Perché il mio gatto vuole sempre le coccole?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Alcuni gatti amano le coccole e cercano sempre di saltarti in grembo non appena ti siedi, per poi strofinarsi sulle tue gambe appena ti alzi. Altri, invece, sono più distaccati e preferiscono stare per conto loro.

Se il tuo gatto adora stare in braccio, probabilmente è perché ama il calore, la sicurezza e ha un’indole affettuosa. Tuttavia, un cambiamento improvviso nel suo comportamento, con un atteggiamento molto più appiccicoso del solito, potrebbe essere un segnale di un problema. Per questo è importante conoscere bene le preferenze del tuo gatto in fatto di coccole.

Perché il mio gatto ama così tanto le coccole?

Ci sono molte ragioni per cui un gatto potrebbe cercare di farsi coccolare ogni volta che ne ha l’occasione. Ecco le più comuni:

1. Calore

I gatti cercano posti caldi dove fare un pisolino: coccolarti è un modo eccellente per mantenere alta la loro temperatura corporea.

I gatti hanno una temperatura corporea relativamente più alta rispetto agli esseri umani e adorano stare al caldo. Questo è particolarmente vero quando dormono, poiché la loro temperatura interna si abbassa durante il riposo. Per mantenersi caldi, spesso cercano soluzioni artificiali come letti morbidi, coperte… o un giro in grembo al loro umano. Un gatto che si rannicchia su di te facendo le fusa nelle giornate fredde è un’esperienza piacevole sia per lui che per il proprietario.

Leggi anche: Perché il mio gatto non si coccola con me? I 6 motivi principali

2. Sicurezza

Al tuo gatto potrebbe piacere molto essere coccolato perché lo fa sentire al sicuro.

Il comportamento dei gatti è fortemente legato alla loro istintiva necessità di proteggersi, e sanno bene di essere più vulnerabili quando dormono. Anche se oggi i gatti domestici vivono in ambienti sicuri, con cibo, calore e attenzioni garantite dai loro proprietari, il loro istinto li porta comunque a cercare luoghi protetti per riposare.

Se il tuo gatto ama accoccolarsi su di te, significa che si fida profondamente di te e considera il tuo grembo un posto sicuro. È un grande segno di affetto e un vero complimento! Potrebbe anche iniziare a impastare le tue gambe o a fare le fusa—prendilo come un ulteriore segno di affetto. Alcuni gatti diventano particolarmente affettuosi quando si sentono ansiosi o spaventati, ad esempio a causa di rumori forti o dell’arrivo di un nuovo animale in casa.

Leggi anche: Le 13 razze di gatti più affettuose che amano le coccole

3. Affetto

Il tuo gatto potrebbe coccolarsi molto perché ha una personalità naturalmente affettuosa.

Il comportamento felino è affascinante e complesso, ma a volte le cose sono proprio come sembrano: alcuni gatti amano semplicemente le coccole! Ogni gatto ha la propria personalità, e alcuni sono naturalmente più affettuosi di altri. Alcuni gatti amano stare in braccio, altri mostrano il loro affetto con un battito lento delle palpebre, mentre altri ancora danno testate per dimostrare il loro amore.

Ci sono persino gatti che si lasciano accarezzare la pancia. Proprio come le persone, ogni gatto ha le sue preferenze, e con il tempo imparerai a riconoscere il suo modo unico di dimostrare affetto.

Leggi anche: Come i gatti scelgono la loro persona preferita?

Alcuni gatti sono più coccolosi di altri?

Sì, senza dubbio. I gatti hanno diversi livelli di tolleranza e preferenza per le dimostrazioni di affetto fisico. Ci sono diverse ragioni per cui alcuni sono più affettuosi rispetto ad altri.

1. Personalità

Tutti i gatti dimostrano affetto in modi diversi, che si tratti di coccole, di testate o semplicemente di voler passare del tempo nella stessa stanza con te.

La personalità del tuo gatto influisce su come esprime il suo affetto. Proprio come le persone, alcuni gatti sono più distaccati, mentre altri sono più affettuosi. La comunicazione felina può essere sottile, quindi se il tuo gatto non è particolarmente coccolone, non significa che non sia legato a te.

Presta attenzione a segnali come battiti lenti delle palpebre (il modo in cui un gatto dice “ti voglio bene”), testate affettuose, corsa per salutarti con la coda alzata, impastare con le zampe, se ti porta giocattoli o semplicemente sceglie di passare del tempo vicino a te. Questi sono tutti segnali di affetto, e potresti accorgerti che il tuo gatto dimostra più amore di quanto pensassi, semplicemente osservando questi gesti più discreti.

Leggi anche: 10 modi comprovati per dimostrare al tuo gatto che lo ami

2. Socializzazione

I gatti che sono stati ben socializzati da cuccioli hanno maggiori probabilità di sentirsi a loro agio con la vicinanza e il contatto umano.

Durante l’infanzia, i gattini attraversano una fase di sviluppo chiamata socializzazione. In questo periodo imparano a distinguere ciò che è normale nel loro ambiente da ciò che potrebbe essere una minaccia.

