Perché i gatti mangiano i capelli umani?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Mangiare i capelli umani è un comportamento comune tra i gatti.

I gatti possono esibire comportamenti che a noi umani sembrano davvero strani. Uno di questi è l’abitudine, per alcuni, di mangiare i capelli delle persone, spesso proprio quelli del loro proprietario.

Sebbene nei gatti sia normale la toelettatura reciproca (allogrooming), masticare o ingerire capelli umani può avere diversi significati: può essere un segno di affetto, un comportamento legato al gioco, ma talvolta anche un indicatore di stress, problemi di salute o disturbi comportamentali.

Vediamo insieme perché il tuo gatto potrebbe voler mangiare i tuoi capelli e quali strategie puoi adottare per ridurre o eliminare questo comportamento.

7 motivi per cui i gatti mangiano i capelli umani

Quando un gatto mangia capelli umani – oppure li morde, li mastica o li lecca – nei gattini può trattarsi di un normale comportamento esplorativo. Nei gatti adulti, invece, questo atteggiamento può avere diverse spiegazioni. Ecco le ragioni più comuni di questo comportamento particolare:

1. Segno di affetto e marcatura olfattiva

Non c’è niente di più tenero di un gattino che si accoccola vicino al suo padrone e poi inizia a leccargli o mordicchiargli i capelli. In questo caso, il comportamento è una forma di allogrooming, riservata a chi viene percepito come parte dello stesso gruppo sociale. Mentre accarezzi il tuo gatto, lui può ricambiare mostrando affetto attraverso leccate o piccoli morsi sui tuoi capelli.

Quando si strofina contro il tuo viso, ti lecca o ti mordicchia i capelli, sta anche marcando il tuo odore, così da renderlo familiare: i gatti, infatti, si orientano principalmente attraverso l’olfatto. Se in quel momento lo ricompensi con carezze e coccole extra, è molto probabile che ripeta lo stesso comportamento come segno di affetto e rinforzo.

2. Prodotti per capelli profumati

Alcuni gatti possono trovare irresistibili i profumi dei prodotti per capelli. Se hai appena lavato i capelli, i tuoi ricci porteranno sicuramente l’aroma di shampoo e balsamo. Il tuo gatto potrebbe iniziare con una leccata per “assaggiare” quell’odore invitante e continuare poi a mordicchiare i tuoi capelli, soprattutto se i prodotti hanno fragranze fruttate o floreali che lo attraggono.

3. Comportamento di ricerca dell’attenzione

I gatti sono animali molto intelligenti e sanno bene come attirare la nostra attenzione. Alcuni lo fanno miagolando in modo insistente, altri buttando giù oggetti, mentre altri ancora preferiscono strofinarsi contro di noi. Innegabilmente, se il tuo gatto inizia a mordicchiare o mangiare i tuoi capelli, otterrà subito la tua completa attenzione e ti costringerà a interrompere ciò che stai facendo.

È importante però non rinforzare questo comportamento rispondendo in modo diretto, perché potrebbe trasformarsi in un problema comportamentale. Più reagisci, più il gatto sarà portato a ripetere l’azione, anche se la tua risposta è negativa. Una strategia più efficace è reindirizzare la sua attenzione verso un’altra attività, come vedremo più avanti.

4. I capelli umani assomigliano a un giocattolo

Mangiare capelli umani è semplicemente un gioco da gatto.

I peli penzolanti sono solo un altro giocattolo per gatti, per quanto riguarda il tuo gatto.

Cosa hanno in comune i capelli umani e i giocattoli per gatti? Entrambi somigliano a fili ondulati!

Per molti gattini e giovani adulti, il pelo lungo appare come un irresistibile giocattolo naturale. Non solo i tuoi capelli hanno un profumo piacevole, ma ricordano anche un teaser che pende e ondeggia. È difficile per un gatto giovane (o semplicemente giovane nello spirito) resistere alla tentazione di afferrare, colpire, mordere o giocare con una chioma piena di trecce. In fondo, i gatti si sono evoluti come cacciatori eccellenti, guidati dall’attrazione per il movimento.

Nella maggior parte dei casi, questo comportamento predatorio mal indirizzato tende a ridursi con la crescita, soprattutto se fin da cucciolo l’attenzione del gatto viene reindirizzata verso giocattoli e oggetti inanimati più adatti.

