Perché il mio gatto ha fatto la cacca sul mio letto? Lo spiega un veterinario

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Trovare una pila di escrementi di gatto sul letto proprio quando sei pronto per andare a dormire dopo una lunga giornata è decisamente uno spiacevole imprevisto! La maggior parte dei proprietari di gatti ama condividere il letto con il proprio amico felino, ma non quando viene usato come toilette. Se stai leggendo questo articolo, probabilmente ti è capitata questa situazione e vuoi capire il motivo di questo comportamento.

Ci sono molteplici ragioni per cui il tuo gatto potrebbe sporcare il letto, ed è importante individuarne la causa. Esaminiamo quindi alcuni dei motivi più comuni per aiutarti a risolvere il problema.

Perché i gatti fanno i bisogni sul letto?

I gatti possono iniziare a usare la lettiera già a 3 settimane di vita, quindi imparano rapidamente dove fare i propri bisogni. Sono animali estremamente puliti e sono considerati tra gli animali domestici più facili da educare all’uso della toilette. Se hanno accesso a un giardino, spesso preferiscono fare i loro bisogni all’aperto.

Perciò, se un gatto inizia a defecare fuori dalla lettiera, è quasi sempre un segnale che qualcosa non va. Ecco alcune delle possibili cause.

1. Non gli piace la lettiera

Tutti i proprietari di gatti sanno quanto possano essere esigenti riguardo alla lettiera. Se il tuo gatto si rifiuta di usarla, potrebbe semplicemente non gradire la consistenza o il tipo di lettiera scelto.

Anche il modello della lettiera potrebbe non essere di suo gradimento. I gatti amano la privacy e molti preferiscono una lettiera con coperchio e sportello per poter fare i bisogni in tranquillità. Anche la posizione della lettiera in casa può rappresentare un problema: se si trova in un punto rumoroso o difficile da raggiungere, il gatto potrebbe evitarla.

Un altro motivo comune è la scarsa pulizia della lettiera. Sporcare fuori dalla cassetta può essere un modo per segnalarti che ha bisogno di essere pulita. È importante rimuovere gli escrementi appena possibile e cambiare la lettiera quotidianamente, poiché i gatti non amano usare un posto già sporco più volte.

2. Numero insufficiente di lettiere

Se in casa vivono più gatti, è fondamentale avere abbastanza lettiere per tutti. I gatti sono territoriali e riservati quando si tratta dei loro bisogni, quindi spesso non amano condividere la lettiera o possono addirittura rifiutarsi di farlo. La regola generale è avere una lettiera per ogni gatto, più una extra. Potrebbe sembrare eccessivo, ma i tuoi gatti te ne saranno grati!

3. Problemi di salute

Defecare improvvisamente fuori dalla lettiera è spesso il primo segno di un problema medico.

Fare i bisogni sul letto potrebbe anche essere un segnale che il gatto ha un problema di salute. Potrebbe non riuscire a raggiungere la lettiera o il giardino in tempo, oppure avere un bisogno più frequente del solito. Se la causa è di natura medica, spesso si tratta di disturbi gastrointestinali, ma anche altre condizioni possono influire sulle abitudini di evacuazione del gatto, come:

Se noti diarrea, presenza di vermi o sangue nelle feci, difficoltà nell’evacuazione, stitichezza o altri cambiamenti nelle abitudini del tuo gatto, è importante farlo visitare dal veterinario. Dopo un esame approfondito, il veterinario potrà eseguire test diagnostici per identificare la causa e stabilire il trattamento più adeguato.

4. Stress

Lo stress può influenzare le abitudini di evacuazione del gatto, in particolare il luogo in cui decide di fare i bisogni. I gatti sono animali molto sensibili e non amano i cambiamenti nella loro routine o nell’ambiente. Alcuni dei fattori di stress più comuni che possono portarli a sporcare fuori dalla lettiera includono:

5. Cambiamenti nell’ambiente

I gatti amano la routine e la stabilità, quindi qualsiasi variazione nel loro ambiente può causare stress e portare a cambiamenti nelle abitudini di evacuazione. In situazioni del genere, potrebbero fare i bisogni sul letto perché si sentono spaventati o incerti su dove andare. Alcuni dei cambiamenti più comuni che possono portare un gatto a sporcare sul letto includono:

  • Cambio di posizione della lettiera
  • Tipo di lettiera diverso
  • Arrivo di un nuovo gatto, cucciolo o cane
  • Persone che si trasferiscono in casa o vanno via
  • Lavori di ristrutturazione
  • Trasloco in una nuova casa

Leggi anche: Come presentare un nuovo gattino a un gatto più anziano

Cosa fare se il gatto fa i bisogni sul letto

Trovare escrementi di gatto sul letto è un’esperienza spiacevole, ma anche preoccupante per i proprietari. È importante identificare la causa del problema e risolverlo il prima possibile.

