Perché alcuni gatti soffiano quando giocano?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

gatto che gioca

Se senti un gatto soffiare, di solito è un avvertimento, spesso visto come uno dei primi passi sulla scala dell’aggressività nei gatti. È un suono intimidatorio e può preoccupare molto i proprietari se il loro gatto lo fa durante il gioco.

È importante ricordare che il comportamento e la comunicazione dei gatti sono molto diversi dai nostri, e riuscire a interpretare il linguaggio del corpo, le vocalizzazioni e altri segnali del tuo gatto è fondamentale per una relazione armoniosa.

Il sibilo non significa che il tuo gatto sia aggressivo, è semplicemente una forma di comunicazione che qualcosa non va. Se il tuo gatto emette un soffio durante il gioco, è molto probabile che sia dovuto a una sovrastimolazione durante il gioco.

Altri motivi per cui un gatto può soffiare includono dolore o fastidio, oppure potrebbe essere che i tuoi gatti stiano effettivamente litigando invece di giocare! Continua a leggere per scoprire perché il tuo gatto sibila durante il gioco e alcuni consigli su cosa fare.

Leggi anche: Perché il mio gatto sibila al mio partner?

Cos’è quel sibilo?

gatto che sibila

I gatti sibilano come segnale di avvertimento prima di passare a comportamenti più aggressivi come mordere o graffiare.

Un’improvvisa espulsione di aria dalla bocca crea il tipico suono del soffio del gatto. Quando soffia, il gatto di solito tiene la bocca aperta, con i denti in vista e la lingua nascosta. Il sibilo potrebbe essere accompagnato da altri segnali di natura negativa, come la schiena arcuata, le pupille dilatate, le orecchie abbassate e il pelo rizzato (piloerezione).

Il sibilo è un suono naturale e normale per un gatto, anche se è associato a stati d’animo negativi come paura, ansia e aggressività. Viene spesso usato come avvertimento, un precursore di comportamenti più fisicamente aggressivi, come morsi e graffi.

Leggi anche: Perché a volte il mio gatto tira fuori la lingua?

Come giocano i gatti?

gatto che gioca al tiragraffi

Il gioco aiuta i gatti a mettere in pratica comportamenti innati e funge da momento di socializzazione e di legame.

Il gioco è estremamente importante per i gatti. Funziona sia come una necessità innata per praticare e sviluppare abilità vitali per la sopravvivenza, sia come interazione sociale per riconoscere i confini e sviluppare la comunicazione.

Le sessioni di gioco avvengono solitamente tra gatti dello stesso gruppo sociale, piuttosto che con gatti sconosciuti. I gatti che vivono nella stessa casa non sono necessariamente sempre nello stesso gruppo sociale. Puoi capire se i tuoi gatti sono legati tra loro, in quanto inizieranno contatti fisici positivi, come le coccole, toccarsi con il muso o sfregarsi il muso, e dormire insieme.

I gatti della stessa cucciolata sono spesso strettamente legati, ma anche gatti non imparentati possono formare legami forti, specialmente se sono stati insieme fin da quando erano piccoli o giovani gatti. Tuttavia, è perfettamente possibile avere più gatti che vivono nella stessa casa che non sono legati tra loro, ma che si tollerano a vicenda.

Il gioco tra gatti legati è solitamente silenzioso e comporta molta lotta, balzi e inseguimenti. Il gioco reciproco, gioioso e divertente di solito implica un linguaggio del corpo rilassato, orecchie dritte e molte pause brevi. Entrambi i gatti si alternano equamente nel fare il salto o il balzo sull’altro.

Leggi anche: Come giocare in sicurezza con un gatto, secondo un comportamentista felino

Perché alcuni gatti soffiano durante il gioco?

gattino che sibila

Un gatto potrebbe sibilare come avvertimento se il gioco diventa troppo violento o spaventoso.

Un soffio da parte di un gatto è un suono di avvertimento, un segnale che qualcosa non va. Se il tuo gatto di solito gioca bene con un altro gatto, con altri animali domestici o con un membro della famiglia umana, e occasionalmente soffia, questo non significa che sia un gatto aggressivo, che odi giocare o che ci sia qualcosa di sbagliato. Probabilmente significa semplicemente che la sessione di gioco è diventata un po’ troppo intensa o che alcuni limiti sono stati superati, e sta facendo sapere all’altro partecipante che ha bisogno di rallentare.

Tuttavia, se durante il gioco ci sono molti soffi e ringhi, questo non è normale e potrebbe essere un motivo di preoccupazione. Ecco alcuni aspetti da considerare se il soffiare sta diventando una parte più frequente delle vocalizzazioni del tuo gatto.

1. Gioco aggressivo

gatto che sibila

Se un gattino gioca più bruscamente di un altro, potrebbe verificarsi un sibilo o addirittura un ringhio.

Un motivo comune per cui un gatto soffia durante il gioco è che uno dei partecipanti non si sta più divertendo perché la sessione è diventata troppo eccitante, invadente o brusca. I gattini, in particolare, possono sovrastimolarsi rapidamente e non hanno ancora imparato bene i confini sociali.

