Perché il mio gatto ama me ma non mio marito?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Affascinante immagine che ritrae un gatto e una coppia affettuosa insieme, a dimostrazione dell'armoniosa compagnia e della felicità che gli animali domestici possono aggiungere a una relazione.

In casa nostra il favoritismo tra gli animali domestici è evidente. Il mio gatto mi adora: passa tutto il tempo a coccolarmi, fa le fusa appena mi vede e mi regala persino un bel massaggio (anche se un po’ doloroso) con le sue unghie ogni sera. Mio marito? Non proprio. Addirittura dorme solo dal mio lato del letto!

Ma perché i gatti scelgono una persona a cui dedicare tutto il loro affetto? Si tratta di un istinto naturale che li porta a selezionare un migliore amico? Oppure è solo un altro dei loro comportamenti apparentemente inspiegabili? I gatti sono animali intelligenti e pensano sempre al proprio benessere. Avere un referente principale può rivelarsi molto utile e ogni gatto cerca di massimizzare le proprie possibilità di sopravvivenza.

Scopriamo insieme perché i gatti tendono ad avere delle “persone preferite” e perché i proprietari di gatti dovrebbero essere fieri di questo legame speciale.

Perché sono il preferito del gatto?

Se il tuo gatto ti ha scelto come sua persona di fiducia, prendilo come un complimento! Ma se ti stai chiedendo perché proprio tu sei diventato il suo posto preferito per dormire, il suo punto di riferimento e il destinatario di tutte le sue fusa, ecco alcune spiegazioni.

1. Legame precoce e socializzazione

Immagine che mostra il commovente legame tra un gatto e una coppia, a simboleggiare l'affetto condiviso, il conforto e la gioia che gli animali domestici possono portare a una coppia.

I gattini giovani formano forti legami con le persone che li circondano di più.

Quando i gattini sono molto piccoli (tra le 4 e le 9 settimane di vita), attraversano una fase di rapido sviluppo cerebrale. Questo è un periodo cruciale per la socializzazione, in cui imparano cosa è normale, sicuro e positivo nel loro ambiente.

I gattini che crescono a contatto con persone, luoghi, animali e oggetti diversi tendono a diventare gatti più sicuri da adulti. Durante questa fase possono formare legami molto forti, quindi se hai avuto il tuo gatto sin da cucciolo, potrebbe essere questo il motivo della sua preferenza per te. Tuttavia, anche i gatti adulti possono creare forti legami affettivi.

Leggi anche: Come prendersi cura di un gattino: la guida completa

2. Soddisfi i suoi bisogni

Istantanea di un gatto comodamente adagiato tra una coppia, simbolo dell'amore, del calore e dell'unione che gli animali domestici donano alle relazioni.

I gatti sono naturalmente attratti dalle persone che soddisfano maggiormente i loro bisogni.

L’attaccamento a un referente principale è un istinto naturale per la sopravvivenza: stare vicino a chi fornisce cibo e risorse è una strategia vantaggiosa. Se sei tu la persona che si occupa di riempire la ciotola, pulire la lettiera, distribuire giocattoli al catnip e prenderti cura del gatto in generale, potrebbe rispondere scegliendoti per le coccole extra. Purtroppo, però, la gratitudine dei gatti non è mai garantita!

3. Il tempo trascorso insieme

Immagine che cattura il gesto premuroso di una donna mentre nutre un gatto, evidenziando il legame affettuoso tra gli esseri umani e i loro compagni felini.

Più tempo di qualità trascorri con il tuo gatto, più è probabile che diventerai il suo preferito.

I legami più forti si creano quando i gatti si sentono a loro agio e sviluppano fiducia nei confronti dei loro compagni umani. Trascorrere molto tempo con il tuo gatto aiuta a rafforzare questo legame. Attività come il gioco, la toelettatura e le carezze favoriscono il processo di attaccamento, e gli amanti dei gatti sanno quanto può diventare stretto questo rapporto.

Se in casa è arrivato un nuovo gatto, potrebbe aver bisogno di più tempo e attenzioni per sentirsi al sicuro. Con il passare del tempo e con un’interazione costante, la fiducia cresce e questo può portare anche a cambiamenti nelle sue abitudini, come scegliere di dormire sulle tue ginocchia invece che nella sua cuccia di lusso! Potresti anche essere onorato con segnali di affetto tipici dei gatti, come un lento battito di ciglia o il classico impastare con le zampe anteriori.

Leggi anche: 5 modi per costruire un legame più forte con il tuo gatto

4. Comunicazione

Foto di un gatto curioso e rumoroso, che emette un accattivante suono "neow", mentre ostenta la sua personalità affascinante ed espressiva.

Ai gatti piace stare con persone che capiscono cosa stanno cercando di comunicare.

La comunicazione felina è spesso sottile, e i proprietari che si prendono il tempo di interpretare i segnali del proprio gatto ne trarranno grandi benefici. Imparare a riconoscere il linguaggio del corpo, la postura, le vocalizzazioni (che vanno ben oltre il semplice miagolio!) e la comunicazione attraverso i feromoni può aiutarti a capire meglio i desideri e i bisogni del tuo gatto. “Parlare il linguaggio dei gatti” potrebbe persino farti diventare la sua persona preferita!

Leggi anche: Perché i gatti chiacchieroni?

5. Personalità

Immagine di un gatto persiano accanto a una donna, che mette in risalto l'eleganza e la bellezza di questa razza felina, nonché l'affetto tra il gatto e il suo proprietario.