5. Svezzamento precoce

Le ricerche indicano che uno svezzamento precoce può influire sulla capacità del gatto di gestire la frustrazione, l’aggressività, l’ansia e comportamenti stereotipati come succhiare la lana o masticare i capelli.

Idealmente, i gattini dovrebbero restare con la madre almeno fino a otto settimane, e dodici settimane sono ancora meglio per un corretto sviluppo comportamentale. Quando un gatto mostra la tendenza a mangiare peli umani, potrebbe essere un segnale che è stato separato troppo presto dalla madre o svezzato prematuramente.

6. Pica – Un insolito disturbo alimentare

La pica è un disturbo alimentare atipico che porta all’ingestione di sostanze non commestibili. Un gatto con pica può masticare diversi materiali insoliti, tra cui i capelli, triturando ripetutamente il pezzo scelto con i denti posteriori prima di ingoiarlo.

Così come la suzione della lana, la pica può essere collegata a uno svezzamento precoce, ma anche a fattori come ansia, stress, carenze nutrizionali o condizioni mediche sottostanti.

Si tratta di un problema potenzialmente serio, perché può causare avvelenamento o ostruzioni gastrointestinali. Per questo, se il tuo gatto continua a masticare i capelli in modo insistente, è importante consultare un veterinario.

7. Stress

Mangiare peli umani può essere un segno di stress nei gatti.

Masticare i peli può essere un segno di stress nel tuo gatto.

Molti gatti domestici tendono a soffrire di stress perché vivono in un ambiente limitato, con meno possibilità di esprimere i loro comportamenti naturali, come esplorare e cacciare.

Allo stesso modo, cambiamenti improvvisi nella routine quotidiana – ad esempio l’arrivo di un nuovo animale domestico o un trasloco – possono generare ansia. Questo può spingere il gatto a leccarsi in modo eccessivo o, in alternativa, a “leccare troppo” te, arrivando persino a mordicchiarti e mangiarti i capelli.

Infatti, la toelettatura non è soltanto un’attività di cura del corpo: è anche un meccanismo di autoregolazione che i gatti utilizzano per ridurre la sovrastimolazione e per scaricare l’aggressività senza rivolgerla ad altri gatti.

Leggi anche: 5 segnali visivi di un gatto stressato e come aiutarlo

Fa male al gatto mangiare i peli?

Sebbene i capelli umani non siano tossici per i gatti, la loro composizione – ricca di zolfo, lipidi strutturali e proteine cheratiniche – li rende sostanze che i gatti non riescono a digerire o assorbire. L’ingestione prolungata può quindi provocare irritazione gastrica e vomito.

Inoltre, se un gatto ingerisce capelli umani, questi possono contribuire alla formazione di palle di pelo ancora più grandi rispetto a quelle causate dal proprio mantello. Nella migliore delle ipotesi, queste verranno eliminate attraverso il tratto digerente o con il vomito. Tuttavia, se la massa è troppo grande per essere espulsa, può portare a gravi complicazioni, come un’ostruzione intestinale.

I sintomi dell’ostruzione intestinale nei felini includono:

Se sospetti un blocco intestinale parziale o completo, porta subito il tuo gatto al pronto soccorso veterinario: un’ostruzione addominale è una condizione potenzialmente letale che, nei casi più gravi, può richiedere un intervento chirurgico.

Ricorda anche che alcuni prodotti per capelli, come lacche, mousse e tinture, contengono ingredienti tossici per i gatti. Il minoxidil, ad esempio, è un principio attivo molto diffuso nei trattamenti per la crescita dei capelli e può risultare estremamente pericoloso se ingerito tramite leccamento della pelle o dei capelli. Può causare avvelenamento, vomito, gravi malattie e persino la morte. Per questo è fondamentale tenere i prodotti per la cura dei capelli lontano dal tuo gatto e impedire che mastichi o ingerisca i tuoi capelli.

Come impedire al gatto di mangiare i peli?

Prima di cercare di correggere questo comportamento, è importante capire la causa principale che spinge il tuo gatto a mangiare i capelli umani.

