Non è un segreto che i baffi rendano il tuo gatto ancora più adorabile, ma sai davvero perché i gatti li hanno? E sapevi che svolgono funzioni fondamentali nella vita quotidiana del tuo micio? Senza baffi, un gatto avrebbe difficoltà anche in compiti semplici, come muoversi in sicurezza nel proprio ambiente, e questo potrebbe portare a seri problemi.
In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere sui baffi dei gatti e sul loro ruolo cruciale nella vita di ogni felino.
Cosa sono i baffi?
I baffi — o, con il loro nome scientifico, vibrisse — sono peli lunghi e rigidi che molti mammiferi possiedono in forme diverse. Il termine vibrisse deriva dal latino vibrare.
Crescono da follicoli piliferi e sono composti dallo stesso materiale del pelo, la cheratina, una proteina. Ma rispetto al pelo comune, i baffi sono più lunghi, più spessi e più rigidi, e sporgono in modo evidente dal muso.
I gatti hanno baffi in vari punti del viso: ai lati del naso, sopra gli occhi, sul mento e attorno alle orecchie. Meno conosciuti, ma altrettanto importanti, sono anche i baffi carpali, che si trovano sulla parte anteriore delle zampe.
Ogni singolo baffo ha una funzione sensoriale precisa e fondamentale: raccoglie milioni di informazioni sull’ambiente, tra cui vibrazioni, e le invia al cervello. Sono quindi veri e propri organi di senso specializzati. Secondo il Guinness World Records, i baffi più lunghi mai registrati appartenevano a Missi, un gatto Maine Coon finlandese, e misuravano ben 19 centimetri.
Leggi anche: Scopri i cinque sensi del tuo gatto
Perché i gatti hanno i baffi?
Oltre a renderli irresistibili, i baffi servono al gatto per moltissime funzioni vitali, tra cui:
1. Percepire le vibrazioni
I baffi del gatto sono così sensibili da riuscire a rilevare anche le più piccole vibrazioni dell’aria — una specie di radar naturale. Questo è utilissimo durante la caccia o per accorgersi in tempo di un pericolo imminente.
2. Per orientarsi nello spazio

I baffi aiutano il gatto nell’esplorazione, aiutandolo a capire se uno spazio è troppo piccolo per il suo corpo.
I baffi funzionano un po’ come un metro incorporato: quando il gatto infila la testa in un’apertura, riesce a capire se il resto del corpo potrà passarci. Questo gli evita di rimanere incastrato mentre esplora e lo aiuta a muoversi in sicurezza. I baffi lo aiutano anche a percepire oggetti vicini che potrebbero causargli ferite o ostacolare il cammino.
3. Per mantenere l’equilibrio
I baffi sono importanti anche per l’equilibrio. All’estremità di ogni baffo ci sono cellule sensoriali speciali chiamate propriocettori, che trasmettono al cervello informazioni sull’ambiente e sulla posizione del corpo.
Grazie a queste informazioni, il cervello capisce come si sta muovendo il corpo rispetto allo spazio circostante. I propriocettori si trovano in tutto il corpo e, senza di loro, un gatto non riuscirebbe nemmeno a camminare — figuriamoci a “cadere sempre in piedi”!
4. Per orientarsi al buio
Anche se i gatti vedono molto meglio di noi al buio, i baffi danno loro un aiuto in più. Sono talmente sensibili da captare le variazioni delle correnti d’aria, aiutandoli a individuare ostacoli o oggetti intorno a loro, anche in condizioni di scarsa visibilità. È anche uno dei motivi per cui può essere difficile accorgersi se un gatto sta perdendo la vista: i baffi compensano la mancanza di visione e lo aiutano comunque a muoversi con sicurezza.
5. Protezione facciale

