Perché il mio gatto fissa il muro?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Un'immagine intrigante di un gatto nero che fissa intensamente un muro, con un'espressione concentrata e contemplativa, che suscita curiosità circa la fonte della sua attenzione.

È un momento che può mettere chiunque a disagio: alzi lo sguardo e vedi il tuo gatto fissare intensamente il muro, ma lì non sembra esserci nulla! Nel corso della storia, si è speculato sul fatto che i gatti siano mediatori tra il mondo umano e quello degli spiriti, ma il tuo amico felino sta davvero vedendo dei fantasmi?

Fortunatamente, ci sono diverse spiegazioni per questo comportamento apparentemente inspiegabile, molte delle quali legate ai sensi altamente sviluppati dei gatti, che permettono loro di percepire suoni o movimenti che noi non riusciamo a rilevare. Tuttavia, fissare il muro può anche essere un segnale di problemi di salute o dell’avanzare dell’età, quindi è importante sapere quando preoccuparsi.

Poteri soprannaturali

Nel corso della storia, i gatti sono stati avvolti da miti, superstizioni e leggende:

  • Gli antichi Egizi credevano che i gatti fossero mediatori tra il mondo degli spiriti e quello umano, e li consideravano così sacri che ucciderne uno era punibile con la morte.
  • Una setta buddista ritiene che, dopo la morte, l’anima di una persona venga trasferita in un gatto per essere “custodita” prima di ascendere al paradiso.
  • Nel Medioevo, i gatti erano accusati di trasportare le anime all’inferno per conto del diavolo, oltre ad essere associati alle streghe e alla sfortuna.
  • Alcuni credono che i gatti delle foreste norvegesi siano in realtà fate o goblin travestiti e che guardandoli negli occhi si possa intravedere un mondo magico.

Non sorprende che, con tutto il mistero che li circonda da secoli, alcune persone saltino a conclusioni soprannaturali quando vedono un gatto fissare il muro. Se l’argomento ti incuriosisce, leggi il nostro articolo su questo affascinante tema per farti un’idea.

Sensi straordinari

I gatti hanno conservato molte caratteristiche dei loro antenati selvatici, inclusi i sensi finemente adattati che li aiutano a esplorare il loro ambiente. Sono predatori eccezionali e possono passare lunghi periodi a fissare un punto se pensano che ci sia una preda nelle vicinanze, risultando quasi impossibili da distrarre.

Inoltre, sembrano ricordare i luoghi in cui hanno visto o sentito qualcosa di interessante in passato e tendono a tornare più volte ad esaminare lo stesso punto. Questi sensi straordinari potrebbero spiegare perché il tuo gatto passa tanto tempo a fissare i muri.

1. Hanno visto qualcosa che tu non puoi vedere

Gli occhi dei mammiferi contengono diversi tipi di fotorecettori chiamati coni e bastoncelli sulla retina. I bastoncelli sono responsabili della visione in condizioni di scarsa illuminazione, e gli occhi dei gatti ne hanno una percentuale molto più alta rispetto ai nostri (nelle zone periferiche della retina, la concentrazione di bastoncelli nei gatti è più di cinque volte superiore a quella umana).

Questo significa che i gatti possono vedere sei volte meglio di noi in condizioni di luce fioca! Hanno anche un campo visivo più ampio e i loro occhi sono estremamente sensibili ai movimenti più piccoli. La forma ellittica delle pupille, la grande espansione delle stesse, le cornee di dimensioni maggiori e lo strato riflettente sulla retina (chiamato tapetum lucidum) non sono solo caratteristiche affascinanti, ma hanno anche una funzione precisa: aiutano i gatti a vedere chiaramente anche quasi al buio.

Da tempo è noto che alcuni animali, come insetti, uccelli e pesci, possono percepire la luce ultravioletta (UV), che si trova oltre le lunghezze d’onda visibili all’occhio umano. Uno studio ha rivelato che, sebbene il cristallino degli occhi di alcune specie (compresi gli esseri umani) blocchi la luce UV, molti mammiferi, tra cui i gatti, potrebbero essere sensibili a questa lunghezza d’onda e vederla.

Quindi, quando il tuo gatto fissa intensamente il muro, potrebbe essere che stia osservando qualcosa che a te sfugge, specialmente in condizioni di luce fioca—particelle di polvere, un insetto minuscolo, un’ombra o perfino una fonte luminosa con una lunghezza d’onda invisibile ai nostri occhi!

