Perché il mio gatto mi ignora? Quando preoccuparsi

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Nell'immagine, un gatto sembra ignorare il suo padrone, evidenziando la natura indipendente e talvolta distante dei felini.

Come proprietari di gatti, dedichiamo molto tempo ai nostri amici felini. Li coccoliamo, giochiamo con loro e ci assicuriamo che siano al caldo e ben nutriti. In cambio, i nostri gatti ci offrono amore e compagnia.

Tuttavia, questo non vale per tutti i gatti. Alcuni sono molto affettuosi, mentre altri sembrano ignorarci completamente. Perché succede? Se ti stai chiedendo: “Perché il mio gatto ha iniziato a ignorarmi all’improvviso?”, continua a leggere per scoprire le cause più comuni di questo comportamento.

I gatti scelgono di ignorare i loro proprietari?

L'immagine ritrae un gatto seduto in modo composto, apparentemente ignorando il suo padrone.

I gatti sono una specie naturalmente indipendente e le loro esigenze sociali sono molto diverse da quelle degli esseri umani.

Prima di tutto, è importante sapere cosa aspettarsi dai gatti. Noi esseri umani siamo creature sociali, così come i cani. Essendo una specie socievole, ci aspettiamo spesso lo stesso tipo di attenzioni dai nostri animali domestici. Ma con i gatti non è sempre così.

I gatti sono naturalmente indipendenti. I loro antenati erano cacciatori solitari che si riunivano solo per l’accoppiamento, e i nostri gatti domestici hanno ereditato questa caratteristica. In natura, a parte l’accoppiamento, le cure materne e la convivenza tra i cuccioli di una stessa cucciolata, i gatti non vivono abitualmente in gruppo. Sappiamo che ci sono eccezioni tra i gatti domestici, e molti imparano a convivere in armonia.

Leggi anche: I gatti sanno che li amiamo?

Tenendo presente il comportamento naturale dei gatti, è chiaro che ci sono differenze significative tra il nostro modo di interagire e il loro. Non possiamo aspettarci che ci dimostrino attenzione nello stesso modo in cui vorremmo, né che desiderino il livello di affetto che immaginiamo sia giusto per loro.

Leggi anche: 10 segnali che il tuo gatto si fida davvero di te

Perché improvvisamente il mio gatto mi ignora?

L'immagine ritrae un soffice gatto che cammina con grazia a metà passo.

Molti gatti possono essere affettuosi pur essendo indipendenti.

Ora che abbiamo capito che i gatti sono animali indipendenti, possiamo avere un’idea più chiara di cosa aspettarci dalle loro interazioni. Tuttavia, questo non spiega del tutto perché il tuo gatto possa improvvisamente sembrare distante, soprattutto se di solito è affettuoso pur mantenendo la sua indipendenza.

Ci sono diverse ragioni per cui il tuo gatto potrebbe non essere particolarmente coccolone o attento nei tuoi confronti. Come proprietari, è importante capire il motivo di questo cambiamento. Vediamo nel dettaglio alcune delle possibili cause.

1. Personalità

L'immagine raffigura un gatto seduto vicino a una porta o a una finestra, che guarda fuori come se stesse osservando il suo padrone che se ne va.

Alcuni gatti hanno una personalità più indipendente di altri.

Come sappiamo, ogni gatto ha un carattere unico. Alcuni sono molto affettuosi e cercano costantemente attenzioni dai loro proprietari, mentre altri preferiscono avere poco contatto con gli esseri umani. Se il tuo gatto tende a ignorarti e si è sempre comportato in questo modo, potrebbe semplicemente dipendere dal suo carattere.

I gatti sono animali indipendenti e alcuni lo sono in modo particolarmente marcato. Possono essere perfettamente felici nella loro solitudine e non sentire quasi mai il bisogno di interagire con gli esseri umani. Se il tuo gatto è sempre stato così e appare in salute e sereno, non c’è motivo di preoccuparsi: è semplicemente il suo modo di essere.

Leggi anche: 7 benefici per la salute derivanti dal possedere un gatto

2. Socializzazione precoce con gli esseri umani

L'immagine mostra un adorabile gattino appena nato, con gli occhi spalancati per la curiosità e il gioco.

Senza un contatto umano costante e positivo durante il periodo di socializzazione, i gattini potrebbero crescere e diventare distanti.

È fondamentale che i gattini ricevano un contatto umano positivo e costante durante il loro periodo di socializzazione, che va dalle 2 alle 7 settimane di vita e inizia a ridursi fino alle 14 settimane circa.

Se un gattino non viene esposto a interazioni positive con le persone in questa fase cruciale, potrebbe crescere evitando completamente il contatto umano. In questi casi, il gatto potrebbe ignorare le persone o addirittura esserne intimorito.

