Può essere preoccupante osservare il tuo gatto che ha conati di vomito. Alcune cause di conati di vomito sono innocue e altre possono essere piuttosto pericolose. È importante sapere cosa potrebbe causare i conati di vomito in modo da sapere come aiutare il tuo gatto.
Cos'è il conato di vomito?

Il conato di vomito è una risposta riflessa che protegge il corpo da oggetti o sostanze nocive.
Il vomito è una reazione normale che può colpire il corpo di un gatto (il vomito capita anche alle persone). A volte chiamato "riflesso faringeo" o "riflesso faringeo", il vomito si verifica quando una stimolazione sensoriale (come un oggetto estraneo, una medicina, ecc.) colpisce la parte posteriore della gola e i muscoli si contraggono e cercano di espellere l'oggetto dal corpo. Il vomito è un meccanismo protettivo.
Chiamato anche "conati di vomito" o "conati di vomito", il conato di vomito può interessare il tratto gastrointestinale superiore fino allo stomaco. Il conato di vomito è talvolta (ma non sempre) seguito da vomito e può verificarsi con nausea .
A volte il vomito può essere confuso con la tosse o gli starnuti , quindi è importante osservare attentamente i sintomi per distinguere la differenza. Se non sei sicuro, puoi registrare un video da mostrare al veterinario.
Leggi anche: Pica nei gatti: cause, sintomi e trattamento
Quali sono le cause del vomito nei gatti?
Come abbiamo detto, il vomito è un riflesso che protegge il corpo da sostanze nocive. Il vomito può essere causato da una moltitudine di condizioni. Le principali nei gatti includono:
Corpi estranei

Se un gatto cerca di ingoiare un oggetto che non riesce a passare facilmente, il corpo potrebbe avere un conato di vomito nel tentativo di spingerlo fuori.
I gatti, in particolare quelli giovani e giocosi, possono a volte ingerire oggetti nocivi, come spago, fili di ferro, plastica, ossa, ecc. Questi oggetti possono causare conati di vomito e potenzialmente rimanere incastrati nel tratto gastrointestinale superiore. Gli oggetti possono anche raggiungere lo stomaco e l'intestino dove possono causare un blocco, che spesso causa conati di vomito e vomito, insieme ad altri sintomi.
Leggi anche: Perché i gatti hanno conati di vomito quando vengono pettinati?
Tossine/sostanze nocive

Le sostanze pericolose spesso causano conati di vomito al gatto.
Sostanze tossiche come veleni o detergenti per la casa probabilmente causeranno molti conati di vomito e vomito se ingeriti. Questo perché sono molto irritanti per il corpo e causano molteplici segni clinici.
Leggi anche: Avvelenamento da farmaci nei gatti: cause, sintomi e trattamento
Abitudini alimentari

Alcuni gatti potrebbero "vomitare e vomitare", il che significa che mangiano troppo velocemente, il che li porta a conati di vomito o vomito.
Alcuni gatti mangiano troppo velocemente e questo può causare conati di vomito e/o rigurgito del cibo. Questo cosiddetto fenomeno "scarf and barf" è più comune con il cibo secco a base di crocchette.
Farmaci

Le pillole o i farmaci liquidi dal sapore sgradevole causano comunemente conati di vomito nei gatti.
Somministrare farmaci al gatto può a volte causare conati di vomito, soprattutto se la pillola o la compressa si rompe nella sua bocca quando si cerca di dargliela. Questo perché la medicina non ha un sapore molto gradevole e fa sentire male il gatto.
Alcuni farmaci possono anche causare nausea o vomito come effetto collaterale. Se il tuo gatto ha conati di vomito e ha iniziato di recente a prendere un nuovo farmaco, informa immediatamente la clinica veterinaria.
Leggi anche: Come dare la pillola al tuo gatto (con 7 consigli comprovati!)
Palle di pelo

Sebbene i gatti spesso vomitino palle di pelo, a volte i peli rimangono incastrati nella gola, causando ripetuti conati di vomito.
Le palle di pelo sono una causa molto comune di conati di vomito nei gatti. Come sanno i genitori di gatti, i gatti passano un sacco di tempo a pulirsi. Si puliscono con la lingua, che ha delle piccole punte chiamate papille, che agiscono come un piccolo pettine per la pelliccia del tuo gatto.
Durante la toelettatura, i gatti possono ingerire molti peli e questo potrebbe formare una palla di pelo nello stomaco del tuo gatto, che di solito vomita. Potresti notare un po' di bile e muco insieme ai peli. Alcuni gatti hanno difficoltà a vomitare palle di pelo, specialmente i gatti a pelo lungo. Questo può causare molti conati di vomito e vomito.
Leggi anche: I migliori guanti per la toelettatura e la rimozione del pelo dei gatti
Nausea

La nausea a volte provoca conati di vomito piuttosto che vomito, soprattutto se lo stomaco del gatto è vuoto.
Quando i nostri gatti si sentono male, possono avere conati di vomito o vomitare. Possono o meno vomitare il contenuto dello stomaco con i conati di vomito. La nausea può essere un sintomo di molte condizioni, da qualcosa di semplice come un mal di pancia a malattie e condizioni più gravi, come la malattia renale o la malattia infiammatoria intestinale .
Conati di vomito cronici/frequenti nei gatti

