
Shutterstock.com
Confessione: ho un gatto che adora giocare con i sacchetti di plastica (e leccarli!). Lo fa da quando l’ho adottato per la prima volta, e ancora oggi corre non appena sente il fruscio di una busta della spesa.
I gatti sono famosi per le loro strane abitudini, ma leccare la plastica è sicuramente una delle più insolite. Sebbene di solito siano attratti dalla plastica per le sue caratteristiche sensoriali, in alcuni casi potrebbe esserci un problema di salute che ha alterato il loro appetito.
Un gatto che mangia plastica rischia un’ostruzione intestinale o persino il soffocamento. Per questo è importante capire l’origine di questo comportamento e adottare le giuste precauzioni per limitare questa abitudine potenzialmente pericolosa. Dobbiamo proteggere i nostri gatti tenendoli lontani dalla plastica e offrendo loro alternative più sicure per giocare e mordicchiare, come giocattoli o erba gatta.
5 motivi per cui ai gatti piacciono i sacchetti di plastica
Ci sono diverse ragioni per cui il tuo gatto potrebbe essere attratto dagli oggetti di plastica. Comprendere il motivo per cui li mastica, li lecca o ci gioca può aiutarci a prevenire questo comportamento e a tenerlo al sicuro. Ecco alcune possibili spiegazioni.
1. Stimolazione sensoriale
Gli oggetti realizzati con materiali nuovi possono essere molto intriganti per i nostri curiosi felini. La plastica è frusciante, liscia, flessibile e molto leggera. Può essere colpita con le zampe, accartocciata e annusata o esplorata con le unghie e la bocca.
I gatti amano giocare! Sacchetti di plastica, giocattoli di plastica e altri oggetti simili possono risultare irresistibili per i nostri amici a quattro zampe. Se un gatto non ha accesso a molti giocattoli o ad altre forme di stimolazione, la noia potrebbe spingerlo a interessarsi a oggetti insoliti.
2. Gusto
Quando pensiamo a odori e sapori invitanti, i sacchetti di plastica non sono certo la prima cosa che ci viene in mente. Tuttavia, l’odore e il sapore potrebbero essere proprio ciò che attira i gatti verso alcuni tipi di plastica.
Alcuni sacchetti sono realizzati con gelatina (un sottoprodotto animale) o rivestiti di amido di mais o stearati. Queste sostanze potrebbero non essere particolarmente allettanti per noi, ma i gatti hanno un senso dell’olfatto molto più sviluppato e potrebbero trovarle interessanti.
Le buste della spesa, in particolare, possono assorbire gli odori degli alimenti trasportati, soprattutto carne o pesce, rendendole ancora più attraenti per i gatti.
3. Razza
Alcune razze di gatti sono più propense a masticare e leccare oggetti non commestibili rispetto ad altre. I Burmesi e i Siamesi, ad esempio, sono noti per le loro strane abitudini alimentari, che talvolta includono scelte insolite come i sacchetti di plastica.
4. Ansia e disturbo ossessivo compulsivo

I gatti sono attratti dal suono, dall’odore e persino dal sapore che si trovano in molte buste di plastica della spesa. Shutterstock.com
Lo stress e l’ansia nei gatti possono manifestarsi in molti modi, tra cui isolamento, cambiamenti nell’appetito e nelle abitudini igieniche, aggressività e tendenza a nascondersi. Tuttavia, possono anche portare a comportamenti di masticazione inappropriati. Se il tuo gatto inizia improvvisamente a mordicchiare oggetti come sacchetti, mobili o cavi elettrici, potrebbe essere un segnale di disagio.
Le cause possono essere molteplici: la presenza di un nuovo gatto nel quartiere, l’arrivo di un bambino, lavori di ristrutturazione o rumori forti. Questi comportamenti possono diventare ripetitivi e compulsivi, in modo simile al disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) negli esseri umani.
5. Problemi di salute
L’impulso di ingerire oggetti non commestibili, come la plastica, è noto come pica e può avere diverse cause sottostanti, tra cui carenze nutrizionali e alcune patologie.
Ecco alcune malattie comuni che possono includere la pica tra i sintomi:
- Diabete
- Ipertiroidismo
- Anemia
- Infezioni, come la peritonite infettiva felina (FIP)
- Malnutrizione o carenze di vitamine e minerali
- Malattie dentali
- Parassiti
- Problemi gastrointestinali, come diarrea cronica
- Malattie neurologiche, inclusi tumori cerebrali
La pica può essere un problema isolato, ma molte patologie presentano anche altri segnali. Ad esempio, in caso di problemi dentali potresti notare un aumento della salivazione, alito cattivo o gengive infiammate. Se sospetti che il tuo gatto non stia bene, è sempre consigliabile consultare un veterinario.
È pericoloso per i gatti leccare i sacchetti di plastica?
Potrebbe sembrare un’abitudine innocua e stravagante, ma i gatti che mordicchiano o leccano sacchetti di plastica e altri oggetti non commestibili possono mettersi in pericolo. La plastica può avvolgersi intorno al collo o alla testa, causando soffocamento o strangolamento. Se ingerita, può bloccarsi nello stomaco o nell’intestino, provocando un’occlusione interna.
Se noti che il tuo gatto sta leccando o mordendo della plastica, rimuovi subito l’oggetto e tienilo sotto controllo per verificare eventuali segnali di malessere, come vomito, letargia o tentativi di zampettarsi la gola. Se hai dubbi, è sempre meglio portarlo dal veterinario.
Come impedire al mio gatto di leccare i sacchetti di plastica?
Se il tuo gatto è attratto dalla plastica e altri materiali non commestibili, ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutarti a prevenire questo comportamento.
1. Fornire un’alimentazione equilibrata
Per prima cosa, assicurati che la sua dieta sia completa e bilanciata, adatta alla sua età e al suo stile di vita. Un’alimentazione adeguata riduce il rischio di carenze nutrizionali che potrebbero spingere il gatto a cercare oggetti insoliti da mordere.
2. Limitare l’accesso
Se sai che il tuo gatto ha la tendenza a giocare con la plastica, è utile adottare l’abitudine di tenere sacchetti e altri oggetti fuori dalla sua portata. Riponi sempre le buste della spesa, metti in sicurezza i cavi elettrici e mantieni l’ambiente ordinato per ridurre le tentazioni.
3. Distrazione e reindirizzamento

Shutterstock.com
Se sorprendi il tuo gatto mentre lecca o mordicchia la plastica, evita di sgridarlo o punirlo, poiché questo potrebbe solo spaventarlo e aumentare il suo stress. Meglio distrarlo con un giocattolo o un premio e, nel frattempo, rimuovere l’oggetto dalla sua portata.
4. Offrire alternative sicure
Alcuni gatti hanno una forte esigenza di mordicchiare e giocare. Assicurati che abbia a disposizione una varietà di oggetti sicuri con cui divertirsi, come giochi interattivi, tiragraffi, puzzle alimentari e giochi da masticare.
Prova materiali e consistenze diverse e cambia i giochi periodicamente per evitare che si annoi. Dedicare del tempo ogni giorno per giocare con il tuo gatto aiuta a mantenerlo stimolato sia mentalmente che fisicamente. Se al tuo gatto piace mordicchiare, puoi anche offrirgli dell’erba gatta, che rappresenta un’alternativa naturale e sicura.