5 cause comuni dell’aumento di peso nei gatti

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

I gatti possono avere forme e dimensioni molto diverse, quindi è difficile stabilire un peso ideale universale valido per tutti. Tuttavia, ogni gatto ha il proprio peso salutare, e i proprietari dovrebbero impegnarsi per mantenerlo in una buona condizione fisica. Il sovrappeso e l’obesità, infatti, sono problemi sempre più diffusi tra i gatti domestici e sono associati a diverse patologie, tra cui il diabete e le malattie cardiache.

È raro che l’obesità nei gatti sia dovuta a una condizione medica; nella maggior parte dei casi, l’aumento di peso è legato a un’eccessiva alimentazione e a una scarsa attività fisica. Vediamo più nel dettaglio le cause dell’aumento di peso nei gatti e cosa puoi fare, come proprietario, per aiutare il tuo amico felino a mantenere un peso sano.

Qual è il peso ideale di un gatto?

gatto obeso

Se non riesci a sentire facilmente le costole del tuo gatto con le mani, è probabile che il tuo gatto sia in sovrappeso.

Il peso corporeo di un gatto varia in base a fattori come razza, sesso, età e dimensioni. Ogni gatto ha quindi un proprio peso ideale, che si valuta meglio osservando le condizioni fisiche generali piuttosto che affidandosi solo alla bilancia. È utile controllare regolarmente la condizione corporea del tuo gatto, magari durante la toelettatura o la pulizia dei denti, così da individuare tempestivamente eventuali aumenti o perdite di peso anche minime.

Per valutare correttamente la condizione fisica, tocca delicatamente il corpo del gatto, poiché il pelo può rendere difficile una valutazione visiva accurata. Dovresti riuscire a sentire facilmente le costole lungo i fianchi con le mani, ma senza che siano visibili. Il gatto in forma dovrebbe avere una leggera “vita” o linea di cintura evidente e solo una piccola quantità di grasso sull’addome. Al contrario, un gatto in sovrappeso tende a presentare depositi di grasso nella parte bassa della schiena e nella zona addominale, una silhouette priva di vita e costole difficili da percepire al tatto a causa del grasso in eccesso.

La World Small Animal Veterinary Association (WSAVA) ha pubblicato una guida molto utile per la valutazione delle condizioni corporee nei gatti. Una volta imparato a valutare correttamente lo stato fisico del tuo gatto, è consigliabile pesarlo regolarmente per monitorare eventuali variazioni di peso e tenerne traccia nel tempo.

Se non disponi di una bilancia piccola adatta a pesare il tuo gatto, puoi utilizzare un metodo semplice per farlo a casa:

  1. Fai pesare una persona della famiglia da sola.
  2. Poi, la stessa persona si pesa di nuovo tenendo in braccio il gatto.
  3. Sottrai il peso della persona da quello totale per ottenere il peso del gatto.

Ricorda che, poiché i gatti hanno dimensioni ridotte, anche piccole variazioni di peso possono essere significative. Per questo motivo è importante utilizzare una bilancia precisa, preferibilmente digitale, per ottenere risultati affidabili.

Cause dell’aumento di peso nei gatti

gatto obeso nelle mani della donna

L’aumento di peso può essere causato da fattori medici o comportamentali, o talvolta da entrambi.

Se, dopo aver valutato le condizioni fisiche del tuo gatto, sospetti che sia in sovrappeso o hai notato un aumento progressivo del suo peso, è importante capire la causa di questo cambiamento per prevenire l’obesità. Identificare il motivo dell’aumento di peso è il primo passo per affrontare efficacemente il problema. Continua a leggere per conoscere le cause più comuni che possono portare un gatto a ingrassare.

1. Assunzione di cibo inappropriata

adorabili mangiatoie per gatti e puzzle

Alcuni gatti tendono a mangiare troppo se vengono nutriti liberamente; servire pasti misurati può aiutare a combattere questo problema.

La dieta del tuo gatto è fondamentale sotto molti aspetti, ma il suo obiettivo principale è fornire il giusto apporto di nutrienti ed energia necessari per le attività quotidiane. Quando scegli un alimento per il tuo gatto, ci sono alcuni aspetti importanti da tenere a mente.

Le esigenze nutrizionali di un gatto cambiano in base all’età, al livello di attività e allo stato di salute, quindi è essenziale scegliere un alimento completo e bilanciato, formulato per la fase della vita in cui si trova. Inoltre, è importante ricordare che i gatti sono carnivori obbligati: hanno bisogno di una dieta ricca di proteine di origine animale e naturalmente povera di carboidrati.

