I gatti hanno molti modi di comunicare, e la vocalizzazione è uno dei principali. Può includere suoni comuni come miagolii, fusa e sibili, ma anche versi più intensi e angoscianti, come l’ululato.
Hai mai sentito il tuo gatto ululare? Si tratta di un suono particolare e inconfondibile, che i nostri amici felini possono emettere per diversi motivi, sia per comunicare con noi che con altri gatti.
Cos’è l’ululato?
L’ululato è una vocalizzazione ben riconoscibile che molti proprietari hanno sicuramente già sentito. Spesso si percepisce quando i gatti litigano di notte o durante la stagione degli amori.
A volte viene descritto come un “miagolio prolungato” o “miagolio di gatto”, ma è in realtà più forte, profondo e continuo. A seconda della situazione, questo suono può trasmettere un senso di urgenza e dare l’impressione che il gatto stia soffrendo o vivendo un momento di difficoltà.
Perché i gatti ululano?
Ora che sappiamo riconoscere l’ululato, viene spontaneo chiedersi: perché i gatti ululano? Le ragioni possono essere molte, alcune innocue e facili da gestire, altre invece più serie.
In ogni caso, se il tuo gatto ha iniziato improvvisamente a ululare, significa che sta cercando di comunicarti qualcosa. È fondamentale capire la causa per poterlo aiutare nel modo giusto.
6 motivi per cui i gatti ululano

Se il tuo gatto inizia a ululare all’improvviso o in modo persistente, portalo dal veterinario per un controllo approfondito.
I gatti possono ululare quando provano dolore, si sentono angosciati, sono annoiati oppure a causa di specifiche condizioni mediche. Approfondiremo queste possibili cause nei paragrafi successivi.
1. Ormonale
I gatti non sterilizzati o non castrati tendono spesso a ululare o miagolare durante la stagione degli amori. Lo fanno per attirare potenziali compagni, emettendo vocalizzi che possano richiamare altri gatti. Inoltre, possono ululare anche durante i conflitti con altri gatti, cosa piuttosto comune nei periodi di accoppiamento, quando i maschi competono tra loro per le femmine.
2. Territoriale
Ai gatti non piace affatto quando un altro gatto invade la loro casa o il loro territorio. In queste situazioni possono emettere diverse vocalizzazioni — come sibili, ringhi e ululati — per comunicare chiaramente il loro disappunto e cercare di allontanare l’intruso.
3. Comportamento di caccia
I gatti sono animali crepuscolari, cioè più attivi all’alba e al tramonto: sono questi i momenti che preferiscono per cacciare. Se restano chiusi in casa durante la notte, possono iniziare a ululare nelle prime ore del mattino per chiedere di uscire a cacciare. La caccia, infatti, è un comportamento del tutto naturale anche nei gatti domestici.
4. Noia
I gatti che non hanno abbastanza stimoli o che conducono una vita troppo sedentaria possono annoiarsi e diventare irrequieti. Questo può portarli a manifestare diversi comportamenti, come miagolii insistenti, ululati o richieste continue di attenzione.
5. Stress
I gatti che vivono situazioni di stress possono aumentare le loro vocalizzazioni, manifestando miagolii o ululati eccessivi accompagnati da altri cambiamenti nel comportamento. Lo stress, per un gatto, può derivare da molte circostanze: l’arrivo di un neonato in casa, un cambiamento negli orari di lavoro del proprietario, conflitti con un altro gatto o la presenza di dolore e disagio fisico.
6. Motivi medici
Qualsiasi gatto che prova dolore o disagio può ululare o miagolare forte per comunicarlo, quindi è fondamentale verificare sempre la presenza di possibili lesioni. Nei gatti anziani, questi vocalizzi possono anche essere il segnale di una condizione medica cronica.
Disturbi come l’ipertiroidismo (tiroide iperattiva) e l’ipertensione (pressione alta) sono cause comuni di ululati nei gatti più anziani. Questi episodi possono presentarsi in qualunque momento della giornata, ma spesso si manifestano di notte, soprattutto nel caso dell’ipertensione.
Un’altra possibile causa medica è la sindrome da disfunzione cognitiva, che può colpire i gatti anziani ed è paragonabile alla demenza negli esseri umani. Questa condizione può provocare disorientamento, confusione, cambiamenti nelle interazioni sociali e alterazioni nella routine del sonno.
I gatti sordi, invece, possono miagolare o ululare con più forza semplicemente perché non riescono a sentire la propria voce. Inoltre, alcune razze sono naturalmente più vocali di altre: ad esempio, i gatti siamesi sono noti per i loro miagolii intensi, che possono sembrare veri e propri ululati quando cercano di attirare la tua attenzione.
Cosa dovresti fare se il tuo gatto ulula?
Se il tuo gatto ulula, molto probabilmente sta cercando di comunicare con te. È fondamentale capire il motivo di questo comportamento, così da poter intervenire nel modo giusto e aiutarlo a risolvere il problema.
Ecco alcune azioni utili per escludere le cause più comuni dell’ululato nei gatti:
- Controlla se ci sono lesioni o possibili fonti di dolore.
- Porta il gatto dal veterinario per escludere cause mediche.
- Se non è sterilizzato e l’ululato è legato a motivi ormonali, la sterilizzazione può risolvere il problema.
- Assicurati che abbia sempre a disposizione cibo, acqua, una lettiera pulita (una per ogni gatto più una extra) e spazi confortevoli per dormire.
- Per ridurre eventuali fonti di stress, utilizza diffusori di feromoni, separa le risorse tra i gatti, ecc.
- Se desidera uscire, valuta di installare una gattaiola per consentirgli l’accesso all’esterno durante la notte, evitando così che ululi all’alba (quando è più attivo per natura). Se rimane in casa, offrigli giochi che stimolino il comportamento di caccia.
- In caso di noia, metti a disposizione giocattoli interattivi e mangiatoie automatiche o puzzle feeder per mantenerlo occupato. Offrigli tanta interazione positiva e, se sei spesso fuori casa, valuta l’aiuto di un pet sitter.
Quando dovresti andare dal veterinario?

Se il tuo gatto ulula, cerca di scoprire se qualcosa gli sta causando stress, dolore o disagio.
Se il tuo gatto ulula senza un motivo evidente, soprattutto se si tratta di un comportamento nuovo, è importante consultare il veterinario per escludere cause comuni legate a dolore o lesioni.
I gatti anziani sono particolarmente predisposti a condizioni come pressione alta, ipertiroidismo, malattie renali e disfunzione cognitiva (demenza).
Il veterinario raccoglierà un’anamnesi completa ed effettuerà una visita accurata al gatto; potrà anche prescrivere esami del sangue e delle urine per verificare la presenza delle condizioni citate in precedenza. Una diagnosi precoce può migliorare notevolmente la prognosi a lungo termine, quindi se hai dubbi o preoccupazioni rivolgiti sempre al veterinario.
Cosa non fare
Il tuo gatto non ulula per “darti fastidio” o per svegliarti di notte, ma perché sta comunicando. Non punirlo mai per questo comportamento: non è un gesto di cattiveria, e una punizione potrebbe solo spaventarlo e peggiorare la situazione.
Se non sei sicuro del motivo per cui il tuo gatto ulula, o se il comportamento è accompagnato da altri sintomi, è fondamentale portarlo dal veterinario. Non ignorare mai un cambiamento nel suo comportamento: potrebbe essere il segnale di un problema sottostante.
Leggi anche: Sterilizzazione precoce dei gatti