Qualsiasi proprietario di gatti avrà vissuto momenti in cui ha trovato il proprio gatto nascosto in posti insoliti, magari sopra una libreria, sotto il letto o dietro i vasi delle piante. Per molti gatti, questo comportamento fa parte di un istinto naturale, ma sapevi che nascondersi può anche essere un segnale di un problema?
Riconoscere il comportamento normale di un gatto è fondamentale per capire quando è necessario un controllo veterinario. Continua a leggere per scoprire cosa può rivelarti questo comportamento e come puoi aiutare il tuo gatto.
Cosa spinge un gatto a nascondersi?
Quando pensiamo a un gatto selvatico, lo immaginiamo probabilmente come un cacciatore astuto con un forte istinto predatorio, e non è sbagliato. Anche i gatti domestici sono predatori eccezionali, dato che in natura dipendono dalla caccia per procurarsi il cibo.
Tuttavia, sapevi che i gatti sono anche prede? Questo significa che, per istinto, adottano numerosi comportamenti di autoprotezione per difendersi dai predatori. Uno di questi è proprio la ricerca di un nascondiglio sicuro.
Perché il mio gatto si nasconde?
Ci sono molte ragioni per cui un gatto potrebbe scegliere di nascondersi. Tra queste:
1. Calore
I gatti sono naturalmente attratti dai luoghi caldi. Il tempo trascorso a prendere il sole o rannicchiati sulle ginocchia ne è la prova. Questo comportamento è dovuto in parte alle loro dimensioni ridotte: anche se la pelliccia è un ottimo isolante, gli animali più piccoli perdono calore più rapidamente rispetto a quelli più grandi. Inoltre, i gatti cercano il calore semplicemente per sentirsi a loro agio, proprio come noi.
2. Sicurezza
Essendo animali preda, trovare un posto nascosto dove dormire può dar loro un senso di sicurezza, permettendogli di rilassarsi. Il bisogno di un rifugio dipende molto dal carattere del gatto: quelli più socievoli o che si sentono molto sicuri nel loro ambiente domestico spesso dormono tranquillamente in spazi aperti.
Tuttavia, se il tuo gatto cerca sempre un angolo riparato per dormire, potrebbe trattarsi semplicemente di un’abitudine normale per lui.
3. Paura

Quando i gatti hanno paura, è naturale che si nascondano dalla cosa o dai suoni che li stressano.
I gatti possono provare paura per molte ragioni, spesso a causa di elementi che noi umani nemmeno notiamo. Un rumore improvviso, come quello dell’aspirapolvere o dell’asciugatrice, può spaventarli. Suoni forti o movimenti imprevedibili, come quelli di bambini vivaci, possono bastare per farli correre a rifugiarsi in un posto sicuro.
4. Stress
I gatti sono molto sensibili allo stress e all’ansia, che possono manifestarsi con cambiamenti nel comportamento, eccessiva toelettatura, problemi con la lettiera e tendenza a nascondersi. Le cause di stress possono essere molto sottili, come un cambiamento nella dinamica sociale tra gatti che convivono, lavori in casa o anche solo la vista di un nuovo gatto fuori dalla finestra.
Anche piccoli cambiamenti nel loro territorio, come un nuovo mobile o un odore insolito, possono essere fonte di stress. Gestire lo stress nei gatti può essere complicato, ma il veterinario può suggerire le strategie migliori se ritieni che il tuo gatto soffra di ansia. Presta attenzione a eventuali cambiamenti nel comportamento o nell’uso della lettiera.
5. Dolore
Essendo animali preda, i gatti tendono a nascondersi quando provano dolore. Riconoscere il dolore nei gatti può essere difficile, perché spesso lo mascherano fino a quando non riescono più a farlo.
Molte condizioni possono essere dolorose, ma un problema comune è l’artrite o l’infiammazione articolare. I gatti non mostrano zoppia in modo evidente, ma potrebbero diventare meno attivi, riluttanti a saltare su superfici alte o nascondersi più del solito. Scopri di più sull’artrite qui.
Anche le malattie dentali sono frequenti nei gatti e possono essere dolorose. Tuttavia, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, un gatto con dolore ai denti raramente smette di mangiare finché la situazione non diventa davvero grave. Potrebbe invece iniziare a nascondersi più spesso del solito.
Se noti che il tuo gatto si nasconde o dorme più del normale, potrebbe essere un segnale di dolore ed è consigliabile prenotare una visita dal veterinario.
6. Malattia

Come accade con i gatti che soffrono di dolore, è probabile che un gatto malato nasconda piuttosto che mostrare i segni della malattia.
Così come accade per le condizioni dolorose, se il tuo gatto non si sente bene, potrebbe iniziare a nascondersi più del solito. Molte patologie possono farlo sentire indisposto, ma tra le più comuni ci sono malattie al fegato, ai reni, al cuore, ai polmoni e alcune forme di tumore. I segnali di malattia possono variare, ma il nascondersi è spesso un sintomo ricorrente.
Per capire cosa sta succedendo, il veterinario raccoglierà una dettagliata anamnesi e sottoporrà il gatto a un esame approfondito. In base ai risultati, potrà consigliare test specifici per identificare la causa del malessere e proporre il trattamento più adeguato.
Perché il mio gatto si nasconde proprio nell’armadio?
Un armadio per la biancheria potrebbe sembrare un nascondiglio insolito, ma in realtà è un luogo caldo, silenzioso e buio. Proprio per queste caratteristiche, rappresenta un rifugio ideale, indipendentemente dal motivo che spinge il gatto a cercare un posto sicuro.
Dovrei preoccuparmi se il mio gatto ha iniziato a nascondersi?
Un cambiamento improvviso nel comportamento del gatto può indicare che qualcosa non va. Queste variazioni possono essere dovute a dolore, malattia o a un problema comportamentale. È fondamentale consultare il veterinario se noti un cambiamento nel comportamento del tuo gatto.
Il veterinario potrà eseguire una valutazione completa e, se necessario, effettuare esami per accertarsi che il gatto sia in buona salute. Se non emergono problemi medici, potrà fornirti consigli utili sulla gestione comportamentale o indirizzarti a un esperto in comportamento felino certificato, che saprà darti indicazioni specifiche per aiutare il tuo gatto.
Fai attenzione a non basarti esclusivamente su articoli trovati online o su pareri di persone non qualificate. I gatti sono animali complessi e seguire consigli sbagliati potrebbe peggiorare la situazione.
Considerazioni finali

Se il tuo gatto ha sempre scelto di dormire nel tuo armadio, è probabile che apprezzi semplicemente la pace, la tranquillità, il calore e l’oscurità di quello spazio.
Può essere normale che il tuo gatto si rifugi nell’armadio per dormire. Tuttavia, se inizia a nascondersi più del solito e dormire più a lungo, potrebbe essere il segnale che qualcosa non va. Se noti un cambiamento nel suo comportamento, è sempre una buona idea consultare il veterinario.
Nel migliore dei casi, potrà rassicurarti sul fatto che non ci sia nulla di preoccupante. Ma se dovesse esserci un problema, potrà individuarlo e aiutare il tuo gatto a tornare in forma, permettendogli di godersi i suoi pisolini in tutta tranquillità.