Ogni gatto che soffre di conati di vomito frequenti dovrebbe essere esaminato da un veterinario.
Il vomito cronico o frequente nei gatti spesso indica una condizione cronica (in corso) anziché una condizione acuta (condizioni una tantum come un corpo estraneo o esposizione a tossine). Il vomito cronico potrebbe essere causato da palle di pelo, un problema alimentare (come mangiare troppo velocemente) o una malattia di base. Le malattie che possono causare il vomito cronico nei gatti includono, ma non sono limitate a:
- Malattia infiammatoria intestinale
- Sensibilità/allergie alimentari
- Pancreatite
- Nefropatia
- Malattia del fegato
- Ipertiroidismo
- Neoplasia ( cancro )
Cosa fare se il tuo gatto ha conati di vomito

Se vedi un oggetto nella bocca o nella gola del tuo gatto, contatta immediatamente il veterinario: non cercare di tirarlo fuori o di spingerlo verso il basso.
Assistere al conato di vomito può essere piuttosto preoccupante. Ricordati di mantenere la calma. Se ti fai prendere dal panico, potresti far sentire lo stesso anche al tuo gatto.
Se puoi, prova a guardare dentro la bocca del tuo gatto. Controlla se c'è materiale come plastica, spago o materiale vegetale. Potrebbe essere utile avere qualcun altro che ti aiuti e usare una torcia. Se vedi un oggetto, non provare a tirarlo fuori: potresti causare più danni.
Se vedi un oggetto, contatta subito il veterinario e fissa un appuntamento d'urgenza. Non offrire cibo al tuo gatto perché potrebbe spingere l'oggetto più in basso e interferire con il trattamento veterinario, soprattutto se il veterinario deve sedare o anestetizzare il gatto.
Leggi anche:Il gatto non mastica il cibo e vomita: quando preoccuparsi?
Come aiutare un gatto che ha il vomito

Se il vomito del tuo gatto è causato da un problema alimentare, puoi cambiare ciotola o cibo per aiutarlo.
Il vomito può essere causato da molte cose. Ci sono alcune cose che puoi fare per aiutare.
- Ciotole slow feeder: se il tuo gatto mangia molto velocemente e pensi che sia questo il motivo per cui ha conati di vomito, investi in una ciotola slow feeder. Farà rallentare il tuo gatto e gli farà prendere tempo mentre mangia. Potresti anche provare a usare delle mangiatoie interattive, che forniscono stimolazione mentale e imitano il comportamento naturale di caccia predatoria dei gatti.
- Rimedi per le palle di pelo: se le palle di pelo sono la causa principale del vomito nel tuo gatto, ci sono molte cose là fuori che possono aiutare. Gel per le palle di pelo (che agiscono come lubrificante per le palle di pelo), dolcetti per le palle di pelo e cibo per le palle di pelo sono tutti utili. Spazzolare regolarmente il tuo gatto, in particolare se ha il pelo lungo, può prevenire alcuni problemi di palle di pelo.
- Tossine/corpi estranei: rendi la tua casa il più possibile a prova di gatto. Tieni i prodotti per la pulizia sotto chiave, evita di lasciare spago in giro, smaltisci prontamente gli avanzi di cibo e assicurati che non ci sia nulla di velenoso o tossico a cui il tuo gatto possa accedere (alcuni esempi includono piante di giglio, aglio e cipolle).
Leggi anche: I 10 migliori cibi sani in scatola, morbidi e umidi per gatti per il 2023
Trattamento del vomito nei gatti

Se il vomito del tuo gatto è causato da un problema medico, il veterinario può diagnosticare la causa e prescrivere il trattamento giusto.
In alcuni casi il vomito potrebbe essere risolto utilizzando ciotole che scorrono lentamente o risolvendo il problema delle palle di pelo, ma in altri casi potrebbe essere causato da condizioni più gravi.
Se il tuo gatto ha improvvisamente iniziato a conati di vomito ed è chiaramente stressato, consulta un veterinario il prima possibile. Il tempo è essenziale quando si tratta di ingestione di veleno o di oggetti estranei che causano un blocco. Il tuo veterinario di emergenza esaminerà il tuo gatto ed escluderà le cause comuni di conati di vomito/vomito improvvisi per giungere a una diagnosi.
Nei casi più cronici di conati di vomito, osserva il tuo gatto per altri sintomi, come letargia , riduzione dell'appetito , perdita di peso, aumento del bere e minzione. Questi sintomi potrebbero indicare un problema di fondo. In ogni caso di conati di vomito cronici, fissa un appuntamento con il tuo veterinario. Il veterinario esaminerà il tuo gatto e forse eseguirà anche alcuni esami del sangue e delle urine di routine.
Considerazioni finali
La maggior parte di noi ha sentito un gatto conati di vomito a un certo punto. In molti casi, questo può essere causato da palle di pelo. Tuttavia, conati di vomito acuti e gravi possono essere il segno di un problema più urgente e necessitano di cure veterinarie.
Anche il vomito cronico ricorrente potrebbe essere un segno di una malattia latente e non è qualcosa da ignorare o liquidare. Se il vomito non si risolve, vale la pena far visitare il gatto dal veterinario.
Leggi anche: I 5 migliori rimedi contro le palle di pelo nei gatti