Perché il mio gatto è diventato così pauroso all’improvviso? 8 Motivi!

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

L'immagine di un gatto che si nasconde in uno spazio appartato, trasmettendo un senso di privacy e ritiro, un comportamento comune dei gatti che cercano conforto o un senso di sicurezza.

Quasi tutti hanno sentito il termine “gatto fifone”. Alcuni gatti sono naturalmente timidi e tendono a spaventarsi facilmente, mentre altri, più sicuri di sé, possono comunque avere momenti di paura improvvisa.

Se hai notato che il tuo gatto è diventato improvvisamente più timoroso, probabilmente ti starai chiedendo il motivo di questo cambiamento e cosa puoi fare al riguardo. Scopri di più su alcune possibili cause di questo comportamento.

1. Spavento improvviso

Il tuo gatto potrebbe essere diventato improvvisamente pauroso a causa di uno spavento. Questo è uno dei motivi più ovvi. Un rumore forte e inaspettato, come la porta che sbatte o un bicchiere che cade a terra, potrebbe averlo spaventato.

La maggior parte dei gatti si riprende velocemente da questi episodi. Tuttavia, un gatto già ansioso potrebbe reagire con ancora più paura anche a piccoli movimenti improvvisi, come una mano che si avvicina per accarezzarlo. Se ha avuto esperienze negative in passato, è più probabile che reagisca con panico.

2. Dolore o infortunio

I gatti sono sia predatori che prede. Quando provano dolore o hanno una ferita, si trovano in una situazione di vulnerabilità. Per proteggersi, il loro istinto di “fuga” entra in azione, spingendoli a scappare e ad evitare qualsiasi interazione sociale, rifugiandosi in un posto sicuro.

Se il tuo gatto cerca luoghi isolati, lontano dalle persone e dagli altri animali di casa, osserva se mostra altri segnali di dolore o disagio. Se te lo permette, prova a controllare se ha ferite visibili.

Fai attenzione, perché potrebbe reagire in modo aggressivo se toccarlo gli provoca dolore o se teme che possa succedere. Se hai dubbi, consulta il veterinario: i segnali di dolore nei gatti possono essere molto sottili.

3. Malattia o problemi di salute

Sembra che tu abbia già condiviso lo stesso link immagine in precedenza. Se vuoi, posso fornirti un testo alternativo per l'immagine che hai condiviso di nuovo. Fammelo sapere!

La malattia può far sì che i gatti si comportino in modo molto diverso dal solito.

Come accade con il dolore o gli infortuni, i gatti possono diventare più ansiosi e irritabili se soffrono di un problema di salute. Oltre a un aumento della timidezza o della paura, altri cambiamenti nel comportamento di un gatto malato possono includere:

Se noti questi segnali, non dare per scontato che si tratti solo di un problema comportamentale. È importante consultare un veterinario per escludere cause mediche.

4. Cambiamenti nel loro ambiente

I gatti sono animali estremamente abitudinari. Preferiscono seguire una routine stabile e possono stressarsi facilmente quando qualcosa cambia.

Se hai cambiato casa, il tuo gatto avrà bisogno di tempo per adattarsi al nuovo ambiente. Potresti iniziare facendolo ambientare in una sola stanza per poi espandere gradualmente il suo accesso agli altri spazi man mano che prende sicurezza.

Anche piccole modifiche in casa possono influenzare il comportamento del tuo gatto più di quanto tu possa pensare. Spostare i mobili, cambiare la posizione della lettiera o aggiungere nuovi oggetti possono essere fattori di stress per lui.

Se il tuo gatto è diventato più pauroso, prova a pensare a eventuali cambiamenti recenti. Anche ciò che per noi sembra una variazione insignificante può avere un grande impatto su di lui.

5. Nuovo animale domestico in casa

Se hai introdotto un nuovo animale domestico, che sia un altro gatto o un cane, è normale che il tuo gatto non lo accetti subito.

I gatti sono molto territoriali e potrebbero sentirsi minacciati dall’arrivo di un nuovo compagno. Per aiutarli ad adattarsi, è fondamentale avere pazienza e permettere loro di conoscersi gradualmente. Con il tempo, il tuo gatto potrebbe sentirsi più a suo agio e meno stressato.

6. Nuove persone in casa

Un'immagine che cattura un momento commovente tra un gatto e una coppia, evidenziando il forte legame e l'affetto che condividono mentre interagiscono e apprezzano la reciproca compagnia.

