Perché i gatti sospirano? Lo spiega un veterinario

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Immagine che raffigura un gatto in un momento di sospiro, potenzialmente in grado di trasmettere un senso di tristezza o rassegnazione.

I gatti possono emettere molti suoni diversi. Alcuni servono per comunicare con altri gatti, mentre altri sono rivolti alle persone. Potresti essere interessato a decifrare ciascuno di questi suoni per comprendere meglio il tuo gatto.

Le fusa o un soffio sono abbastanza facili da interpretare. Ma forse di recente hai sentito il tuo gatto sospirare. Perché emettono questo suono così simile a quello umano? Quando le persone sospirano, può essere per sollievo, ma anche per esprimere un sentimento negativo, come rimpianto, frustrazione o delusione.

I gatti sospirano per gli stessi motivi per cui lo facciamo noi? È un segnale di cui preoccuparsi?

Non esistono ricerche scientifiche che ci dicano esattamente perché i gatti sospirano. È anche importante non attribuire loro emozioni umane. Tuttavia, possiamo fare alcune ipotesi osservando il momento in cui sospirano e gli altri comportamenti che mostrano nello stesso frangente. Continua a leggere per saperne di più.

1. Si sentono felici e rilassati

Sospirare può essere un segno che il tuo gatto si trova in uno stato di totale felicità e rilassamento. Potresti notare che sospira mentre gli gratti le orecchie o sotto il mento, oppure mentre è seduto sul davanzale della finestra, immerso nella luce del sole.

Occhi socchiusi o che sbattono lentamente, insieme a orecchie rilassate e rivolte in avanti, sono altri segnali di contentezza. Puoi provare a ricambiare con un battito di ciglia lento, un gesto che può rafforzare il legame tra voi.

2. Si sentono assonnati

Spesso i gatti sospirano poco prima di addormentarsi, quasi come parte di una routine prima di andare a dormire. È probabile che la respirazione profonda aiuti a rilassare i muscoli e a rilasciare la tensione. In questo senso, il sospiro è collegato alla sensazione di benessere di cui parlavamo sopra.

Se il tuo gatto sospira e poi si addormenta con le zampe distese e la pancia esposta, significa che si sente sicuro e protetto accanto a te. La pancia è un’area molto vulnerabile e, in natura, esporla significherebbe correre il rischio di un attacco da parte di un predatore. Quindi, se il tuo gatto lo fa in tua presenza, significa che ha una grande fiducia in te.

3. Si sentono annoiati

Immagine di un gatto che sembra annoiato, e che mostra disinteresse e letargia nella postura e nell'espressione.

Un altro motivo comune per cui i gatti fanno questo rumore è sospirare per noia.

I gatti possono anche sospirare quando si sentono annoiati o poco stimolati. Se non ricevono abbastanza stimoli mentali e fisici, il sospiro potrebbe essere un modo per esprimere il loro malcontento. Altri segnali di noia includono un’eccessiva toelettatura e l’inseguimento insistente di altri animali domestici in casa.

Se pensi che il tuo gatto sia annoiato, prova a coinvolgerlo in qualche sessione di gioco quotidiana. Anche solo 10-15 minuti di attività che lo incoraggino a correre, saltare e lanciarsi possono fare la differenza. Puoi anche offrirgli giochi, tiragraffi e distributori di cibo interattivi. Senza attenzione e stimolazione, il tuo gatto potrebbe trovare altri modi meno desiderabili per intrattenersi, e di certo non vorresti che si sfogasse distruggendo i tuoi mobili!

E se il mio gatto sbuffa?

A volte i gatti possono emettere un suono simile a uno sbuffo, un’espirazione rapida attraverso il naso, che può essere scambiata per un sospiro. Mentre i gatti tendono a sospirare quando si sentono felici e rilassati, uno sbuffo è di solito un segno di frustrazione e irritazione.

Ad esempio, il tuo gatto potrebbe sbuffare se sta aspettando con impazienza che tu gli metta la ciotola del cibo all’ora del pasto. Oppure potrebbe farlo quando cerchi di impedirgli di fare qualcosa che gli piace.

Il sospiro può essere un segnale di un problema di salute?

Tranquilla scena di un gatto comodamente adagiato sotto una coperta, profondamente addormentato e che emana un senso di intimità.

Alcune cose che suonano come un sospiro potrebbero in realtà essere il segno di un problema medico.

In generale, se il tuo gatto sospira di tanto in tanto, non è un segnale di una condizione medica sottostante. Non c’è motivo di preoccuparsi se il tuo gatto si comporta normalmente come fa di solito.

Ora che abbiamo stabilito in quali situazioni è normale che un gatto sospiri, sarà più facile notare eventuali segnali respiratori che potrebbero richiedere un controllo.

Questi sintomi includono:

Esistono diverse condizioni mediche che possono influenzare la respirazione del gatto. Tra queste, ma non solo:

Se noti una respirazione insolita nel tuo gatto, accompagnata da un cambiamento nel suo livello di attività o nel suo comportamento, contatta il veterinario.

In sintesi

La prossima volta che il tuo gatto sospira, puoi stare tranquillo: non lo fa per gli stessi motivi negativi per cui lo fanno gli esseri umani. I gatti vivono molto nel presente, senza soffermarsi sul passato. Se sembrano rilassati, puoi goderti il fatto che si sentono appagati e felici.

Tuttavia, se pensi che il sospiro del tuo gatto sia legato alla noia, potrebbe essere il momento di trovargli nuovi stimoli e attività. Potresti persino riuscire a strappargli un sospiro soddisfatto prima che si conceda un sonnellino dopo il gioco!

Leggi anche: Come convincere il tuo gatto a usare un tiragraffi

Avatar photo

Dr. Beverley Ho BSc(VetSci)(Hons) BVM&S MRCVS

Beverley si è laureata alla Royal (Dick) School of Veterinary Studies presso l'Università di Edimburgo nel 2020. Ha anche una laurea con lode intercalata in Letteratura e Medicina; l'ha ottenuta nel 2018 ed è stata la prima studentessa veterinaria a farlo. Esperta in comportamento e nutrizione, Beverley attualmente lavora come veterinaria per piccoli animali.