Il cibo per gatti può variare molto nel contenuto nutrizionale: alcune diete sono più ricche di grassi e carboidrati rispetto ad altre. Ad esempio, un alimento formulato per gattini, se somministrato a un gatto adulto, può causare un aumento di peso, poiché i gattini hanno bisogno di un cibo più denso di energia, con un contenuto maggiore di grassi e calorie.

È inoltre importante fornire al tuo gatto la giusta quantità di cibo in base alle sue reali necessità. Mangiare in eccesso è una delle cause principali dell’obesità nei gatti. Puoi scegliere di alimentarlo con cibo umido, crocchette secche o una combinazione dei due, purché le porzioni siano adeguate e bilanciate.

Le indicazioni sulla quantità di cibo da somministrare al tuo gatto sono generalmente riportate sulla confezione e rappresentano una buona base di partenza. Tuttavia, queste quantità potrebbero dover essere adattate in base al peso e alle esigenze specifiche del tuo gatto: se noti che aumenta o perde peso rispetto al valore ideale, regola di conseguenza la quantità di alimento.

Alcuni proprietari scelgono il metodo dell’“alimentazione libera”, lasciando il cibo (di solito secco) sempre a disposizione del gatto. Questo approccio può funzionare con alcuni gatti che sanno autoregolarsi, ma non con tutti: molti, infatti, tendono a mangiare continuamente se ne hanno l’opportunità, il che può portare a un aumento di peso. Pertanto, l’alimentazione libera non è adatta a tutti i gatti e va valutata con attenzione.

2. Inattività fisica

gatto obeso sdraiato in casa

I gatti che non fanno abbastanza esercizio sono a rischio di sovrappeso o obesità.

I gatti sono naturalmente animali attivi, con corpi agili e atletici, adattati a uno stile di vita predatorio e territoriale. Tuttavia, i gatti domestici moderni conducono una vita molto più tranquilla: hanno spazi più limitati rispetto ai loro antenati selvatici e ricevono il cibo direttamente in ciotola, senza bisogno di cacciare.

Questa riduzione dell’attività fisica comporta un minor dispendio energetico e, di conseguenza, una maggiore probabilità di accumulare peso in eccesso. I gatti domestici e quelli anziani, in particolare, tendono a condurre una vita più sedentaria, e per questo motivo il loro apporto calorico dovrebbe essere attentamente controllato e adattato alle loro esigenze reali.

3. Età

gatto britannico paffuto a pelo corto

Invecchiando, i gatti spesso continuano a mangiare la stessa quantità di cibo nonostante necessitino di meno calorie giornaliere.

I gatti anziani tendono a essere meno attivi e hanno un fabbisogno calorico inferiore rispetto ai gatti adulti. Inoltre, dormono di più e possono soffrire di condizioni di salute, come l’artrite, che riducono ulteriormente i loro livelli di attività. Tutti questi fattori rendono i gatti anziani particolarmente predisposti all’obesità, motivo per cui è importante monitorare attentamente la loro alimentazione e mantenere sotto controllo il loro peso corporeo.

4. Stato di sterilizzazione/castrazione

Il grasso gatto scozzese bianco giace a letto

Il metabolismo di un gatto rallenta dopo la sterilizzazione o la castrazione, ma l’aumento di peso può essere evitato con una dieta adeguata e l’esercizio fisico.

Dopo la sterilizzazione, il metabolismo del gatto tende a rallentare, riducendo il suo fabbisogno calorico. Di conseguenza, i gatti sterilizzati o castrati hanno una maggiore predisposizione ad aumentare di peso rispetto ai gatti non sterilizzati. Tuttavia, la sterilizzazione e la castrazione restano fortemente consigliate per molti motivi legati alla salute e al comportamento. Questo possibile aumento di peso può essere facilmente prevenuto adattando la dieta del gatto dopo l’intervento, riducendo le calorie e controllando meglio le porzioni.

5. Condizioni di salute

gatto domestico a pelo corto sovrappeso

Alcuni gatti aumentano di peso a causa di condizioni dolorose che rendono difficile per loro essere attivi.