L’arrivo di persone nuove in casa può rendere nervosi i gatti, soprattutto se sono già timidi.

Se hai ospiti che vengono per una breve visita o rimangono per un periodo più lungo, questo può risultare opprimente per alcuni gatti. È particolarmente stressante per i gatti più timidi, che hanno bisogno di più tempo per abituarsi alle persone nuove.

Dai al tuo gatto tutto lo spazio di cui ha bisogno. Invece di forzare l’interazione, lascia che sia lui a decidere quando avvicinarsi, nel momento in cui si sentirà a suo agio.

7. L’arrivo di un neonato in casa

L’arrivo di un bambino può essere fonte di stress per il gatto, che deve adattarsi a nuovi suoni, odori e movimenti. Il pianto di un neonato, in particolare, può spaventarlo e farlo fuggire.

Per aiutarlo ad affrontare il cambiamento, cerca di mantenere la sua routine il più possibile invariata e assicurati che abbia a disposizione rifugi tranquilli e sicuri dove potersi ritirare. Inoltre, dedica del tempo ogni giorno a interagire con lui e a giocare, così da fargli sentire che continua a ricevere la tua attenzione.

8. Invecchiamento

Purtroppo, con l’avanzare dell’età, i gatti vanno incontro a un naturale declino della loro salute. Patologie comuni nei gatti anziani, come ipertiroidismo, insufficienza renale cronica, diabete e osteoartrite, possono aumentare il loro livello di stress e ansia, rendendoli più timorosi. Per questo motivo, è fondamentale sottoporli a controlli veterinari regolari per individuare eventuali problemi in fase precoce.

Anche la vista e l’udito possono deteriorarsi, rendendoli più facilmente impressionabili, anche se in passato non erano particolarmente timorosi. Puoi aiutarli evitando di spostare i mobili, riducendo al minimo i rumori forti e facendo movimenti lenti e prevedibili quando ti avvicini a loro, soprattutto se non si sono ancora accorti della tua presenza.

I gatti anziani possono inoltre sviluppare la sindrome da disfunzione cognitiva, nota anche come demenza felina. Questo disturbo porta a un declino delle loro capacità cognitive, influenzando memoria, consapevolezza e capacità di reazione. L’ansia e l’irrequietezza possono aumentare, portando il gatto a essere più nervoso e diffidente. Altri segnali della disfunzione cognitiva includono:

Considerazioni finali

Un'adorabile immagine di un gatto nascosto dentro una scatola, che sbircia fuori con occhi curiosi, mostrando il classico comportamento felino che cerca conforto e sicurezza in spazi ristretti.

Comprendere la causa del comportamento nervoso del tuo gatto può aiutarti a risolvere qualsiasi problema che potrebbe infastidirlo.

Come hai visto, ci sono molte ragioni per cui il tuo gatto potrebbe essere diventato improvvisamente più timoroso. È del tutto normale che si spaventi per un rumore improvviso e che si riprenda rapidamente.

Tuttavia, se il suo comportamento pauroso diventa più frequente, è importante valutare se c’è una causa sottostante. Un controllo veterinario aiuterà a escludere eventuali problemi di salute o dolore. Se tutto risulta nella norma, allora è utile analizzare l’ambiente e la routine del gatto.

Capire quali fattori possono causargli stress ti permetterà di ridurli o eliminarli, contribuendo così al suo benessere complessivo.

Leggi anche: 8 Modi per aiutare un gatto spaventato e timoroso ad avere fiducia in sé

Visualizza le fonti
Cats.com utilizza fonti di alta qualità e credibili, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare le affermazioni nei nostri articoli. Questo contenuto viene regolarmente rivisto e aggiornato per verificarne l'accuratezza. Visita il nostro Chi siamo pagina per conoscere i nostri standard e incontrare il nostro comitato di revisione veterinaria.
  1. Atkinson, T. (2018). Comportamento pratico dei felini. Oxfordshire, Regno Unito: CAB International

Avatar photo

Dr. Beverley Ho BSc(VetSci)(Hons) BVM&S MRCVS

Beverley si è laureata alla Royal (Dick) School of Veterinary Studies presso l'Università di Edimburgo nel 2020. Ha anche una laurea con lode intercalata in Letteratura e Medicina; l'ha ottenuta nel 2018 ed è stata la prima studentessa veterinaria a farlo. Esperta in comportamento e nutrizione, Beverley attualmente lavora come veterinaria per piccoli animali.