I gatti, inoltre, devono avvicinarsi molto più di noi a un oggetto per vederlo chiaramente, il che potrebbe spiegare perché si siedono vicino ai muri quando li fissano.

2. Hanno sentito qualcosa di interessante

Un'immagine che ritrae un gatto bianco e nero che fissa un muro, con un atteggiamento pensieroso e osservatore, che suscita curiosità nei confronti dello stimolo che cattura il suo interesse.

Il loro udito eccezionale può farli sembrare fissi senza meta sul muro, quando in realtà la loro curiosità è stata stuzzicata.

I gatti hanno una delle gamme uditive più sviluppate tra tutti i mammiferi. Riescono a percepire frequenze basse simili alle nostre, ma possono anche sentire suoni molto più acuti—fino a 64.000 Hertz (a confronto con i 23.000 Hz degli esseri umani e i 45.000 Hz dei cani).

Questa capacità è particolarmente utile per la caccia, poiché le prede, come i topi, comunicano tra loro usando suoni ad alta frequenza. Inoltre, la forma delle orecchie dei gatti amplifica i suoni e permette loro di ruotarle indipendentemente dalla testa, in modo da localizzare meglio la loro provenienza.

Grazie al loro udito straordinario, i gatti possono sembrare assorti a fissare il muro, quando in realtà stanno ascoltando con attenzione. Potrebbero aver sentito suoni provenienti dall’interno delle pareti o persino dall’appartamento del vicino. Potrebbe trattarsi di acqua che scorre nei tubi, dell’aria che passa attraverso i condotti o della presenza di un piccolo roditore nascosto nella parete.

3. Stanno percependo un odore

I gatti hanno 200 milioni di recettori olfattivi nel naso, 40 volte più degli esseri umani! Se il tuo gatto passa molto tempo a fissare il muro, potrebbe aver percepito un odore proveniente dall’interno della parete e stare aspettando pazientemente di vedere cosa succede.

4. Potrebbero avere un problema di salute

Purtroppo, ci sono alcune ragioni più preoccupanti per cui un gatto potrebbe fissare il muro. Questo comportamento può talvolta essere un segnale di invecchiamento o di problemi di salute.

Sindrome da disfunzione cognitiva felina (CDS)

Nota anche come demenza senile, la sindrome da disfunzione cognitiva felina può manifestarsi nei gatti più anziani con l’invecchiamento del cervello. I gatti colpiti mostrano un declino delle capacità cognitive, come attenzione, memoria, apprendimento e percezione dello spazio. È difficile distinguere i cambiamenti comportamentali legati alla CDS da altri problemi medici comuni nei gatti anziani, quindi è sempre consigliabile prenotare un controllo veterinario completo se il tuo gatto mostra uno dei seguenti sintomi:

  • Cambiamenti nell’attività o nella reattività, come fissare il muro, vagare senza meta o camminare avanti e indietro.
  • Ansia o irritabilità.
  • Diminuzione della cura di sé.
  • Perdita di comportamenti appresi, come sporcare in casa, dimenticare comandi, non usare la gattaiola o restare sveglio quando solitamente dormiva.
  • Miagolii notturni.
  • Cambiamenti nell’appetito.
  • Modifiche nell’interazione con i proprietari.

Sindrome da iperestesia felina

Un'immagine illustrativa che rappresenta la sindrome da iperestesia felina, in cui il gatto manifesta una maggiore sensibilità, forse con il pelo ritto, e mostra segni di agitazione o disagio lungo la schiena.

La sindrome da iperestesia felina consiste in un periodo simile alla trance, a volte durante il quale si fissa un muro, tra episodi di comportamento maniacale.

Se il tuo gatto alterna momenti di fissazione del muro a episodi di comportamento frenetico, potrebbe soffrire della sindrome da iperestesia felina. Le cause di questa sindrome non sono ancora del tutto chiare, ma i gatti colpiti tendono a miagolare o ululare rumorosamente, essere ipersensibili al tatto, leccarsi in modo compulsivo (soprattutto alla base della coda) e avere pupille dilatate. Esistono diversi approcci terapeutici, quindi se pensi che il tuo gatto possa avere questo problema, contatta il veterinario il prima possibile.

