5 cose che il sedere del gatto può rivelare sulla sua salute

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Sedere di gattino carino

Il sedere del tuo gatto è probabilmente una zona a cui non presti molta attenzione, o che tendi a evitare! Eppure, questa parte del corpo può fornire informazioni preziose sulla sua salute. Poiché i nostri amici felini non possono dirci come si sentono, dobbiamo osservare altri segnali per individuare eventuali problemi.

Prestare attenzione alla cacca e al sedere del tuo gatto può aiutarti a individuare i primi segnali di problemi di salute e a diagnosticare più rapidamente eventuali disturbi sottostanti. Ma cosa possiamo davvero imparare osservando questa zona del nostro gatto?

5 cose che puoi imparare dal sedere del tuo gatto

1. La presenza di parassiti

Sedere di gatto serval

Con alcuni tipi di parassiti intestinali, potresti vedere piccoli vermi attaccati alla parte esterna del sedere del tuo gatto.

Le infezioni parassitarie interne si verificano quando un parassita entra nell’apparato digerente di un gatto e si stabilisce nell’intestino. I vermi sono molto comuni nei gatti e ne esistono diversi tipi.

I gatti possono contrarre i vermi mangiando topi o roditori infetti, oppure entrando in contatto con feci contenenti uova di vermi o con pulci portatrici di parassiti. Le infezioni da vermi sono particolarmente frequenti in ambienti affollati, dove la presenza di molti gatti facilita la trasmissione.

Potresti notare dei vermi nelle feci del tuo gatto, oppure talvolta vederne uno sporgere dall’ano. Tuttavia, non sempre è possibile accorgersi della loro presenza. Altri segnali includono feci molli o con sangue, vomito, pancia gonfia, aumento dell’appetito o perdita di peso.

Se sospetti che il tuo gatto abbia i vermi, è fondamentale consultare il veterinario il prima possibile per ottenere un prodotto vermifugo adatto. Inoltre, l’uso regolare di antiparassitari aiuta a prevenire future infestazioni.

2. Ghiandole anali bloccate

Controllo e cura del gattino

Se il tuo gatto scivola sul pavimento o lo lecca eccessivamente, potrebbe avere problemi alle ghiandole anali.

Le ghiandole anali sono piccole sacche situate a ore 4 e 8, appena all’interno dell’ano del gatto. Contengono una secrezione maleodorante che il gatto utilizza per marcare il territorio e che normalmente si svuota quando l’animale defeca.

Non si conoscono completamente le cause dell’ostruzione delle ghiandole anali, ma si tratta di un problema comune. È più frequente nei gatti sovrappeso, in quelli con dotti ghiandolari stretti o dopo episodi di diarrea. Quando le ghiandole non si svuotano naturalmente, si riempiono, si ingrossano e diventano fastidiose; in alcuni casi possono anche infettarsi.

Il sintomo più comune di ghiandole anali ostruite è il leccamento frequente della zona, ma potresti anche notare che il tuo gatto si lecca eccessivamente, appare a disagio quando è seduto o emana un caratteristico odore simile al pesce.

Le ghiandole ostruite devono essere svuotate da un veterinario. Nei casi in cui ci sia un’infezione o le ghiandole siano molto gonfie, possono essere necessari antibiotici e antidolorifici. Alcuni gatti potrebbero aver bisogno di svuotamenti regolari delle ghiandole anali.

3. Diarrea

diarrea del gatto

I gatti che soffrono di diarrea cronica spesso hanno residui rivelatori sulle estremità rosse.

La diarrea è un termine generico che indica feci molli o acquose. Può essere causata da una grande varietà di problemi di salute, quindi osservare le feci del tuo gatto può fornire molte informazioni sul suo stato di salute.

La diarrea può essere causata da:

La diarrea può essere lieve e risolversi da sola, ma in alcuni gatti può diventare un problema persistente e farli stare molto male. Nei casi più gravi, il gatto può disidratarsi e necessitare di un trattamento ospedaliero con fluidi endovenosi. Molti episodi di diarrea si risolvono con una dieta blanda, come pollo o pesce bianco, l’uso di probiotici e leganti intestinali come il caolino.

Se il tuo gatto presenta diarrea, sia acuta sia persistente, è sempre consigliabile consultare il veterinario. Potrebbe essere necessario raccogliere un campione di feci per controllare parassiti o batteri e, in alcuni casi, eseguire ecografie o analisi del sangue per identificare eventuali problemi medici sottostanti.

4. Mirtilli rossi

gatto che cammina in giardino

Se noti delle bacche di acacia, rimuovile e scopri cosa devi fare per evitare che ritornino.

