
Hai mai visto il tuo gatto esibirsi in una camminata a granchio? Magari il tuo micio la mostra quando è spaventato, oppure si diverte a trasformarsi in un “gatto granchio” durante il gioco. Ci sono diversi motivi per cui il tuo felino potrebbe adottare questa buffa e affascinante postura.
I gatti possono assumere la camminata a granchio per diversi motivi. A volte lo fanno per giocare o per mettere alla prova le proprie abilità motorie. All’estremo opposto, però, questo comportamento può indicare difesa o rabbia: il gatto cerca di sembrare più minaccioso per spaventare una potenziale minaccia.
Non è raro vedere questa postura anche durante i famosi “zoomies”, quei momenti di corsa sfrenata ed energia improvvisa. E il tuo gatto? In quale di questi schemi ti sembra di riconoscerlo? Continua a leggere per scoprire di più!
1. Istinto di sopravvivenza
I gatti hanno istinti di caccia e sopravvivenza molto radicati e spesso dedicano tempo a provare diverse mosse che potrebbero tornare utili in natura. Anche se i gatti domestici ricevono tutto ciò di cui hanno bisogno dai loro proprietari, questi istinti restano forti e attivi.
Sia i gatti adulti che i gattini si esercitano con balzi, inseguimenti, affondi e morsi, spesso all’interno del gioco. Allenare queste abilità è fondamentale, perché in natura servono sia per cacciare le prede sia per evitare i predatori.
La camminata a granchio rientra tra queste mosse: può essere usata per ritirarsi rapidamente quando sono spaventati, e il tuo gatto potrebbe metterla in pratica anche in casa, come parte del suo addestramento istintivo.
2. Giocare
Se vivi con un gatto o un gattino naturalmente giocherellone, probabilmente conosci bene la simpatica camminata a granchio. I gatti usano il gioco in tanti modi: per esercitarsi in certi movimenti e comportamenti, per rafforzare il legame con altri animali domestici o con le persone e, naturalmente, per divertirsi e sfogarsi.
Il tuo gatto può servirsi di un linguaggio del corpo ben preciso per invitare un altro gatto, o te, a giocare con lui. Potrebbe saltellarti intorno, camminare a granchio, balzare in modo scherzoso o, più direttamente, portarti il suo giocattolo preferito. Una scena classica durante il gioco è proprio quella del gatto che fa la camminata a granchio o un salto laterale verso di te, presentandoti un gioco con aria speranzosa.
3. Un mezzo di difesa
Il comportamento dei gatti è complesso e si basa su diversi tipi di comunicazione, tra cui l’olfatto, le vocalizzazioni e il linguaggio del corpo. Quando si trovano davanti a un avversario, a un ambiente sconosciuto o a una situazione che li mette in ansia, possono assumere varie posture per mostrare il loro stato d’animo e sembrare più intimidatori, così da scoraggiare un possibile attacco. Segnali più evidenti di aggressività, come un sibilo o un balzo, vengono di solito usati solo come ultima risorsa.
La camminata a granchio è uno strumento utile in questi casi, perché permette al gatto di voltarsi di lato verso la minaccia, facendolo sembrare più grande. Essendo mammiferi di piccola taglia, l’illusione delle dimensioni è fondamentale per evitare di apparire come prede. Non a caso, spesso i gatti gonfiano il pelo e la coda mentre assumono questa postura, così da ampliare ulteriormente la loro presenza e apparire più minacciosi.
Potresti vedere il tuo gatto fare questa camminata “a granchio” se viene spaventato da un altro gatto (o anche solo vedendosi allo specchio) oppure se percepisce una minaccia. In queste situazioni il comportamento può essere accompagnato da una coda gonfia, vocalizzazioni simili a ringhi, orecchie appiattite all’indietro e occhi spalancati con lo sguardo fisso.
Ma allora, non avevamo appena detto che la camminata a granchio può essere anche un segno di gioco e felicità? In realtà, il significato dipende dal contesto. Se il tuo gatto cammina a granchio verso di te, con piccoli cinguettii, un’andatura saltellante e magari portando un giocattolo, si tratta di un invito al gioco. Se invece cammina a granchio allontanandosi da qualcosa, con il pelo arruffato, gli occhi spalancati e accompagnando il gesto con sibili o ringhi, è un avvertimento e un atteggiamento difensivo.
4. Gli Zoomies

I gatti che sperimentano gli zoom usano movimenti casuali, tra cui la camminata del granchio.