Leggi anche: 10 segnali che potresti avere un gatto appiccicoso

3. Stress

L'immagine ritrae un gatto in un momento espressivo, con la bocca aperta e che vocalizza, suggerendo un miagolio arrabbiato o frustrato.

Se il tuo gatto è solitamente socievole, ma improvvisamente ha iniziato a evitarti, potrebbe sentirsi stressato.

Lo stress può influenzare profondamente il comportamento di un gatto. Un gatto stressato è meno incline a cercare coccole e attenzioni (anche se alcuni possono diventare più appiccicosi). Se il livello di stress è particolarmente alto, il gatto potrebbe persino ignorarti del tutto.

Le fonti di stress per un gatto possono essere molteplici e, talvolta, basta un piccolo cambiamento per turbarlo. Fai attenzione a eventuali novità che potrebbero averlo infastidito, come un trasloco, l’arrivo di un bambino o di un ospite in casa, un nuovo animale domestico, un cambiamento nell’arredamento, la presenza di un gatto sconosciuto nel quartiere o tensioni tra i gatti di casa. Poiché i gatti sono abitudinari e non amano i cambiamenti, uno di questi fattori potrebbe spiegare perché il tuo gatto ha improvvisamente iniziato a evitarti.

Leggi anche: Trasferire i gatti in una nuova casa: una guida passo passo

4. Paura

L'immagine ritrae un gatto impaurito in un momento di tensione, con la postura rigida e lo sguardo fisso su qualcosa con un'espressione cauta.

La paura può portare un gatto a ignorare o evitare le persone.

La paura può essere un’emozione molto intensa e, se il tuo gatto è spaventato, è probabile che ti ignori. Potrebbe farlo per evitare quella che percepisce come una minaccia. Questo comportamento potrebbe essere legato alla socializzazione precoce: ad esempio, se il gatto ha avuto poche interazioni con gli esseri umani nei primi mesi di vita, potrebbe essere parzialmente selvatico e quindi più diffidente. Lo stress può essere un altro fattore scatenante. Se in casa è arrivato un nuovo cane che abbaia e lo spaventa, il gatto potrebbe cercare di evitare ogni interazione per paura.

A volte, la paura può derivare da un’associazione negativa con una persona. Ad esempio, se di recente hai dovuto somministrargli una medicina che non gradisce, potrebbe iniziare a collegarti a quell’esperienza spiacevole e, di conseguenza, evitarti.

Leggi anche: 8 modi per aiutare un gatto spaventato e timoroso ad avere fiducia in sé

5. Malattia

L'immagine raffigura un gatto mentre riceve un'anestesia iniettabile, probabilmente come parte di una procedura medica o di un trattamento dovuto a una malattia.

I gatti malati spesso si comportano in modo distaccato e riservato, comportamenti che potrebbero far pensare che ti stiano ignorando.

Se il tuo gatto ti sta ignorando, potrebbe essere un segnale di malessere, soprattutto se ha cambiato improvvisamente atteggiamento. Molte malattie possono causare letargia, debolezza o dolore, e questi sintomi potrebbero far sembrare che il gatto ti stia ignorando, mentre in realtà sta solo cercando di gestire il suo disagio.

Ad esempio, un gatto affetto da cistite proverà dolore e fastidio quando urina. Potrebbe passare molto tempo nella lettiera e bere più del solito. Alcuni gatti, quando non stanno bene, diventano più affettuosi e cercano conforto nei loro proprietari, mentre altri tendono a isolarsi e sembrare distaccati.

Leggi anche: Cosa puoi dare a un gatto per il dolore? 6 opzioni consigliate dal veterinario

6. Invecchiamento

L'immagine ritrae una scena commovente in cui un uomo anziano interagisce teneramente con un gatto anziano.

I gatti anziani possono soffrire di declino dei sensi, della mobilità e delle funzioni cognitive che possono far sembrare che ti stiano ignorando.

Con l’età, i gatti possono sviluppare diversi problemi di salute che influenzano il loro modo di interagire con te. I gatti anziani possono perdere gradualmente la vista e l’udito, quindi se il tuo gatto sembra ignorarti, potrebbe semplicemente non vederti o non sentirti. Inoltre, i gatti più anziani possono soffrire di disfunzioni cognitive o demenza, condizioni che possono renderli confusi o disorientati, alterando il loro comportamento sociale.

L’osteoartrite è un altro disturbo comune nei gatti anziani e può variare da lieve a grave. Se il tuo gatto ha difficoltà a muoversi, potrebbe non essere in grado di raggiungerti per cercare attenzioni come faceva in passato. Presta attenzione alla sua mobilità e al suo comportamento per capire se sta evitando il contatto perché prova dolore.