Alcuni animali giocano in modo più aggressivo di altri e, se il gioco diventa troppo rude, il tuo gatto potrebbe cercare di segnalare che ne ha abbastanza. Il soffio potrebbe essere accompagnato da un linguaggio del corpo difensivo, come orecchie abbassate, baffi tirati all’indietro, coda rigida o che si muove a scatti e pelo arruffato.

Se pensi che la sessione di gioco tra i tuoi gatti stia diventando più una lite che un momento di svago, potrebbe essere una buona idea interromperla e lasciare che si calmino. Non intervenire fisicamente, perché potresti farti male. Piuttosto, prova a distrarli con snack o giocattoli.

Leggi anche: Come insegnare al tuo gatto il “no”

2. Fastidio

Gatto che sibila su uno sfondo beige

Il sibilo comunica che il gatto non è dell’umore giusto per giocare, anche se un altro animale domestico sta cercando di iniziare un gioco.

I gatti possono soffiare semplicemente perché si sentono infastiditi. Forse un nuovo gattino sta cercando di giocare con il tuo gatto più anziano, che non ne ha voglia, o forse il tuo cane sta dando fastidio a una gatta madre che cerca di prendersi cura dei suoi cuccioli.

Il soffio può essere un segnale che un animale vuole giocare e l’altro no. È un avvertimento chiaro e, di solito, l’altro gatto si allontana. Se non lo fa, potrebbe ricevere una zampata!

Se in casa hai un animale domestico che non ama particolarmente il gioco, assicurati che abbia molti nascondigli e altre risorse con cui interagire, come tiragraffi o giocattoli.

3. Confronto

gatto che sibila

A volte il gioco di lotta può trasformarsi in un combattimento vero e proprio, soprattutto se i gatti sono stressati.

Il gioco tra gatti spesso include inseguimenti e lotte simulate, quindi può essere difficile distinguere il gioco da un vero confronto. Il linguaggio del corpo è la chiave. Segnali difensivi o aggressivi nei gatti includono posture tese, orecchie abbassate, baffi tirati all’indietro e pelo irto. Se oltre ai soffi ci sono anche ringhi, probabilmente non si tratta più di gioco, ma di una lite vera e propria.

L’aggressività nelle case con più gatti è spesso dovuta alla competizione per le risorse e al controllo del territorio. Assicurati che ogni gatto abbia il suo spazio sicuro con risorse personali, come lettiere, cibo, ciotole per l’acqua, giocattoli e letti.

Se un gatto infastidisce attivamente l’altro, considera di separarli con una barriera o un cancelletto per bambini. Un diffusore di feromoni può aiutare a mantenere un ambiente più sereno e a dare conforto ai gatti più ansiosi.

Leggi anche: Come marcano il territorio i gatti?

4. Dolore

gatto che soffre

Un sibilo improvviso senza un fattore scatenante identificabile potrebbe essere un segno che il tuo gatto sta provando dolore.

Se il tuo gatto ha iniziato a soffiare durante il gioco, il contatto fisico o la toelettatura, potrebbe provare disagio. Qualsiasi cambiamento nel comportamento di un gatto può essere significativo e una variazione nel modo in cui gioca o interagisce con altri gatti potrebbe essere un segnale di un problema di salute.

Se il tuo gatto ha modificato il modo in cui reagisce ad interazioni con te o con gli altri animali domestici, è consigliabile consultare un veterinario. Una visita di controllo può escludere la presenza di dolore o di altri problemi di salute.

Leggi anche: Cosa puoi dare a un gatto per il dolore? 6 opzioni consigliate dal veterinario

Gatti che soffiano durante il gioco: in sintesi

Gatto che ringhia

Un sibilo occasionale durante il gioco è normale, ma indaga sui sibili frequenti per scoprire cosa sta infastidendo il tuo gatto.

Un gatto che soffia sta lanciando un chiaro avvertimento che qualcosa non va. Un soffio occasionale durante un gioco un po’ movimentato non è insolito: è semplicemente un modo per comunicare con l’altro animale. Tuttavia, se i soffi diventano frequenti o aumentano d’intensità, potrebbe essere necessario intervenire. È importante distinguere il gioco energico da una vera lotta, dal dolore o dal fastidio, e offrire a tutti gli animali domestici un’alternativa sicura.

Leggi anche: Come catturare l’attenzione di un gatto in 7 semplici passaggi

Avatar photo

Dr. Lizzie Youens BSc (Hons) BVSc MRCVS

Lizzie ha lavorato per oltre dieci anni nella pratica degli animali da compagnia, in vari ruoli, da piccole filiali di ambulatori rurali a grandi ospedali. Le piace anche leggere, fare giardinaggio e trascorrere del tempo con le sue figlie piccole. Si occupa di comportamento dei gatti, nutrizione, salute e altri argomenti per Cats.com.