Le persone tendono a salutarsi con una stretta di mano, un abbraccio o un “high-five”, ma molti proprietari di gatti avranno assistito a uno scambio molto più intimo tra i loro felini.
Invece di un educato miagolio di saluto, dopo una rapida annusata alla testa, un “bunting” o una strofinata, molti gatti vanno dritti ad annusare il sedere dell’altro!
In questo articolo, esploreremo il sorprendente olfatto dei gatti, discuteremo tre motivi per cui si annusano il sedere e chiariremo se questo comportamento, apparentemente bizzarro, debba destare preoccupazione.
Leggi anche: Perché i gatti ti mettono il sedere in faccia? Un veterinario spiega
Super nasi

I gatti usano il loro incredibile senso dell’olfatto per cacciare le prede, evitare le tossine e comunicare con altri gatti.
Anche se i gatti possiedono gli stessi sensi di base che abbiamo noi, l’olfatto è di gran lunga il più importante nel loro mondo. Il nasino del tuo gatto non è solo adorabile: contiene oltre 200 milioni di recettori olfattivi, 40 volte di più rispetto agli esseri umani!
Inoltre, i gatti hanno un organo specializzato chiamato organo vomeronasale (o organo di Jacobson), situato nel palato, che rileva i feromoni. I feromoni sono sostanze chimiche rilasciate da ghiandole presenti sul corpo dei gatti, che fungono da mezzo di comunicazione tra loro.
Se hai notato il tuo gatto assumere un’espressione bizzarra, quasi una smorfia, con la bocca parzialmente aperta e le labbra arricciate dopo aver annusato qualcosa, hai assistito alla risposta di Flehmen, un meccanismo che indirizza le particelle odorose verso l’organo di Jacobson per analizzarle.
I gatti domestici condividono questo incredibile olfatto con i loro antenati selvatici e lo utilizzano in molteplici aspetti della loro vita: dalla caccia alle prede e dall’evitare tossine fino al rilevamento e alla comunicazione con altri gatti.
Scopriamo perché i gatti sfruttano il loro sistema olfattivo superiore per annusare il sedere degli altri gatti.
1. Per identificare gli individui

Annusando i glutei, i gatti possono capire se si sono già incontrati prima, basandosi sull’odore unico di tutti i gatti.
I gatti possiedono due ghiandole anali (note anche come sacchi anali) situate appena all’interno dell’ano, approssimativamente nelle posizioni delle quattro e delle otto in punto. Queste ghiandole rilasciano una sostanza odorosa e sgradevole nel retto e sulle feci durante la defecazione.
Se hai mai avuto la sfortuna di percepire il pungente odore delle secrezioni prodotte da queste ghiandole, sai bene quanto sia nauseante! Tuttavia, queste secrezioni svolgono un ruolo importante nel marcamento territoriale.
Uno studio ha dimostrato che la composizione delle secrezioni delle ghiandole anali dei gatti varia da individuo a individuo, ma rimane costante per ogni singolo gatto. Ciò significa che i gatti possono utilizzare questo odore per identificarsi tra loro. Annusando il sedere di un altro felino, un gatto può capire se lo ha già incontrato in precedenza o se si tratta di un nuovo arrivato nel vicinato.
Leggi anche: Perché all’improvviso il mio gatto annusa tutto?
2. Per dimostrare dominanza

Nel mondo dei gatti, il primo gatto ad annusare il sedere dell’altro potrebbe farlo in una dimostrazione di dominanza.
I gatti comunicano in molti modi, e talvolta è facile capire quando uno di loro sta cercando di affermare la propria dominanza attraverso un linguaggio corporeo e comportamenti apertamente aggressivi.
Tuttavia, ci sono anche modi più sottili con cui i gatti cercano di esercitare la propria supremazia, come essere i primi a iniziare l’annusata al sedere quando due gatti si incontrano. Il gatto dominante potrebbe ringhiare o soffiare dopo l’annusata, concludendo così l’interazione, oppure potrebbe permettere al gatto più sottomesso di annusare il proprio posteriore in cambio.
Leggi anche: 5 Cose che il sedere del tuo gatto può dirti sulla sua salute
3. Per Scoprire lo Stato Riproduttivo

I gatti possono scoprire informazioni su un altro gatto annusandone il sedere, incluso scoprire se una femmina è disponibile all’accoppiamento.
Come già menzionato, i feromoni sono importanti messaggeri chimici rilasciati da diverse ghiandole presenti nel corpo dei gatti. Sebbene i feromoni vengano solitamente scambiati quando i gatti si strofinano con la testa, il muso e il collo, esistono anche ghiandole produttrici di feromoni nella base della coda e nell’area anale.
I gatti usano i feromoni anche nelle loro urine per trasmettere messaggi sul territorio, lo stato sessuale e per esprimere stress o paura. Annusando il sedere di un altro gatto, i felini possono ottenere una vasta gamma di informazioni sull’altro individuo. Ad esempio, i maschi possono capire se una femmina è disponibile per l’accoppiamento.
Leggi anche: Perché i gatti urlano durante l’accoppiamento?
Devo impedire al mio gatto di annusare il sedere di un altro gatto?

A meno che un gatto non stia facendo bullismo o ferendo un altro gatto, è meglio consentire loro di comunicare liberamente, anche annusando il sedere dell’altro.
Non è necessario impedire al tuo gatto di annusare il sedere di un altro gatto, purché l’interazione sembri amichevole. I gatti potrebbero tornare ad annusarsi reciprocamente il sedere più volte durante un incontro, alternandolo con comportamenti come strofinare la testa, darsi testate o leccarsi a vicenda. Non c’è motivo di intervenire se questi segni indicano un incontro pacifico.
Se, però, un gatto persiste nonostante l’altro sembri spaventato, stressato o tenti di evitare che il proprio posteriore venga annusato, è opportuno intervenire per distrarre i gatti e consentire a quello sottomesso di allontanarsi.
Leggi anche: Come pulire il sedere di un gatto in 6 Semplici passaggi
Considerazioni finali

Annusare il sedere può sembrare strano per noi umani, ma è un ottimo strumento di comunicazione per i gatti.
I gatti tendono ad avvicinarsi e a essere personali quando si salutano. Dopo un’annusata iniziale e uno strofinamento della testa, spesso si dirigono dritti verso il sedere dell’altro gatto per esaminare quella zona. I gatti hanno un incredibile senso dell’olfatto e possono usare il liquido maleodorante prodotto dalle ghiandole anali feline per identificare altri gatti e determinare se li hanno già incontrati prima.
Annusare reciprocamente il posteriore può anche consentire ai gatti di rilevare i feromoni, che forniscono informazioni come lo stato sessuale e la disponibilità all’accoppiamento. I gatti possono anche mostrare dominanza l’uno sull’altro essendo i primi ad annusare il sedere dell’altro in un incontro.
Leggi anche: Perché i gatti alzano il sedere quando li accarezzi?
Miyazaki T, Nishimura T, Yamashita T, Miyazaki M. (2018). Discriminazione olfattiva delle secrezioni del sacco anale nel gatto domestico e profili chimici dei composti volatili. Journal of Ethology. 36(1):99-105.