Leggi anche: La guida completa all’alimentazione dai gattini agli anziani

Come fare in modo che il tuo gatto smetta di ignorarti?

L'immagine mostra un gatto che guarda direttamente la telecamera con occhi concentrati e un'espressione curiosa.

Se il tuo gatto ti ignora da poco, cerca di capire perché così puoi aiutarlo.

Se il tuo gatto ti sta ignorando, ci potrebbe essere un motivo. Per alcuni gatti, potrebbe semplicemente dipendere dal loro carattere, mentre per altri potrebbe esserci qualcosa che non va. Ecco alcuni consigli per affrontare la situazione a seconda della causa.

Se il tuo gatto è stressato, è importante capire il motivo. Cerca di individuare cosa potrebbe disturbarlo e prova a risolvere il problema. L’uso di diffusori di feromoni sintetici (come Feliway) può aiutare a rilassarlo indipendentemente dalla causa dello stress. Assicurati che il tuo gatto abbia a disposizione risorse sufficienti, come lettiere, cucce, ciotole per cibo e acqua, nascondigli e tiragraffi. Questo lo aiuterà a sentirsi più sicuro e a suo agio.

Se il tuo gatto è timoroso o diffidente nei confronti degli esseri umani, ci sono alcuni accorgimenti che possono essere utili. Giocare con lui e offrirgli gustosi snack può contribuire a creare un rapporto positivo tra voi. Questo aiuta anche a sostituire eventuali associazioni negative con esperienze piacevoli, ad esempio nel caso in cui il gatto sia stato sottoposto a cure mediche per un certo periodo di tempo.

Avvicinati sempre in modo delicato e positivo. Mettiti al suo livello e porgigli una mano aperta per fargliela annusare. Evita il contatto visivo prolungato senza battere le palpebre, i rumori forti e i movimenti bruschi. Lascia sempre che sia lui a prendere l’iniziativa nel contatto e non forzarlo a interagire se non vuole. Le interazioni devono avvenire sempre alle sue condizioni.

Leggi anche: Cosa sono i feromoni dei gatti e funzionano davvero?

Quando portarlo dal veterinario

L'immagine ritrae un proprietario responsabile che porta il suo gatto dal veterinario per un controllo.

Se il tuo gatto normalmente socievole ti ignora all’improvviso, programma un controllo dal veterinario.

Se il tuo gatto ti sta ignorando ed è anziano o mostra segni di malessere, è importante fissare un controllo dal veterinario. Il veterinario raccoglierà informazioni sui sintomi e sui cambiamenti nel suo comportamento (ad esempio, il fatto che ti ignori).

Durante la visita, il veterinario esaminerà il gatto per verificare eventuali problemi di salute e potrebbe decidere di eseguire analisi del sangue e delle urine. Se sospetta un problema di mobilità, come l’artrite, potrebbe consigliare radiografie. Escludere eventuali malattie è fondamentale per capire se il comportamento del gatto è legato al dolore.

Leggi anche: Quanto costa una radiografia al gatto?

In sintesi

Amiamo i nostri gatti e può essere frustrante quando ci ignorano. Per alcuni, è semplicemente una questione di carattere. Per altri, potrebbe essere un segnale di stress, paura, malattia o invecchiamento.

Se il tuo gatto ha iniziato a ignorarti improvvisamente, è una buona idea portarlo dal veterinario per escludere eventuali problemi di salute e affrontare possibili fonti di stress. Ricorda che ogni gatto ha la sua personalità e non tutti sono espansivi o affettuosi. Non prenderla sul personale se il tuo gatto preferisce mantenere un po’ di distanza!

Leggi anche: Come presentare i gatti a una nuova casa

Avatar photo

Dr. Aisling O'Keeffe MVB CertSAM ISFMAdvCertFB MRCVS

Aisling si è laureata presso l'University College di Dublino come veterinaria nel 2015 e ha continuato a lavorare in diversi ospedali per piccoli animali qui e nel Regno Unito, tra cui una clinica veterinaria per soli gatti dove attualmente lavora. Ha completato un certificato post-laurea in medicina per piccoli animali e il certificato post-laurea in comportamento felino avanzato dell'International Society of Feline Medicine. Ha scritto un libro per bambini intitolato "Minding Mittens", che mira a educare i bambini sul comportamento e la cura dei gatti. Aisling è apparsa nella serie televisiva RTE "Cat Hospital". È una veterinaria certificata Fear Free, che mira a rendere le visite dal veterinario il più possibile prive di stress e piacevoli. Nel tempo libero, le piace prendersi cura dei suoi animali domestici, tra cui 4 felini.