I gatti possono essere volubili e a volte non c’è una buona ragione dietro la scelta del loro umano preferito.

A volte, i gatti sono semplicemente gatti. E, in quanto tali, possono ignorare tutte le motivazioni più logiche e scegliere la loro persona preferita per un motivo noto solo a loro! Alcune razze tendono a creare legami forti e fedeli con i loro proprietari, mentre altre sembrano più aperte nelle loro amicizie.

Anche la personalità gioca un ruolo importante: i gatti più tranquilli e amanti del relax potrebbero essere attratti da una persona più silenziosa, mentre quelli più attivi e giocherelloni potrebbero gravitare verso chi dedica loro più tempo nel gioco.

Leggi anche: 10 motivi per cui il tuo gatto non smette di miagolare di notte

Come creare un legame forte con il tuo gatto

Se il tuo gatto ha una persona preferita, sappi che si tratta di un comportamento assolutamente normale e molto comune nei felini. Tuttavia, se tuo marito si sente escluso da questa speciale amicizia, ecco alcuni suggerimenti per aumentare le possibilità di rafforzare il loro legame.

1. Trascorrere del tempo insieme

Immagine di un gatto che interagisce con un uomo, raffigurando una piacevole interazione che dimostra la reciproca compagnia e il piacere che condividono.

Prenditi del tempo per dedicarti ad attività che creino un legame con il tuo gatto, che si tratti di coccole o di momenti di gioco.

Creare un legame richiede tempo e impegno. Bisogna capire cosa piace al gatto: per i più energici, si possono acquistare nuovi giocattoli e organizzare sessioni di gioco quotidiane, mentre per i più pigri e rilassati potrebbe essere sufficiente accoccolarsi accanto a loro mentre si legge un libro.

Leggi anche: Come giocare in sicurezza con un gatto, secondo un comportamentista felino

2. Occuparsi delle cure quotidiane

Fotografia che ritrae una selezione di snack per gatti, presentando un'allettante gamma di proposte per i loro amici felini.

Assumersi la responsabilità di dare da mangiare al gatto o di pulire la lettiera può catturare l’attenzione del gatto.

Hai sempre evitato di pulire la lettiera? Ti dimentichi spesso di riempire la ciotola? I gatti hanno una memoria lunga per queste cose, quindi è importante essere presenti e attivi nella loro routine quotidiana. Qualche snack gustoso di tanto in tanto potrebbe anche aiutare!

3. Momenti di toelettatura

Immagine che raffigura una persona che pulisce delicatamente un gatto, a dimostrazione della cura e dell'attenzione dedicate al benessere e all'aspetto del gatto.

Spazzolare il tuo gatto può essere un’esperienza che rafforza il legame per entrambi.

Spazzolare, accarezzare e coccolare il gatto sono ottimi modi per creare un legame. Oltre a essere un’attività piacevole per entrambi, il contatto fisico aiuta a diffondere i feromoni del gatto su di te, facendoti percepire come una presenza sicura e affidabile.

4. Comunicare con il gatto

Istantanea di una persona che accarezza teneramente un gatto, che mostra un momento di connessione e affetto tra un essere umano e un felino.

Prova a guardare negli occhi il tuo gatto e ammicca lentamente per dimostrargli che lo ami.

Non preoccuparti, nessuno si aspetta che tu miagoli! Ma qualche lento battito di ciglia è l’equivalente felino di un “ti voglio bene”, e il gesto di sfregare la testa è un segno di grande affetto. Imparare a leggere il linguaggio del corpo del tuo gatto e rispettare i suoi spazi farà sì che si senta più a suo agio con te e più incline a cercarti.

Leggi anche: 7 segnali che il tuo gatto non riceve abbastanza amore

5. E se tutto il resto fallisce…

Foto che ritrae un gatto che interagisce con l'erba gatta, a dimostrazione degli effetti giocosi e accattivanti che questa erba ha sui felini.

Giochi con l’erba gatta e snack irresistibili sono sempre un’ottima soluzione!

Leggi anche: I gatti possono mangiare l’erba gatta?

Favoritismi felini: considerazioni finali

Immagine che ritrae una coppia felice circondata dai propri gatti, a dimostrazione dell'amore condiviso e della soddisfazione che più compagni felini possono portare in una famiglia.

Non è insolito che i gatti scelgano un umano preferito, ma tutti gli altri possono ottenere la loro quota di affetto se trascorrono più tempo con il gatto.

È assolutamente normale e comune che i gatti preferiscano un membro della famiglia rispetto agli altri. Questo potrebbe essere un meccanismo di sopravvivenza innato, che li porta ad affidarsi alla persona che probabilmente fornisce loro cibo e comfort, oppure potrebbe dipendere dalle esperienze vissute da cuccioli.

La maggior parte dei gatti tende naturalmente ad avvicinarsi a chi dedica loro tempo, li accarezza, li spazzola, gioca con loro e sa interpretare i loro segnali. I gatti possono essere animali molto fedeli, ma non è mai troppo tardi per rafforzare il legame con il tuo micio, anche se non sei il suo umano preferito!

Leggi anche: Perché il mio gatto ama mio marito più di me?

Avatar photo

Dr. Lizzie Youens BSc (Hons) BVSc MRCVS

Lizzie ha lavorato per oltre dieci anni nella pratica degli animali da compagnia, in vari ruoli, da piccole filiali di ambulatori rurali a grandi ospedali. Le piace anche leggere, fare giardinaggio e trascorrere del tempo con le sue figlie piccole. Si occupa di comportamento dei gatti, nutrizione, salute e altri argomenti per Cats.com.