Esistono alcune condizioni di salute che possono effettivamente contribuire all’aumento di peso nei gatti. Tra queste:

  • Ipotiroidismo (tiroide ipoattiva): è estremamente raro nei gatti, a differenza di quanto accade nei cani, ma può rallentare il metabolismo e favorire l’aumento di peso.
  • Acromegalia: una malattia caratterizzata da una produzione eccessiva di ormoni della crescita, che può causare resistenza all’insulina, diabete e aumento di peso.
  • Malattie che provocano ritenzione di liquidi, come le patologie cardiache o la peritonite infettiva felina (FIP), che possono causare gonfiore e accumulo di fluidi nell’addome.
  • Alcuni farmaci, in particolare i corticosteroidi, possono stimolare l’appetito e favorire l’aumento di peso.
  • Condizioni croniche come l’artrite o le malattie respiratorie possono ridurre la tolleranza all’attività fisica, portando a uno stile di vita più sedentario e, di conseguenza, a un aumento di peso.

Perché aumentare di peso è così dannoso?

bilancia per gattini e veterinari

I gatti in sovrappeso rischiano di sviluppare gravi complicazioni di salute.

È ampiamente dimostrato che l’obesità contribuisce allo sviluppo di numerose malattie e può ridurre l’aspettativa di vita. I gatti in sovrappeso hanno un rischio maggiore di sviluppare diabete, artrite, malattie cardiache e altre patologie. Anche un piccolo eccesso di peso può avere effetti negativi sulla salute del tuo gatto, limitando la sua capacità di muoversi, influenzando la respirazione e riducendo il suo benessere generale.

Gestione della perdita di peso nei gatti

Gatto soriano che mangia cibo da una ciotola

Una rapida perdita di peso è molto pericolosa per i gatti, quindi non mettere mai il tuo gatto a dieta senza l’aiuto di un veterinario.

Se sospetti che il tuo gatto sia in sovrappeso, la prima cosa da fare è consultare il veterinario. Sarà in grado di valutare il peso e la condizione corporea del tuo gatto e, se necessario, aiutarti a elaborare un piano di dimagrimento sicuro ed efficace. Inizialmente, il veterinario escluderà eventuali cause mediche dell’aumento di peso, per poi discutere con te di alimentazione e formulare una dieta adeguata alle esigenze specifiche del tuo gatto.

Per i gatti obesi è fondamentale che la perdita di peso avvenga in modo graduale e controllato. Una riduzione troppo rapida può infatti causare una grave malattia del fegato chiamata lipidosi epatica, che si verifica quando l’organo viene sovraccaricato dal metabolismo dei grassi.

I pilastri fondamentali per la perdita di peso nei gatti sono il controllo dell’alimentazione e l’aumento dell’attività fisica, una volta escluse eventuali cause mediche. Il veterinario potrà consigliarti un alimento specifico per gatti in sovrappeso e indicarti la quantità corretta da somministrare ogni giorno. Se il tuo gatto sembra affamato nonostante la dieta, puoi rendere i pasti più stimolanti utilizzando mangiatoie puzzle o palline dispenser di croccantini, che lo aiutano a sentirsi più sazio e mentalmente appagato.

È essenziale rispettare la dose giornaliera raccomandata e evitare di aggiungere snack o bocconcini extra. Anche aumentare l’attività fisica è un ottimo modo per aiutare il tuo gatto a mantenere un peso sano: gioca regolarmente con lui, usando giocattoli interattivi o strumenti che stimolino il movimento, come i puntatori laser o le bacchette con piume.

Leggi anche: Perché il mio gatto ruba il cibo agli altri gatti?

Visualizza le fonti
Cats.com utilizza fonti di alta qualità e credibili, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare le affermazioni nei nostri articoli. Questo contenuto viene regolarmente rivisto e aggiornato per verificarne l'accuratezza. Visita il nostro Chi siamo pagina per conoscere i nostri standard e incontrare il nostro comitato di revisione veterinaria.
  1. German, A. (2006). "Il crescente problema dell'obesità nei cani e nei gatti". Journal of Nutrition, 136(7), 1940-1946.

  2. Colliard, L, Paragon, B. & Blanchard, G. (2009). "Prevalenza e fattori di rischio dell'obesità in una popolazione urbana di gatti sani". Journal of Feline Medicine & Surgery, 11(2).

Avatar photo

Dr. Lizzie Youens BSc (Hons) BVSc MRCVS

Lizzie ha lavorato per oltre dieci anni nella pratica degli animali da compagnia, in vari ruoli, da piccole filiali di ambulatori rurali a grandi ospedali. Le piace anche leggere, fare giardinaggio e trascorrere del tempo con le sue figlie piccole. Si occupa di comportamento dei gatti, nutrizione, salute e altri argomenti per Cats.com.