Perché gli occhi dei gatti si dilatano?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

capelli corti bianchi e grigi con pupille dilatate

I gatti hanno occhi molto particolari, disponibili in tanti colori e forme diverse, tutti affascinanti. La loro vista è estremamente sviluppata e serve soprattutto per cacciare al buio in natura, per questo gli occhi si adattano facilmente a luci e ambienti difficili. L’iride è la parte colorata dell’occhio che si nota subito, mentre la pupilla è la parte nera al centro, che cambia forma e dimensione. Nei gatti, le pupille appaiono come fessure verticali, a differenza delle nostre che sono orizzontali.

Come per noi, anche le pupille del tuo gatto si dilatano e si restringono in modo riflesso, senza bisogno di pensarci: accade automaticamente e in modo del tutto inconscio.

Cosa significa quando gli occhi di un gatto sono dilatati?

Le pupille del gatto cambiano dimensione e forma per regolare la quantità di luce che entra nell’occhio. Quando sono dilatate, permettono il passaggio di molta più luce verso la parte posteriore dell’occhio, consentendo al gatto di vedere meglio in condizioni di buio. Al contrario, in presenza di luce intensa, le pupille si restringono per limitare l’ingresso della luce, evitando danni all’occhio, un po’ come succede a noi quando guardiamo direttamente il sole.

Oltre alle variazioni legate alla luce, ci sono anche altri motivi che possono causare la dilatazione delle pupille. Alcuni problemi di salute possono portare a una dilatazione prolungata e anomala; per questo, se noti che le pupille del tuo gatto restano dilatate a lungo, è importante consultare il veterinario.

Motivi comportamentali per gli occhi dilatati dei gatti

Livelli di luce bassi in casa

Come abbiamo visto, la scarsa illuminazione porta alla dilatazione degli occhi del gatto, così da permettergli di vedere meglio. Se vivi in una casa piuttosto buia, soprattutto d’inverno quando le giornate sono più corte, potresti notare che le pupille del tuo gatto appaiono più dilatate del solito.

Non c’è nulla di cui preoccuparsi: è un meccanismo del tutto naturale! L’importante è che la dilatazione diminuisca quando accendi luci più forti. Le pupille che si dilatano in condizioni di buio sono infatti un ottimo riflesso che consente al gatto di muoversi senza urtare contro gli oggetti.

Paura o eccitazione

Paura ed eccitazione sono altre cause naturali e comuni della dilatazione delle pupille nei gatti. I gattini, in particolare, possono avere pupille molto dilatate durante il gioco semplicemente perché sono estremamente eccitati.

Osserva sempre il linguaggio del corpo che può rivelare paura: schiena inarcata, posizione accucciata, tendenza a nascondersi sotto i mobili o mancanza di interazione abituale con te. In questi casi, cerca di rassicurarlo e, se possibile, elimina ciò che potrebbe spaventarlo. Una volta che il gatto torna rilassato e sereno, potrai controllare di nuovo i suoi occhi per vedere se le pupille sono tornate normali.

L’eccitazione, invece, è una causa molto frequente di dilatazione: molti proprietari notano che il loro gatto ha le pupille spalancate quando sta per ricevere la cena o mentre si prepara a saltare sul suo giocattolo preferito.

Problemi di salute per gli occhi dilatati dei gatti

occhio dilatato del gatto

I gatti con pupille permanentemente dilatate potrebbero soffrire di una condizione di salute

Se noti che il tuo gatto ha uno o entrambi gli occhi con le pupille dilatate per periodi prolungati o in modo permanente, è importante considerare la possibilità di alcune malattie sottostanti che potrebbero esserne la causa.

Se sospetti un problema di salute legato a una dilatazione insolita delle pupille, è consigliabile portarlo dal veterinario per effettuare esami diagnostici e chiarire l’origine della condizione.

Anisocoria

Anisocoria è il termine medico che indica una dilatazione non uniforme delle pupille. Se osservi che il tuo gatto ha un occhio con la pupilla molto più grande rispetto all’altro, questo può essere un segnale collegato a diverse possibili malattie.