1. Scopri la causa

Osserva se il tuo gatto mostra altri segnali di malessere, come vomito, cambiamenti nell’appetito o nel livello di attività, oppure variazioni nel comportamento. Se noti sintomi anomali, è fondamentale farlo visitare dal veterinario. Il medico potrebbe eseguire esami del sangue, analisi delle feci o indagini diagnostiche per individuare il problema.

Valuta anche eventuali cambiamenti nel comportamento che possano indicare stress o ansia. In caso di dubbi, il veterinario potrà fornirti indicazioni utili sulla gestione comportamentale del gatto.

2. Eliminare i possibili fattori scatenanti/stress

Quante lettiere dovresti avere per gatto-compresso

Osserva attentamente la tua routine e la tua organizzazione domestica per eliminare qualsiasi cosa che potrebbe stressare il tuo gatto.

Se hai individuato un potenziale fattore scatenante, puoi adottare alcune misure per aiutare il tuo gatto a sentirsi più tranquillo.

Mantieni una routine costante per i pasti. Assicurati che ci siano abbastanza lettiere per tutti i gatti della casa. Tieni sotto controllo i trattamenti antiparassitari. Crea spazi sicuri e tranquilli in casa dove il gatto possa rifugiarsi e riposare

3. Manutenzione della lettiera

Mantenere la lettiera pulita e fresca renderà più invitante il suo utilizzo per il tuo gatto. Se sai quale tipo di lettiera preferisce, cerca di usarlo sempre. Rimuovi gli escrementi non appena li noti e cambia la lettiera almeno una volta al giorno. Mantieni la lettiera sempre nello stesso posto, in un’area tranquilla e appartata.

4. Crea un ambiente sereno a casa

Non è possibile eliminare completamente tutti i fattori di stress, come la presenza di ospiti o rumori improvvisi, ma mantenere un ambiente il più possibile tranquillo e rilassante può aiutare a ridurre l’ansia del gatto.

Puoi utilizzare spray ai feromoni o diffusori come Feliway per favorire il rilassamento, soprattutto in camera da letto e nelle zone in cui il gatto dorme. Anche gli integratori calmanti possono essere d’aiuto. Assicurati che il gatto abbia uno spazio sicuro e silenzioso dove potersi rifugiare e cerca di mantenere una routine stabile.

5. Non punire mai il tuo gatto

La punizione non risolverà il comportamento e potrebbe addirittura peggiorarlo.

È fondamentale non punire il gatto per aver fatto i bisogni sul letto. Rimproveri o toni severi potrebbero aumentare il suo stress e rendere più probabile la ripetizione del comportamento.

Leggi anche: 8 motivi per cui non dovresti mai punire il tuo gatto

Considerazioni finali

Trovare escrementi di gatto sul letto può essere preoccupante e frustrante. Molti proprietari di gatti si sono trovati ad affrontare questa spiacevole sorpresa almeno una volta. Le cause più comuni di questo comportamento sono legate a stress, problemi di salute o alla gestione della lettiera.

Non bisogna mai punire il gatto, ma è essenziale capire l’origine del problema. Una corretta manutenzione della lettiera, un ambiente sereno e una routine stabile possono fare la differenza. Inoltre, è importante sottoporre il gatto a un controllo veterinario per escludere eventuali problemi di salute.

Avatar photo

Dr. Holly Anne Hills BVMEDSCI MRCVS

Holly ha lavorato come veterinaria per piccoli animali in diverse cliniche nel Regno Unito e ha fatto brevi pause per fare volontariato in India e nei Caraibi, lavorando con i cani randagi. I suoi interessi sono la chirurgia, la cura dei pazienti geriatrici e l'educazione dei clienti. Scrive articoli su comportamento e nutrizione per Cats.com.