Perché i gatti sbadigliano?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Un'adorabile immagine di un gatto colto in flagrante mentre sbadiglia, che mostra la bocca spalancata, la lingua protesa e le mascelle distese, rivelando un classico comportamento felino.

È l’immagine perfetta della tranquillità: un gatto disteso in un angolo soleggiato, con gli occhi semichiusi mentre sbadiglia. I gatti sbadigliano spesso, proprio come molti altri animali, tra cui esseri umani, scimpanzé e persino i pesci! Ma uno sbadiglio è sempre un segno che il gatto ha bisogno di dormire? Oppure dietro questo comportamento così comune si nasconde qualcos’altro?

Non sarà una sorpresa scoprire che, sebbene i gatti sbadiglino quando sono assonnati, usano questo gesto anche come forma di comunicazione o, in alcuni casi, perché hanno un problema alla mascella o ai denti. Continua a leggere per saperne di più!

Cosa significa quando un gatto sbadiglia?

Un'immagine accattivante di un gatto che sbadiglia su un divano, mostrando la bocca spalancata, la lingua tesa e un'espressione momentanea di sonnolenta contentezza.

Negli animali e negli esseri umani, lo sbadiglio è un riflesso, cioè involontario.

Uno sbadiglio è un’azione fisica in cui la mascella si apre ampiamente, si inspira profondamente e poi si espira rapidamente. Si tratta di un riflesso, ovvero un comportamento involontario che non può essere controllato. È un gesto comune negli esseri umani e nella maggior parte delle specie animali. Nelle specie sociali, come gli umani e gli scimpanzé, gli sbadigli possono persino essere contagiosi da un individuo all’altro.

Lo sbadiglio è da sempre associato alla stanchezza o alla noia: è un tentativo del corpo di aumentare l’apporto di ossigeno al cervello. Tuttavia, esistono molte teorie su altre possibili funzioni dello sbadiglio, che possono variare a seconda della specie.

Leggi anche: Alitosi nei gatti: cause, sintomi e trattamento

Perché il mio gatto sbadiglia così tanto?

Non esiste una spiegazione definitiva sul motivo per cui i gatti sbadigliano, ma ci sono molte teorie credibili basate su ciò che sappiamo di altre specie. Ecco alcune delle più diffuse.

1. Sonnolenza

Un'immagine informativa che raffigura un gatto intento a sbadigliare, evidenziando il tema delle potenziali cause dell'alito cattivo nei felini.

Lo sbadiglio è comunemente associato alla sensazione di sonnolenza.

Proprio come noi, i gatti sbadigliano quando sono stanchi e hanno bisogno di un pisolino. A dire il vero, anche solo pensare al sonno mi fa venire voglia di sbadigliare!

Lo sbadiglio consente di inspirare profondamente, aumentando i livelli di ossigeno e rilasciando l’anidride carbonica in eccesso. Inoltre, provoca un aumento del flusso sanguigno verso la testa, contribuendo a rinfrescare il cervello, ridurre la sensazione di stanchezza e rendere il gatto più vigile.

Negli esseri umani è stato dimostrato che gli sbadigli sono più frequenti nel pomeriggio e alla sera, quando la temperatura corporea raggiunge il suo picco. Lo stesso potrebbe valere anche per i nostri amici felini.

Curiosamente, anche se sembra una contraddizione, lo sbadiglio è anche un segnale dell’arrivo del sonno. Il semplice gesto di inspirare profondamente rilassa i gatti e li prepara al riposo.

Gli sbadigli possono quindi sia prevenire il sonno aumentando la vigilanza, sia favorirlo grazie al loro effetto calmante. Strano, vero? Ma d’altronde, con i gatti nulla è mai scontato.

Leggi anche: 11 consigli per addestrare il tuo gatto a dormire tutta la notte

2. Noia

Un'immagine che raffigura un gatto impegnato in varie attività stimolanti, come giocare con i giocattoli, esplorare l'ambiente circostante e interagire con il padrone, tutte volte a ridurre la noia e a promuovere uno stile di vita felino felice e attivo.

È possibile che i gatti sbadiglino quando si annoiano, proprio come fanno gli umani.

Gli esseri umani sbadigliano quando si annoiano, e lo stesso potrebbe valere per i gatti. Proprio come accade con la sonnolenza, lo sbadiglio può aumentare i livelli di ossigeno e rinfrescare il cervello. Questo può servire a mantenere l’attenzione, utile quando si tratta di cacciare una preda o semplicemente di prepararsi a un momento di gioco.

Leggi anche: Come addestrare un gatto che non ti ascolta?

3. Appagamento

Un'immagine accattivante che immortala un gatto mentre sbadiglia, mostrando la bocca aperta, la lingua allungata e un breve momento di vulnerabilità assonnata, tutti elementi che contribuiscono al fascino del comportamento felino.

Un gatto molto rilassato e contento potrebbe sbadigliare come risultato.

I gatti distesi in casa, magari in un bel punto soleggiato o in una cuccia accogliente, spesso sbadigliano con gli occhi socchiusi e il corpo completamente rilassato. In questo contesto, lo sbadiglio è il segnale definitivo di benessere e fiducia nel proprio ambiente. È sempre meraviglioso vedere un gatto così sereno e soddisfatto.

Leggi anche: 10 segnali che il tuo gatto si fida davvero di te

4. Comportamento e comunicazione

Un'immagine commovente di un gatto soddisfatto, con gli occhi chiusi in segno di beatitudine, mentre emette un dolce suono di fusa, che riflette la natura rilassante e felice di questo comportamento felino.

