Tutti i proprietari di gatti sanno quanto siano adorabili i cuscinetti delle loro zampe. Le zampe di un gatto sembrano così invitanti, soffici, morbide e semplicemente irresistibili! Ma allora perché spesso i gatti tirano indietro le zampe quando proviamo a toccarle? Questo comportamento è piuttosto comune e ha diverse possibili spiegazioni.
I cuscinetti delle zampe dei gatti sono estremamente sensibili: possono facilmente irritarsi o ferirsi e perdere il controllo delle zampe li rende vulnerabili. Vediamo insieme i vari motivi per cui il tuo gatto potrebbe preferire una coccola a un massaggio alle zampe.
Una breve introduzione alle zampe dei gatti
Le zampe dei gatti sono straordinarie, sia per la loro anatomia che per le molteplici funzioni che svolgono. I gatti hanno quattro zampe: due anteriori e due posteriori, per un totale di 18 dita, cinque per ogni zampa anteriore (compreso lo sperone) e quattro per ciascuna delle zampe posteriori.
Ogni dito è dotato di cuscinetti plantari resistenti, che proteggono il gatto mentre cammina. I cuscinetti sono anche molto sensibili alla temperatura, alle vibrazioni e ad altri stimoli. Ogni dito ha un’unghia retrattile, utilizzata per arrampicarsi, cacciare, graffiare e prendersi cura della propria igiene.
Le zampe dei gatti contengono anche ghiandole odorifere, che servono a marcare il territorio e a trasmettere messaggi a sé stessi e agli altri gatti. Quando il tuo gatto impasta su di te o sul tiragraffi, sta anche lasciando il suo odore.
Inoltre, le zampe dei gatti hanno ghiandole sudoripare, che aiutano a regolare la temperatura corporea. Curiosità: i gatti sudano solo attraverso le zampe, poiché non hanno ghiandole sudoripare nel resto del corpo.
Perché ai gatti non piace che gli tocchi le zampe?

Una manipolazione delicata va bene se al tuo gatto non sembra importare che gli tocchino le zampe.
Le zampe sono fondamentali per la vita quotidiana di un gatto. Sapendo questo, è più facile capire perché il tuo gatto ti lascia accarezzarlo quasi ovunque, ma ritira la zampa appena provi a toccarla.
Vediamo alcune ragioni specifiche per cui i gatti non amano che gli si tocchino le zampe:
1. Sensibilità
Le zampe dei gatti svolgono molte funzioni. Agiscono come ammortizzatori, aiutando i gatti a saltare da altezze elevate senza farsi male, ma percepiscono anche temperatura, vibrazioni, pressione e consistenza delle superfici. Per essere così efficienti, queste aree sensibili contengono un gran numero di recettori nervosi.
Questo è molto utile per muoversi silenziosamente su diversi tipi di terreno e per cacciare prede in ambienti vari, ma significa anche che le zampe possono essere soggette a una sorta di sovraccarico sensoriale. Toccare, accarezzare, massaggiare o anche solo tenere la zampa di un gatto potrebbe risultare eccessivo per lui, specialmente se avviene all’improvviso.
Cosa fare:
Se devi toccare le zampe del tuo gatto (ad esempio per tagliare le unghie) ma lui sembra molto sensibile a questo contatto, assicurati di dargli sempre un po’ di preavviso. Inizia accarezzandolo in zone sicure come la schiena e il muso, poi scendi delicatamente lungo le zampe prima di tentare di toccare una zampa. Sii sempre delicato nel maneggiare il tuo gatto e usa lodi e premi per creare un’esperienza positiva.
2. Protezione
Le zampe sono fondamentali per i gatti, motivo per cui tendono a proteggerle con grande attenzione. I gatti sono sempre pronti a reagire rapidamente a qualsiasi minaccia e devono avere le zampe libere per poter fuggire, combattere o cacciare.
Anche mentre dormono, rimangono vigili e protettivi: spesso nascondono le zampe sotto il corpo o le avvolgono intorno a sé. Avere una zampa trattenuta potrebbe far sentire il gatto vulnerabile. Se il tuo gatto si fida di te, potrebbe tollerare qualche carezza sulle zampe, ma molti gatti tendono istintivamente a proteggere questa parte del corpo così essenziale.
Cosa fare:
Cerca di instaurare un rapporto di fiducia con il tuo gatto prima di provare a toccargli le zampe. Dedica del tempo al gioco, alla toelettatura e a momenti di contatto fisico sicuro per rafforzare il legame e assicurati di essere tu a dargli da mangiare.
