Vogliamo che i nostri gatti si sentano sereni e protetti nella loro casa, ma a volte capita che provino insicurezza. Quando un gatto mostra comportamenti insicuri, significa che non si sente completamente al sicuro e può arrivare a manifestare stress o ansia.
Le cause possono essere diverse, ma prima di capire come aiutarlo è fondamentale saper riconoscere i segnali che indicano che il gatto non si sente a suo agio nel proprio ambiente.
Segnali di comportamento insicuro del gatto
I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi facilmente anche per piccoli cambiamenti. Alcuni sono più predisposti di altri, e le prime esperienze di vita e la socializzazione giocano un ruolo importante. Amano la routine e avere il controllo del loro ambiente, quindi qualsiasi variazione nella loro quotidianità può generare forte stress.
Inoltre, essendo animali naturalmente territoriali, in natura non vivrebbero in gruppi con altri gatti. I gatti domestici possono imparare a convivere, ma non è raro che nascano conflitti tra più gatti nella stessa casa — e questi contrasti rappresentano una delle principali fonti di stress nelle famiglie con più felini.
In sintesi, tutto ciò che provoca stress o ansia in un gatto può portarlo a manifestare comportamenti insicuri. Questi segnali indicano che, nel suo mondo, qualcosa non va. Il comportamento insicuro è quindi una risposta a una situazione che lo disturba. Di seguito vedremo quali sono i segnali più comuni di insicurezza nei gatti.
1. Non usare la lettiera
I gatti stressati tendono a usare meno la lettiera e possono iniziare a urinare o defecare fuori da essa, un comportamento noto come “eliminazione inappropriata”. Questo può essere legato allo stress, ma anche a problemi legati alla gestione della lettiera stessa, come pulizia, posizione o tipo di sabbia.
Un’altra possibilità è che il gatto si senta minacciato dalla presenza di un altro gatto in casa e non si senta abbastanza sicuro o a suo agio da usare la lettiera.
2. Aumento del prurito
Graffiare è un comportamento del tutto naturale per i gatti: serve a mantenere le unghie in buone condizioni, a lasciare segni visivi e a diffondere il proprio odore per marcare il territorio.
Se però noti che il tuo gatto graffia più del solito, potrebbe essere un segnale di insicurezza o di una percezione di minaccia. Aumentare la marcatura del territorio, infatti, lo aiuta a sentirsi più sicuro e a ristabilire un senso di controllo nel suo ambiente domestico.
3. Aumento della marcatura olfattiva

I gatti secernono feromoni dalle ghiandole presenti sulla loro pelle, che strofinano sugli oggetti e sulle persone per marcare il territorio.
Così come con il graffiare, anche altri comportamenti possono emergere quando un gatto non si sente al sicuro nel suo ambiente. La marcatura olfattiva consiste nel depositare feromoni dalle guance e dalle zampe sulle superfici del territorio, ma può includere anche lo spruzzo di urina o l’abitudine di lasciare le feci scoperte, oppure di fare i bisogni fuori dalla lettiera.
Questi comportamenti servono al gatto per diffondere il proprio odore, rivendicare lo spazio e scoraggiare la presenza di altri gatti. Se il tuo gatto spruzza o lascia feci in giro per casa, è un segnale di stress: il tuo compito è capire la causa che lo porta a sentirsi insicuro.
4. Vocalizzazioni eccessive
I gatti che si sentono stressati o insicuri possono aumentare le loro vocalizzazioni. Questo può includere miagolii più frequenti, sibili o ringhi. In alcuni casi, possono persino fare più fusa del solito: un comportamento che, oltre a comunicare, può servire loro come meccanismo di auto-calmarsi quando provano dolore o ansia.
5. Toelettatura eccessiva
I gatti ansiosi possono arrivare a leccarsi in modo eccessivo, fino a strapparsi ciuffi di pelo e lasciare zone senza pelo, più spesso sulla pancia e sulle zampe posteriori. In alcuni casi può esserci una componente allergica della pelle, ma lo stress è riconosciuto come uno dei principali fattori scatenanti di questo comportamento di auto-toelettatura eccessiva.