È una parola un po’ curiosa, e probabilmente ti starai chiedendo cosa sia un dingleberry. Nel gergo comune indica piccoli pezzi di feci che rimangono incastrati nella pelliccia del tuo gatto intorno al sedere. Questo problema è più frequente nei gatti a pelo lungo, poiché le feci possono attaccarsi al pelo e formare grumi duri e secchi. Può però succedere anche se il gatto ha mal di pancia o fatica a pulirsi correttamente.

I gatti a pelo lungo dovrebbero essere spazzolati regolarmente per mantenere il mantello pulito e privo di nodi. Alcuni proprietari scelgono di tagliare la pelliccia intorno al sedere per mantenerlo pulito. Usa sempre una spazzola adatta per il tuo gatto e taglia eventuali grumi di feci con attenzione. Per lavaggi più approfonditi, usa solo shampoo specifici per animali. Per piccole pulizie puoi usare salviette per animali, evitando prodotti destinati agli esseri umani.

Se il tuo gatto fatica a pulirsi, potrebbe esserci un problema sottostante. Con l’avanzare dell’età, molti gatti sviluppano artrite, il che rende difficile e talvolta doloroso torcersi e piegarsi per pulirsi correttamente. Nei gatti artritici, mantenere pulito il sedere può diventare un problema; un’area sporca in un gatto anziano può quindi essere un segnale importante per una visita dal veterinario.

Il veterinario potrebbe consigliare farmaci antidolorifici o integratori per le articolazioni per aiutare il gatto a muoversi meglio. Anche i gatti molto sovrappeso possono avere difficoltà a raggiungere certe zone per pulirsi correttamente.

5. Dolore

Gatto domestico a pelo lungo

Le assenze dolorose causate da un morso sul sedere sono lesioni comuni subite dalla parte perdente in una rissa tra donne.

La zona intorno al sedere del tuo gatto è molto sensibile, perché ricca di terminazioni nervose. Per questo motivo, qualsiasi problema in quest’area può essere molto doloroso. Il disagio può derivare da ghiandole anali bloccate o da mal di pancia, ma anche da una ferita.

Quando i gatti litigano, è comune che uno morda l’altro sul posteriore mentre cerca di scappare. La bocca dei gatti contiene molti batteri, quindi un morso può facilmente provocare un’infezione, chiamata ascesso da morso di gatto. Questo si manifesta come un gonfiore doloroso pieno di pus, che è molto fastidioso per il gatto e richiede attenzione veterinaria.

Se un gatto ha dolore nella zona del sedere, spesso non permette di toccarla e può reagire con vocalizzazioni se ci provi. Potrebbe anche sembrare riluttante a sedersi. Altri problemi come lesioni alla coda, artrite o mal di schiena possono provocare sintomi simili.

Se sospetti che il tuo gatto abbia dolore o ferite, è importante portarlo dal veterinario il prima possibile per alleviare il dolore e ricevere il trattamento adeguato. Gli ascessi da morso di gatto spesso necessitano di una pulizia approfondita sotto sedazione e di antibiotici per risolvere l’infezione.

Cosa tenere d’occhio intorno al sedere del tuo gatto

gatto che si muove

I gatti sani in genere tengono il sedere molto pulito, quindi se noti qualcosa di insolito, vale la pena indagare.

Probabilmente non sei abituato a guardare il posteriore del tuo gatto, ma come abbiamo visto, questa zona può fornire molte informazioni sulla sua salute. Ecco alcuni segnali a cui prestare attenzione, che potrebbero indicare un problema nella zona del sedere del tuo gatto:

  • Leccate eccessive
  • Andare in monopattino
  • Feci attorno all’ano o alla pelliccia
  • Arrossamento
  • Rigonfiamento
  • Prurito
  • Diarrea
  • Stipsi

Se noti qualcosa di anomalo nel sedere o nelle feci del tuo gatto, è fondamentale consultare il veterinario di fiducia e farlo visitare.

Leggi anche: Il mio gatto non finisce di fare la cacca nella lettiera: è normale?

Avatar photo

Dr. Holly Anne Hills BVMEDSCI MRCVS

Holly ha lavorato come veterinaria per piccoli animali in diverse cliniche nel Regno Unito e ha fatto brevi pause per fare volontariato in India e nei Caraibi, lavorando con i cani randagi. I suoi interessi sono la chirurgia, la cura dei pazienti geriatrici e l'educazione dei clienti. Scrive articoli su comportamento e nutrizione per Cats.com.