A differenza dello sbadiglio rilassato o assonnato, lo sbadiglio ansioso si verifica quando un gatto è nervoso per qualcosa.

I gatti utilizzano spesso segnali molto sottili per comunicare. Uno sbadiglio può indicare che il tuo gatto si sente un po’ a disagio per qualcosa, magari la presenza di un intruso nel suo territorio, un odore sconosciuto o qualsiasi elemento che abbia interrotto la sua routine abituale.

Se non sei sicuro che il tuo gatto stia sbadigliando per rilassamento o per ansia, osserva altri segnali di stress. Uno sguardo fisso può indicare difesa o aggressività, mentre un contatto visivo morbido con battiti di ciglia lenti è un segno di affetto.

Anche la posizione delle vibrisse è indicativa: vibrisse rivolte all’indietro o verso il basso segnalano disagio, mentre vibrisse dritte o rivolte in avanti indicano contentezza. La postura, inoltre, è spesso rivelatrice. Un gatto disteso e rilassato è tranquillo; un gatto raggomitolato, accovacciato o rannicchiato è più teso o ansioso.

Il tuo gatto potrebbe anche sbadigliare per ridurre la tensione con altri gatti. La comunicazione felina si basa molto sul linguaggio del corpo, e l’aggressività fisica viene adottata solo come ultima risorsa.

Un gatto che si trova in una situazione scomoda potrebbe fare un grande sbadiglio per dimostrare le sue intenzioni pacifiche. Questo gesto potrebbe essere accompagnato dal distogliere deliberatamente lo sguardo dall’altro gatto (il contatto visivo diretto è un segnale di aggressività) o persino dal mostrare la pancia come segno di sottomissione.

Leggi anche: 7 vocalizzazioni comuni dei gatti e il loro significato

5. Empatia

Un'immagine accattivante di un gatto soriano rosso colto nel bel mezzo di uno sbadiglio, con la bocca spalancata che mette in mostra i denti e la lingua, catturando un momento spontaneo di espressione e comportamento felino.

È possibile che i gatti sbadiglino in risposta allo sbadiglio del loro umano, fenomeno chiamato sbadiglio contagioso.

È risaputo che lo sbadiglio umano è contagioso tra le persone. È stato anche dimostrato che i cani possono “catturare” lo sbadiglio dei loro proprietari, e che lo sbadiglio è contagioso tra altre specie sociali, come primati e ratti.

Non è ancora stato provato se questo tipo di empatia esista nei gatti, che tendono ad essere più solitari, e quindi non è chiaro se lo sbadiglio contagioso si sia evoluto anche in loro. I leoni, invece, usano lo sbadiglio come forma di comunicazione, e attualmente sono in corso studi per capire se anche i gatti domestici possano “contagiare” o essere contagiati dallo sbadiglio umano.

Leggi anche: Perché la lingua dei gatti è ruvida?

6. Disagio

Un'immagine deliziosa che immortala un gatto assonnato nell'atto di sbadigliare, mettendo in mostra i suoi occhi assonnati, la bocca aperta e la postura leggermente cadente, trasmettendo un senso di adorabile sonnolenza e relax.

Un aumento insolito degli sbadigli potrebbe significare che il tuo gatto soffre di dolore alla bocca.

Lo sbadiglio è un riflesso involontario e di solito non è un segnale principale di problemi di salute. Tuttavia, malattie dentali e altre cause di dolore ai denti, alla mascella, alla lingua o alla bocca possono portare il gatto a sbadigliare più frequentemente nel tentativo di alleviare il fastidio.

Questo comportamento è spesso accompagnato da altri segnali di problemi dentali, come salivazione eccessiva, alito cattivo, zampe portate alla bocca, difficoltà a masticare, scarso appetito o perdita di peso.

Se hai dubbi sulla salute dentale del tuo gatto, è consigliabile prenotare una visita dal veterinario. Un esame approfondito può rilevare problemi come accumulo di placca, infiammazioni o infezioni. Tieni presente che, per una diagnosi completa, potrebbero essere necessarie radiografie dentali sotto anestesia, per valutare lo stato dei denti e pianificare un trattamento adeguato.

Riassumendo

Una suggestiva immagine di un gatto del Bengala colto mentre sbadiglia, mentre mette in mostra i suoi caratteristici segni e la sua graziosa postura, aggiungendo fascino a questa elegante e accattivante razza felina in un momento di comportamento naturale.

I gatti sbadigliano per molti motivi diversi, la maggior parte dei quali sono normali e non motivo di preoccupazione.

Hai un gatto che sbadiglia spesso? Speriamo che queste informazioni ti abbiano aiutato a capire il perché! I gatti sbadigliano per sonno, appagamento o noia, proprio come noi, ma utilizzano anche lo sbadiglio come forma di comunicazione. Osservare il loro linguaggio del corpo può fornire indizi preziosi sul loro stato d’animo.

Leggi anche: Gatto improvvisamente letargico e debole: cause e trattamento

Avatar photo

Dr. Lizzie Youens BSc (Hons) BVSc MRCVS

Lizzie ha lavorato per oltre dieci anni nella pratica degli animali da compagnia, in vari ruoli, da piccole filiali di ambulatori rurali a grandi ospedali. Le piace anche leggere, fare giardinaggio e trascorrere del tempo con le sue figlie piccole. Si occupa di comportamento dei gatti, nutrizione, salute e altri argomenti per Cats.com.