6. Cambiamento di personalità
Quando i gatti sono stressati, il loro comportamento può cambiare in modo evidente. Un gatto solitamente sicuro di sé e socievole può diventare improvvisamente ritirato e irritabile. Possono manifestarsi atteggiamenti di eccessiva dipendenza, paura, aggressività o chiusura.
Qualsiasi cambiamento nella personalità del tuo gatto è un segnale importante a cui prestare attenzione, perché spesso indica che non si sente a suo agio o che sta vivendo una situazione di disagio.
7. Cambiamento nelle abitudini alimentari e di cura della persona
Stress e insicurezza possono influenzare in modo significativo la routine quotidiana di un gatto. Potresti notare che dedica più o meno tempo alla toelettatura, che mangia o beve in quantità diverse dal solito, oppure che le sue abitudini di sonno cambiano.
Ogni variazione di questo tipo merita attenzione, perché può essere un segnale che qualcosa non va e che il tuo gatto sta vivendo una situazione di disagio.
8. Malattie frequenti

Proprio come gli esseri umani, i gatti possono ammalarsi più spesso quando hanno sofferto di stress prolungato.
I gatti che si ammalano spesso o che hanno problemi di salute difficili da stabilizzare possono essere sotto stress. Lo stress, infatti, influisce negativamente sia sulla guarigione sia sul sistema immunitario, rendendo i gatti più vulnerabili. Una delle condizioni più comuni nei gatti stressati è la cistite, che può manifestarsi proprio come conseguenza del loro stato di ansia e tensione.
Cause del comportamento insicuro del gatto
Come abbiamo visto, il comportamento insicuro di un gatto è un chiaro segnale che qualcosa non va nel suo mondo. Sta a noi capire quale sia la causa, così da poter intervenire e aiutarlo. Qualsiasi fattore che generi stress può portare a questo tipo di comportamento. Le possibili cause di stress nei gatti includono:
- Dolore
- Cambiamento di routine (ad esempio il proprietario torna al lavoro)
- Nuovo animale domestico in casa
- Nuovo gatto in casa
- Nuovo bambino
- Cambio di mobili
- Lavori edili
- Un visitatore che soggiorna nella casa
Questo elenco è solo un esempio di fattori che possono causare stress, ma non li comprende tutti. Qualsiasi cosa che interferisca con la routine o con l’ambiente domestico di un gatto può generare stress. Ora vedremo come puoi aiutare il tuo gatto stressato.
Come aiutare i gatti insicuri
Ci sono molte possibili cause del comportamento insicuro di un gatto ed è importante capire quale sia il problema. Qualunque sia la ragione, ci sono alcune azioni che i proprietari possono adottare per migliorare la situazione e aiutare i loro gatti a sentirsi meglio.
L’uso di un diffusore di feromoni sintetici è utile in quasi tutte le circostanze stressanti: questi feromoni contribuiscono a far sentire il gatto più sicuro e rilassato nel proprio ambiente domestico.
Offri a ciascun gatto molte risorse per ridurre la competizione e prevenire conflitti. Le risorse includono lettiere, ciotole per cibo e acqua (separate), cucce, tiragraffi e nascondigli. Se i gatti devono contendersi questi elementi, possono insorgere tensioni tra loro.
E naturalmente, se il tuo gatto lo desidera, assicurati che abbia tanto contatto umano positivo e dedica del tempo al gioco, soprattutto se è un’attività che apprezza abitualmente.
Se noti un cambiamento improvviso nel comportamento del tuo gatto o sospetti che qualcosa non vada, è fondamentale prenotare una visita dal veterinario. Malattie o dolori nascosti possono infatti causare stress e modificare il comportamento. È importante escludere cause mediche, che non possono essere affrontate a casa: il tuo gatto potrebbe aver bisogno di esami e cure specifiche. Se i problemi di salute vengono esclusi, potrebbe essere utile consultare un comportamentalista felino.