I gatti che vengono spesso maneggiati, accarezzati e coccolati da piccoli saranno più propensi a mostrare questi comportamenti anche da adulti. Al contrario, quelli che hanno avuto un inizio di vita più difficile o con meno interazioni affettuose potrebbero essere più ansiosi da adulti e meno sicuri nei confronti del contatto fisico.

Leggi anche: Qual è la differenza tra un gatto randagio e un gatto selvatico?

3. Razza

Alcune razze come il Ragdoll sono note per la loro tendenza a coccolare, anche se i singoli gatti di ogni razza hanno le loro preferenze.

Alcune razze di gatti sono note per essere più affettuose di altre. I Ragdoll, ad esempio, sono famosi per il loro forte legame con i proprietari e il loro desiderio costante di compagnia umana. Anche il Persiano è considerato un vero e proprio gatto da grembo, felice di sonnecchiare per ore sulla persona che ha scelto. Altre razze particolarmente affettuose includono il Maine Coon, il Burmese e lo Sphynx, noti per il loro carattere dolce e socievole.

Come posso fare in modo che il mio gatto si lasci coccolare?

È possibile aiutare un gatto ansioso a sviluppare più sicurezza in sé stesso, in modo che possa essere più aperto alle coccole e ad altre forme di affetto fisico.

I nostri gatti domestici dipendono da noi, e il loro benessere dovrebbe essere sempre una priorità. Questo significa anche rispettare le loro preferenze e i loro limiti. Se il tuo gatto non è particolarmente affettuoso, prova a comunicare il tuo affetto in altri modi, come con battiti lenti delle palpebre o rafforzando il legame attraverso il gioco.

Se il tuo gatto è ansioso e vuoi aiutarlo a sentirsi più sicuro per diventare più affettuoso, il processo deve essere graduale. Inizia trascorrendo del tempo vicino a lui, sedendoti accanto a lui e accarezzandolo delicatamente, facendo battiti lenti con gli occhi e magari offrendogli qualche bocconcino gustoso. Accarezzarlo delicatamente intorno alle guance e al mento aiuta a diffondere i feromoni facciali, che trasmettono al gatto un senso di sicurezza e fiducia.

Pian piano, prova a sederti accanto a lui e ad avvicinarti delicatamente. Potresti anche mettere una coperta morbida sulle ginocchia per invogliarlo a salirci sopra, o offrirgli qualcosa di buono da mangiare. Tempo e pazienza sono essenziali per favorire questo tipo di cambiamento comportamentale.

Leggi anche: 10 segnali che il tuo gatto si fida davvero di te

Perché il mio gatto è improvvisamente così appiccicoso?

Se il tuo gatto è sempre stato indipendente e ora è appiccicoso, parla con il veterinario per assicurarti che tutto vada bene.

Se il tuo gatto è sempre stato coccolone fin da cucciolo, le sue effusioni non sono una novità. Tuttavia, se all’improvviso diventa molto più affettuoso del solito, potrebbe essere un segnale di qualcosa che non va. Qualsiasi cambiamento improvviso nel comportamento di un gatto dovrebbe sempre essere considerato come un possibile campanello d’allarme.

I gatti possono modificare le loro abitudini, i comportamenti e la routine in risposta a stress, ansia o problemi di salute. Alcuni potrebbero isolarsi e rifiutare coccole e compagnia, mentre altri potrebbero diventare molto più bisognosi di attenzioni. Lo stress nei gatti può anche manifestarsi con ansia da separazione, miagolii eccessivi, cambiamenti nell’appetito o nell’uso della lettiera, o un’eccessiva cura del pelo.

Se noti uno di questi segnali, è meglio consultare un veterinario. I cambiamenti nel comportamento possono essere indicatori importanti dello stato di salute del tuo gatto.

Gatti e coccole: considerazioni finali

Le coccole dei gatti sono reciprocamente piacevoli sia per l’uomo che per il gatto e possono persino rafforzare il vostro legame.

Molti gatti dimostrano affetto fisicamente nei confronti delle persone a cui sono legati, attraverso coccole o altri gesti affettuosi. Le coccole, oltre a essere un segno d’amore, offrono al gatto calore e sicurezza. Il loro grado di affettuosità può dipendere dalla razza, dalle esperienze vissute nei primi mesi di vita o semplicemente dalla loro personalità.

I cambiamenti improvvisi nel comportamento possono essere un segnale preoccupante, quindi è importante conoscere il carattere, le preferenze e le abitudini del proprio gatto. In questo modo, potrai accorgerti tempestivamente di eventuali cambiamenti e, se necessario, chiedere consiglio al veterinario.

Leggi anche: Cat Love Bites: 5 motivi per cui lo fanno e come reagire

Avatar photo

Dr. Lizzie Youens BSc (Hons) BVSc MRCVS

Lizzie ha lavorato per oltre dieci anni nella pratica degli animali da compagnia, in vari ruoli, da piccole filiali di ambulatori rurali a grandi ospedali. Le piace anche leggere, fare giardinaggio e trascorrere del tempo con le sue figlie piccole. Si occupa di comportamento dei gatti, nutrizione, salute e altri argomenti per Cats.com.