membrane oculari
- comparsa di foschia o opacità sulla cornea
Prevenzione dell’Entropion
Per prevenire l’entropion legato allo strabismo cronico, è importante trattare tempestivamente le infezioni oculari e sottoporre il gatto a un nuovo controllo veterinario se lo strabismo dovesse ricomparire in qualsiasi momento dopo la terapia.
L’entropion che compare nei gatti anziani a causa degli occhi infossati non può essere realmente evitato. Tuttavia, alcune ricerche suggeriscono che sia opportuno operare entrambi gli occhi anche quando la condizione interessa un solo lato. Nell’occhio non ancora colpito, un intervento di accorciamento della palpebra eseguito nello stesso momento può ridurre il rischio che l’entropion si sviluppi in futuro.
-
Leggi RA, Broun HC. Correzione dell'entropion nei cani e nei gatti utilizzando una combinazione di Hotz-Celsus e resezione a cuneo della palpebra laterale: risultati in 311 occhi. Vet Ophthalmol. 2007 gennaio-febbraio;10(1):6-11.
-
White JS, Grundon RA, Hardman C, O'Reilly A, Stanley RG. Gestione chirurgica e risultato dell'entropion della palpebra inferiore in 124 gatti. Vet Ophthalmol. 2012 luglio;15(4):231-5.
-
Donnelly K. Disturbi delle palpebre nei cani e nei gatti. In: Reinstein SL, ed. Guide to Clinical Ophthalmology . 1a ed. NAVC Media; 2019:13-34.