I gatti domestici, come molte specie feline, sono un mix di animali sociali e solitari. Sono territoriali e cacciano da soli piuttosto che in branco, ma partecipano anche a rituali sociali come l'alimentazione collaborativa di gattini, il gioco sociale e la toelettatura reciproca . Quindi, è comune per i proprietari di gatti single chiedersi se i gatti si sentano soli senza la compagnia di altri gatti.
Può essere difficile dire se un gatto solitario è felice da solo o se desidera la compagnia di un felino. Spesso, tutto si riduce a preferenze individuali. Ad esempio, i gattini giovani e attivi hanno maggiori esigenze sociali rispetto agli adulti più anziani.
Questo articolo analizza le esigenze sociali dei gatti e spiega se vale la pena prendere un amico per il proprio gatto.
La struttura sociale dei gatti selvatici

Quando si formano legami sociali, è molto probabile che i gattini si leghino con altri gattini della stessa cucciolata.
I felini sono generalmente cacciatori e mangiatori solitari e hanno una natura fortemente territoriale. Questi fatti non si prestano allo sviluppo di grandi capacità sociali e molte specie feline, come le tigri, sono spesso solitarie.
Tuttavia, i nostri gatti domestici hanno il potenziale per essere animali sociali, proprio come i leoni, che vivono in gruppi di altri leoni chiamati "branco". A differenza dei cani, che vivono in grandi branchi in natura, i gatti selvatici spesso formano piccole colonie. Queste colonie sono gruppi di gatti che vivono vicino a una fonte di cibo nota.
Questi gruppi sono composti da gatte femmine e gattini. Si prendono cura l'uno dell'altro e condividono le risorse. Queste colonie collaborano meglio quando i gatti hanno familiarità tra loro e c'è abbastanza cibo per tutti. Si possono formare legami stretti tra gatti, anche se più spesso tra gattini e la madre e tra gattini della stessa cucciolata.
I gatti maschi tendono a non far parte di questi gruppi e sono più propensi a essere solitari. Il loro territorio può sovrapporsi a quello di una colonia, ma i territori dei maschi sono considerevolmente più grandi, a seconda della disponibilità di cibo e di femmine.
Leggi anche: 15 fatti che dovresti sapere sui gatti selvatici
Come si confronta con i gatti domestici?

I gatti che rimangono giocosi in età adulta hanno maggiori probabilità di apprezzare la compagnia di altri gatti.
I nostri compagni felini sono rimasti simili in molti modi ai loro antenati selvatici. Tuttavia, anche i gatti domestici si sono adattati a vivere in una felice domesticità con i loro compagni umani. Il comportamento felino può essere piuttosto flessibile: la genetica, l'ambiente precoce e le influenze sociali giocano tutti un ruolo nel temperamento e nella personalità di ogni singolo gatto.
I gatti certamente amano la compagnia: con i loro simili, con un altro animale domestico o con un membro umano della famiglia. Molti gatti sembrano essere socievoli, cercando attivamente un compagno felino o umano. Tuttavia, altri gatti sono felici di essere solitari.
I gattini hanno maggiori probabilità di avere esigenze sociali. Hanno bisogno di compagni di gioco che li aiutino a imparare l' interazione sociale e le abilità di caccia e che forniscano stimoli sia fisici che mentali a questa età altamente attiva. I gattini formano legami speciali con i loro fratelli di cucciolata, ma possono anche legarsi a gattini di cucciolate diverse.
Mentre i gattini diventano adulti, alcuni mantengono questo amore giovanile per il gioco e l'interazione sociale. Altri sono felici in famiglie con un solo gatto.
Leggi anche: Come presentare un nuovo gattino a un gatto più anziano
I gatti sono più felici con un altro gatto?

I gattini tendono a formare legami più positivi con un nuovo gatto in casa rispetto ai gatti adulti, anche se è sempre individuale per ogni gatto.
Questa è una domanda difficile, perché è davvero difficile prevedere quali gatti andranno d'accordo e quali saranno più felici da soli. Alcuni gatti mostrano segni di solitudine , come nascondersi , miagolare lamentosamente o mostrare attaccamento ai loro proprietari . Possono esserci anche sintomi di noia nei gatti single, come comportamento distruttivo e vocalizzazione eccessiva.
I gatti che hanno maggiori probabilità di trarre beneficio dalla compagnia di un felino sono quelli che sono naturalmente giocosi o socievoli, hanno esperienza di convivenza con altri gatti o gattini fin da piccoli e non mostrano segni di stress o ansia .
I gattini spesso legano meglio con un nuovo gatto rispetto a un gatto adulto, quindi è meglio presentarli presto. Anche i gatti che vengono lasciati soli per lunghi periodi di tempo traggono beneficio dalla compagnia, soprattutto se mostrano ansia da separazione o comportamento distruttivo, anche se questa non è una cura per questi complessi problemi comportamentali.
I gatti adulti che sono stati soli per gran parte della loro vita, o che sono stati separati precocemente dalla madre e dai fratelli della cucciolata, potrebbero trovare un nuovo gatto un'aggiunta difficile alla famiglia. I gatti che mostrano segni di stress, come nascondersi, problemi con la lettiera , eccessiva toelettatura o perdita di appetito, potrebbero trovare un'interruzione del loro programma e ambiente da parte di un secondo gatto come ulteriore stress piuttosto che un piacere.
Leggi anche: 5 motivi per cui dovresti prendere un secondo gatto (e 3 per cui non dovresti)
Come faccio a sapere se il mio gatto è solo?
I gatti sono piccole creature espressive e possono mostrarti come si sentono quando gli presti attenzione. Ci sono alcuni segnali di avvertimento che ti permetteranno di individuare se il tuo gatto si sta annoiando e sentendosi solo.
I gatti possono comunicare la solitudine attraverso vari segnali comportamentali. I segnali possono includere vocalizzazione aumentata, comportamento distruttivo come graffiare o masticare, cambiamenti nelle abitudini alimentari, sonno eccessivo, evitamento o attaccamento, modelli di toelettatura alterati o manifestazioni di aggressività o ritiro.
Quindi è meglio avere 1 o 2 gatti?

I gatti, come le persone, sono individui. Conoscere e comprendere il tuo gatto ti aiuterà a decidere se ha bisogno di un compagno felino o meno.
I gatti possono certamente essere felici da soli, ma sono una specie sociale e molti apprezzeranno avere un compagno. Presentare un nuovo gatto può essere scoraggiante, ma procedere lentamente e passo dopo passo è la strada migliore per il successo.
Tieni presente che il comportamento dei gatti è un curioso mix di solitario e sociale, il che rende difficile prevedere le loro relazioni inter-feline. I gruppi familiari di madre e cucciolo tendono a essere altamente sociali, ma i gatti adulti (soprattutto i maschi) sono spesso più solitari, quindi alcuni gatti adulti potrebbero trovare difficile andare d'accordo con un nuovo gatto.
Leggi anche: 12 segnali di un gatto estremamente felice