Le cause più comuni per cui l’anisocoria può compromettere la salute del gatto includono:

  • Glaucoma: si verifica quando la pressione intraoculare (all’interno dell’occhio) diventa troppo alta. L’occhio colpito sarà quello con la pupilla dilatata.
  • Danni alla retina: interessano la parte posteriore interna dell’occhio.
  • Atrofia dell’iride: si manifesta quando l’iride perde tessuto; spesso è un cambiamento legato all’invecchiamento.
  • Malattie infettive: come il virus dell’immunodeficienza felina, la toxoplasmosi o il virus della leucemia felina.
  • Malattie neurologiche: ad esempio la sindrome di Horner, che può essere causata da tumori cerebrali, traumi al cervello o al midollo spinale, oppure infezioni all’orecchio.
  • Ulcere corneali: localizzate sulla superficie dell’occhio; possono causare dolore, strabismo e secrezioni oculari.
  • Ipertensione (pressione alta): tra i sintomi più comuni ci sono pupille dilatate e altre anomalie visive. L’ipertensione può essere molto pericolosa perché può danneggiare gravemente la retina fino a provocarne il distacco, con conseguente cecità. Una delle principali condizioni alla base è l’insufficienza renale, frequente nei gatti, che può presentarsi con perdita di peso o cambiamenti comportamentali.

Se il tuo gatto ha una pupilla più grande dell’altra, contatta il tuo medico per fissare un appuntamento.

Ipertensione

Altrimenti conosciuta come pressione alta, l’ipertensione felina può manifestarsi con anomalie della vista, come pupille dilatate. Si tratta di una condizione pericolosa, perché se la pressione sanguigna del gatto aumenta eccessivamente può danneggiare gravemente la retina fino a provocarne il distacco, con conseguente cecità. Inoltre, la pressione alta può compromettere anche altri organi, come cuore e reni.

Una delle cause principali dell’ipertensione nei gatti è l’insufficienza renale, una condizione piuttosto comune. È importante prestare attenzione ad altri segni clinici di insufficienza renale, come perdita di peso o cambiamenti nel comportamento abituale del gatto.

Cecità

gatto sul divano grigio

I gatti possono perdere la vista con l’avanzare dell’età, proprio come gli esseri umani

I gatti anziani possono iniziare a perdere la vista con l’avanzare dell’età e, in questa fase, le pupille possono restare dilatate per far entrare più luce nella retina, nel tentativo di migliorare un po’ la visione, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.

Se invece un gatto giovane, sano e in forma inizia a mostrare segni di cecità, come urtare contro i mobili o evitare di saltare, è fondamentale portarlo subito dal veterinario. Solo un esame accurato e i test diagnostici appropriati possono chiarire la causa ed escludere eventuali patologie gravi.

La cecità in sé non è generalmente dolorosa o letale per il gatto, ma lo possono essere alcune condizioni sottostanti, come tumori al cervello o agli occhi.

Dolore

I gatti che provano dolore tendono ad avere pupille grandi e dilatate e possono manifestare anche comportamenti legati alla sofferenza. È importante osservare segnali come il rifiuto di essere presi in braccio, atteggiamenti aggressivi, miagolii insistenti o la tendenza a nascondersi. Tra le cause più comuni di dolore nei gatti ci sono l’artrite, i traumi e le lesioni.

Disautonomia

La disautonomia felina è un disturbo che colpisce il sistema nervoso autonomo dei gatti. Questo sistema controlla molte funzioni involontarie e riflesse, come la dilatazione e la costrizione delle pupille. I sintomi della malattia possono includere pupille dilatate con palpebre sporgenti, difficoltà nella deglutizione, torpore, perdita di appetito, problemi respiratori e diarrea.

Perché gli occhi dei gatti anziani sono sempre dilatati?

Un gatto bianco in posizione accovacciata con gli occhi spalancati e sorpreso

Gli occhi sono strutture delicate e importanti, quindi sapere cosa è normale e cosa non lo è è un’abilità utile per i proprietari di gatti

Gli occhi del gatto sono estremamente adattabili e rispondono a diversi ambienti e stati emotivi. Le pupille dilatate possono comparire per motivi quotidiani e, finché tornano normali con una luce più intensa o dopo un momento di eccitazione, non c’è motivo di preoccuparsi.

Se però noti una dilatazione persistente negli occhi di un gatto anziano, è consigliabile verificare che non vi siano problemi di salute più seri. In questi casi, il veterinario potrà valutare la situazione e indicare il percorso più adatto per il benessere del gatto.

Leggi anche: Epifora nei gatti: cause, sintomi e trattamento

Avatar photo

Dr. Alice Barker BVSc MRCVS

Dopo la laurea in veterinaria, Alice ha lavorato in un mix di studi equini di riferimento e di prima opinione. Ha iniziato in Nuova Zelanda e da allora è tornata nel Regno Unito. Alice è interessata all'anestesia e alla salute mentale veterinaria e ha una solida conoscenza del comportamento e dell'alimentazione dei gatti.