Quando i baffi percepiscono qualcosa vicino al viso, avvisano il gatto di girare la testa o chiudere gli occhi per non farsi male.
I baffi attorno al muso del gatto sono talmente sensibili che percepiscono anche il più piccolo tocco o granello di polvere. Questo permette al gatto di rilevare subito qualsiasi potenziale minaccia vicino a occhi e muso, reagendo rapidamente con un movimento, uno scuotimento o un battito di ciglia per liberarsene.
6. Comunicazione
Anche la posizione dei baffi può dire molto sull’umore del tuo gatto. I veterinari, ad esempio, osservano la posizione dei baffi per valutare il dolore nei gatti ricoverati, all’interno di un sistema di valutazione chiamato “feline grimace score”, che si basa su piccoli cambiamenti dell’espressione facciale.
Un gatto spaventato tenderà ad avere i baffi rigidi e tesi in avanti, mentre un gatto rilassato li terrà morbidi e rivolti ai lati. Visto che i gatti sono molto bravi a mascherare le proprie emozioni, i baffi possono darci preziosi indizi su come si sentono.
Leggi anche: 7 vocalizzazioni comuni dei gatti e il loro significato
Cosa succede se strappo o taglio i baffi al mio gatto?

Tagliare o strappare i baffi di un gatto può causare disorientamento e stress.
La risposta è semplice: non dovresti mai farlo. Anche se il baffo in sé non ha terminazioni nervose, la base da cui cresce è ricca di vasi sanguigni e nervi, quindi strapparlo sarebbe estremamente doloroso.
Tagliare o rimuovere i baffi può compromettere la capacità del gatto di orientarsi nello spazio, provocandogli stress e disorientamento. Se il tuo gatto esce all’aperto, la mancanza di baffi può aumentare il rischio di rimanere incastrato o perdersi.
Perché il mio gatto perde i baffi?
Se il tuo gatto perde qualche baffo ogni tanto, non è un problema: fa parte del normale ciclo di ricambio del pelo. Ma se noti che ne sta perdendo molti tutti insieme, o se alla perdita dei baffi si accompagna anche la perdita di pelo in altre zone del corpo, potrebbe esserci un problema di salute.
Fai particolare attenzione se noti arrossamenti, pelle secca o lesioni. Le cause possono includere:
- Allergie
- Infezioni parassitarie (come la rogna )
- Infezioni cutanee batteriche o fungine
- Acne felina
- Trauma o danno fisico
A meno che il tuo gatto non abbia un problema medico che gli causi la perdita di pelo , puoi star tranquilla che i baffi ricresceranno nel tempo. E non sorprenderti se tornano di un colore diverso!
Cos’è l’affaticamento da baffi?
L’“affaticamento da baffi” è un concetto di cui si parla spesso online, ma che non ha ancora basi scientifiche solide.
Si tratta della teoria secondo cui i baffi, se stimolati troppo frequentemente (ad esempio toccando continuamente i bordi delle ciotole), possano causare disagio al gatto. Per questo motivo, alcune persone consigliano di usare ciotole “amiche dei baffi”, più larghe e basse.
Sebbene non esistano studi conclusivi, una ricerca recente ha mostrato che alcuni gatti preferiscono mangiare da ciotole di questo tipo rispetto a quelle tradizionali.
Ama e rispetta i baffi del tuo gatto
I baffi sono una parte fondamentale del benessere fisico e comportamentale del gatto.
Oltre ad essere irresistibilmente teneri, svolgono funzioni vitali ogni giorno.
Per questo motivo, non andrebbero mai tagliati o accorciati, qualunque sia la loro lunghezza.
Limitati ad ammirarli, trattali con delicatezza… e il tuo gatto ti sarà grato!
Evangelista. M et al. (2019) Espressioni facciali del dolore nei gatti: sviluppo e convalida di un punteggio di smorfia felina. Nature:Scientific Reports 9:19128 DOI https://doi.org/10.1038/s41598-019-55693-8 Recuperato il 23 agosto 2022
Guinness World Records (2022) I baffi di gatto più lunghi. Disponibile su https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/longest-cat-whiskers Recuperato il 23 agosto 2022
Slovak e Foster (2021) Valutazione dello stress dei baffi nei gatti. Journal of Feline Medicine and Surgery. 23(4) DOI https://doi.org/10.1177/1098612X20930190 Recuperato il 23 agosto 2022