Procedi gradualmente avvicinandoti alle sue zampe. Ma ricorda, se il tuo gatto non ama farsi toccare le zampe, non significa che non si fidi o non ti voglia bene! Scopri cosa gli piace di più, come un bel grattino sotto il mento, e goditi le sue fusa.
3. Ferite o dolore

Se le zampe di un gatto sono ferite o soffre di artrite, potrebbe essere particolarmente riluttante a lasciarsi toccare.
Un motivo piuttosto semplice per cui il tuo gatto potrebbe ritrarre la zampa quando la tocchi è che sente dolore o fastidio. I gatti sono curiosi ed esploratori, quindi non è raro che si feriscano alle zampe, alle zampe posteriori o alle unghie. Tagli, graffi, unghie rotte o ferite sono situazioni comuni. Se il tuo gatto reagisce in modo eccessivo al tocco su una zampa o una gamba, oppure zoppica o mostra segni di dolore, potrebbe avere una lesione.
Se hai un gatto anziano che diventa meno tollerante al contatto con le zampe, potrebbe essere a causa dell’osteoartrite. Questa patologia dolorosa è molto comune nei gatti più vecchi. I gatti tendono a nascondere il dolore, quindi è importante osservare attentamente il loro comportamento e il linguaggio del corpo.
Un gatto con artrite potrebbe essere meno attivo, giocare di meno e dormire di più, avere difficoltà a entrare e uscire dalla lettiera e modificare il modo in cui interagisce con i suoi proprietari. Potrebbe diventare più irritabile quando viene maneggiato. I gatti non possono dirci se provano dolore, ma lo mostrano attraverso i loro atteggiamenti, e anche piccoli cambiamenti nel comportamento possono essere significativi.
Il fastidio del tuo gatto nel farsi toccare le zampe potrebbe non essere legato a un problema attuale. Anche se c’è dibattito sulla memoria dei gatti, è generalmente accettato che possano ricordare traumi passati.
Può capitare che il gatto abbia subito un incidente, magari qualcuno gli ha inavvertitamente calpestato una zampa o una volta la sua manicure non è andata nel migliore dei modi. I gatti adulti possono ricordare esperienze dolorose anche se vissute da cuccioli, e ci vogliono molte esperienze positive per contrastarne una negativa.
I gatti che sono stati sottoposti a declawing (rimozione chirurgica delle unghie) tendono a essere particolarmente riluttanti a farsi toccare le zampe, probabilmente a causa del trauma subito e del dolore cronico che ne può derivare.
Cosa fare:
Se pensi che il tuo gatto possa avere una lesione alla zampa, prova a esaminarla con delicatezza, senza causargli stress. Piccole escoriazioni e contusioni di solito guariscono da sole, ma eventuali ferite o unghie rotte dovrebbero essere valutate da un veterinario.
Se il tuo gatto anziano ha cambiato il suo comportamento o le sue reazioni, consulta il veterinario per escludere l’artrite. Se il tuo gatto ha avuto un’esperienza negativa con le zampe o le unghie, avrà bisogno di molto tempo, pazienza ed esperienze positive per ritrovare fiducia nel contatto.
4. Preferenza personale
Infine, il tuo gatto potrebbe semplicemente non gradire che gli vengano toccate le zampe. Questo può dipendere dalle esperienze vissute nei primi mesi di vita. I gatti che hanno ricevuto una buona socializzazione al contatto umano e alla manipolazione potrebbero essere più tolleranti da adulti rispetto a quelli che hanno avuto un inizio più difficile. Tuttavia, proprio come gli esseri umani, ogni gatto ha le sue preferenze e le proprie abitudini.
Cosa fare:
Sappiamo tutti che i cuscinetti delle zampe sono irresistibili, ma è sempre importante rispettare il proprio gatto. Dedica del tempo a rafforzare il vostro legame e a scoprire cosa lo fa sentire a suo agio, evitando di toccarlo nei punti che non gradisce. Conoscere il proprio gatto e capire quali sono le sue preferenze in fatto di coccole può essere molto gratificante.
Considerazioni finali
Alcuni gatti sono totalmente rilassati quando vengono maneggiati e si lasciano toccare ovunque senza problemi. Altri, invece, sono più selettivi nelle loro interazioni e potrebbero ritrarsi se provi a toccare le loro zampe. Questo comportamento può dipendere dalla loro sensibilità, da un istinto protettivo, da un infortunio passato o presente, o semplicemente da una preferenza individuale.
Cerca di capire come il tuo gatto preferisce essere accarezzato e coccolato, e premialo con elogi e ricompense se dimostra di tollerare il contatto sulle zampe. Se hai dubbi sul suo comportamento o sospetti un problema di salute, non esitare a chiedere consiglio al veterinario.