Se noti che tende a mordicchiare i tuoi capelli in modo compulsivo durante momenti di stress o noia, puoi aiutarlo a rilassarsi spazzolandolo delicatamente e offrendogli un massaggio calmante. L’uso di un diffusore di feromoni sintetici, come il Feliway, e la riduzione delle fonti di stress ambientale possono contribuire a diminuire il comportamento indesiderato.

Prendi in considerazione l’uso in casa di prodotti a base di feromoni facciali felini, che possono aiutare a creare un ambiente più sereno. Cerca inoltre di ridurre al minimo l’introduzione di nuove persone, animali o odori, così da mantenere lo spazio familiare e rassicurante per il tuo gatto.

Se pensi che il tuo gatto mastichi i capelli per noia o per il bisogno di tenere occupati i denti, puoi reindirizzare la sua attenzione verso alternative innocue, come bastoncini di Matabi o erba gatta. Se invece il comportamento deriva da un istinto predatorio mal indirizzato, la soluzione migliore è coinvolgerlo in sessioni di gioco attivo con i suoi giocattoli preferiti.

Offrire il cibo tramite mangiatoie rompicapo è un’ottima alternativa: stimola sia il corpo che la mente del gatto e può ridurre l’impulso a masticare o ingerire capelli.

Se invece il problema è che il tuo gatto non resiste al profumo floreale dei tuoi shampoo o balsami, puoi provare a sostituirli con prodotti senza profumazione o con fragranze agrumate. L’odore degli agrumi, infatti, tende a non piacere naturalmente ai gatti e può aiutare a scoraggiarli.

L’ideale è intervenire prima che il gatto inizi a mordicchiare i tuoi capelli, distrandolo con qualcos’altro. È importante non rinforzare il comportamento dandogli attenzione quando lo mette in atto.

Se nulla sembra funzionare, puoi semplicemente allontanarti quando cerca di mangiarti i capelli, anche accompagnando il gesto con un piccolo guaito o un “ahia”, per poi uscire dalla stanza. La coerenza e la costanza in questo approccio sono fondamentali: dopo un paio di settimane dovresti iniziare a vedere risultati positivi.

Come ricambiare l’affetto del tuo gatto

Ricambiare il comportamento affettuoso e sano del gatto.

Dedicati ad atti di affetto sani e positivi con il tuo gatto.

Ci sono diversi modi per ricambiare l’affetto del tuo gatto in maniera sana e positiva. Un esempio semplice è il lento battito di ciglia, che i gatti interpretano come un segno di amore e fiducia.

Dal momento che la toelettatura è fondamentale per il benessere e l’autoconsolazione del gatto, vale la pena investire in un buon pettine o in una spazzola liscia. Spazzolare il tuo gatto ogni settimana aiuta a mantenere il pelo libero da nodi e a ridurre la formazione di palle di pelo. Puoi anche permettere al tuo gatto di strofinarsi contro il tuo viso o di leccarti la mano, finché l’interazione è piacevole per entrambi.

A seconda delle preferenze del tuo gatto, dedica del tempo a godervi insieme la reciproca compagnia: che sia coccolarlo, ascoltare musica rilassante o persino fare una passeggiata con guinzaglio e pettorina.

Un’altra ottima idea è introdurre l’addestramento con il clicker, che aiuta a ridurre la noia e a contenere l’ansia, trasformando il tutto in un’attività divertente. L’addestramento non solo fornisce stimolazione fisica e mentale, ma rafforza anche il legame tra te e il tuo gatto, aumentando fiducia e sicurezza reciproche.

Avatar photo

Melina Grin

Melina ha scoperto la sua passione per gli animali durante la sua infanzia. Dopo aver lavorato come infermiera nel campo veterinario, si è interessata al comportamento felino, alle terapie corporee e alla medicina energetica. Melina ha una vasta esperienza nel trattare problemi comportamentali e di addestramento dei gatti ed è altamente qualificata nell'assistenza e nella riabilitazione degli amati animali domestici dei suoi clienti. Crede che un approccio olistico, che consideri sia l'animale domestico che il tutore, sia il modo migliore per migliorare la salute e il benessere generale di un animale domestico. Melina è l'orgogliosa fondatrice e direttrice di Pet Nurture, un esclusivo centro benessere mobile per animali specializzato in gatti con sede a Sydney, in Australia.