Gli zoomies, o periodi di attività frenetica casuale (FRAP), sono ben noti a quasi tutti i proprietari di gatti. Sono quei minuti esilaranti in cui il gatto sembra essere stato sparato da un razzo, correndo a tutta velocità per la casa o in giardino. Spesso fanno sorridere, anche se a volte possono diventare distruttivi se qualcosa si trova sulla loro traiettoria.
Si ritiene che gli zoomies siano principalmente un’espressione di eccitazione. I movimenti appaiono del tutto casuali, non mirati a uno scopo preciso, e hanno un aspetto piuttosto caotico. Alcuni gatti si limitano a correre all’impazzata, mentre altri aggiungono gesti più buffi, come la tipica camminata laterale del granchio.
5. Ricerca di attenzione
I gatti possono essere animali molto affettuosi e spesso sviluppano un forte legame con i loro proprietari. Parte di questo legame implica il desiderio di avere la tua attenzione in qualsiasi momento, soprattutto quando sei occupato a fare altro. Se non sei concentrato su di loro (che affronto!), potrebbero decidere di richiamarla.
Questo può avvenire con un miagolio, un tocco leggero della zampa sulla mano o persino con una camminata saltellante da granchio. Ogni gatto ha il suo modo particolare di chiedere attenzioni, ma alla fine tutti cercano la stessa cosa: un po’ di amore.
6. Problemi di salute
Il movimento a granchio, di per sé, non è un segnale diretto di malattia. Tuttavia, alcuni problemi di salute possono causare una perdita di coordinazione nei movimenti del gatto.
Disturbi neurologici diversi possono provocare atassia, ossia movimenti scoordinati, che possono manifestarsi con andature insolite come camminare di lato o in cerchio. Nei gattini, l’ipoplasia cerebellare – una condizione in cui il cervelletto, responsabile dell’equilibrio e dell’orientamento, non si sviluppa correttamente – può portare a movimenti strani e poco controllati. Anche malattie che interessano il cervello o la colonna vertebrale possono avere come sintomo iniziale proprio anomalie nella deambulazione.
Le patologie che interessano l’apparato vestibolare, responsabile dell’equilibrio, possono manifestarsi con un’andatura traballante, testa inclinata e, in alcuni casi, perdita di appetito o vomito. Spesso la malattia vestibolare è associata a infezioni dell’orecchio medio o interno, che il veterinario può diagnosticare e trattare.
Anche altre condizioni, come il diabete, possono causare debolezza. Nei casi di marcata debolezza, i gatti possono avere difficoltà a camminare normalmente e mostrare movimenti insoliti, compresa la camminata a granchio.
Se sospetti che il tuo gatto non stia bene, la scelta migliore è contattare il veterinario per una valutazione accurata.
Tutti i gatti camminano come granchi?
La camminata a granchio varia molto da gatto a gatto. Alcuni la eseguono spesso e con grande abilità, trasformandola in un movimento buffo e divertente, mentre altri non la mostrano mai. I gattini hanno più probabilità di camminare in questo modo perché, in generale, sono più giocherelloni degli adulti. Tuttavia, anche i gatti adulti meno inclini al gioco possono ricorrere alla camminata laterale come strategia per scoraggiare potenziali minacce.
Come reagire se un gatto cammina come un granchio?
Il modo in cui rispondi a un gatto che cammina a granchio dipende dal contesto in cui lo fa. Se il gatto appare chiaramente giocoso, saltella verso di te in questa postura e magari porta anche un giocattolo, allora sta semplicemente cercando la tua attenzione per invitarti a giocare. Dedicarci un po’ di tempo rafforzerà il legame tra te e il tuo gatto e sarà un’esperienza positiva per entrambi.
Se invece il gatto mostra preoccupazione o disagio mentre cammina a granchio, la cosa migliore è offrirgli un rifugio sicuro e lasciarlo tranquillo finché non si calma. Ai gatti piace rifugiarsi in posti rialzati, quindi uno spazio in alto può farli sentire più protetti. Ricorda che, nella maggior parte dei casi, cercano di evitare lo scontro diretto prima di arrivare all’aggressività: concedere loro tempo e spazio è quindi l’approccio più sicuro.
Quando il tuo gatto sfodera la camminata a granchio durante le sue scorribande, non c’è molto da fare se non mettersi comodi e godersi lo spettacolo divertente!