Epilessia

Sebbene molte persone associno l’epilessia a convulsioni generalizzate, nei gatti è più comune la manifestazione di crisi parziali, che possono essere molto più difficili da riconoscere. Questi episodi possono includere spasmi muscolari, salivazione eccessiva, movimenti anomali e persino ringhiare o miagolare in modo insolito.

L’epilessia può anche portare i gatti a fissare nel vuoto, dando l’impressione che stiano osservando il muro. Poiché i sintomi possono verificarsi solo in modo intermittente, potrebbe essere utile registrare un video dell’episodio per mostrarlo al veterinario e aiutarlo a fare una diagnosi più accurata.

Pressione alla testa

Se il tuo gatto passa dal fissare un muro o una superficie a premere effettivamente la testa contro di essa, è fondamentale contattare immediatamente il veterinario, soprattutto se mostra altri sintomi come camminare avanti e indietro, girare in tondo o avere convulsioni. La pressione della testa può essere un segnale di diverse condizioni mediche gravi, tra cui:

Quando dovrei preoccuparmi se il mio gatto fissa il muro?

Un'immagine incantevole di un gatto seduto vicino a una finestra, che guarda fuori con un senso di meraviglia e curiosità, mentre osserva il mondo al di là di esso.

Se il tuo gatto fissa il muro solo occasionalmente, probabilmente non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Se hai notato il tuo gatto fissare il muro, potresti chiederti se sia il caso di chiamare il veterinario. La buona notizia è che nella maggior parte dei casi questo comportamento è innocuo. Tuttavia, se oltre a fissare il muro il tuo gatto mostra altri sintomi, è consigliabile portarlo a fare un controllo.

Prenota una visita veterinaria anche se il tuo gatto ha iniziato a fissare il muro ed è anziano, poiché nei gatti più vecchi questo comportamento è più spesso legato a problemi di salute. Infine, è fondamentale contattare il veterinario con urgenza se il tuo gatto preme la testa contro il muro, poiché questo può essere il segnale di diverse patologie serie e potenzialmente letali.

In sintesi

Anche se vedere il tuo gatto fissare un muro vuoto può farti pensare che stia vedendo fantasmi, ci sono molte spiegazioni logiche per questo comportamento. I gatti sono predatori altamente specializzati e hanno una vista, un olfatto e un udito eccezionali, quindi spesso questo comportamento si spiega con la loro capacità di percepire qualcosa che noi non possiamo notare.

Tuttavia, esistono anche alcune cause mediche, come la sindrome da disfunzione cognitiva felina (nota anche come demenza). Se il tuo gatto passa dal fissare il muro a premere la testa contro di esso, è essenziale contattare il veterinario senza indugio, poiché potrebbe trattarsi di una condizione medica molto seria e potenzialmente pericolosa per la sua vita.

Leggi anche: Perché i gatti inclinano la testa?

Visualizza le fonti
Cats.com utilizza fonti di alta qualità e credibili, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare le affermazioni nei nostri articoli. Questo contenuto viene regolarmente rivisto e aggiornato per verificarne l'accuratezza. Visita il nostro Chi siamo pagina per conoscere i nostri standard e incontrare il nostro comitato di revisione veterinaria.
  1. www.cats.org.uk

     

  2. www.dvm360.com/view/vision-in-dogs-and-cats

  3. www.firstvet.com

  4. www.icatcare.org

  5. www.msdvetmanual.com

  6. www.vin.com/apputil/content/defaultadv1.aspx?pId=11268&catId=32722&id=3866640&ind=79&objTypeID=17

  7. www.vet.cornell.edu

  8. https://cdn.citl.illinois.edu/courses/ansc207/week2/special_senses/web_data/file6.htm

  9. https://www.lsu.edu/deafness/HearingRange.html

  10. https://royalsocietypublishing.org/doi/full/10.1098/rspb.2013.2995?rss=1

Avatar photo

Dr. Louise Barnes MRCVS

Louise ha trascorso i primi anni post-laurea nel Lancashire, curando un mix di animali da fattoria e animali domestici. Dopo essersi trasferita nel Cambridgeshire, ha lavorato in un ospedale, occupandosi di piccoli animali e si è concentrata in particolar modo sulla dermatologia. Attualmente Louise sta svolgendo un po' di lavoro supplente e sta scrivendo articoli su comportamento e nutrizione per Cats.com.