
Trovare delle feci nella vasca da bagno è sempre una brutta sorpresa. Potresti pensare che il tuo gatto lo faccia per dispetto, ma non è così. C’è sempre una ragione dietro questo comportamento insolito, anche se a te potrebbe non sembrare subito chiara.
Un cambiamento nelle abitudini di evacuazione non dovrebbe mai essere ignorato. Questo articolo analizza le cause più comuni che possono spingere un gatto a fare i propri bisogni nella vasca da bagno.
1. Problemi comportamentali
Altri animali domestici
I gatti che vivono insieme ad altri animali in casa possono provare stress, e questo può influenzare le loro abitudini. In ambienti con più gatti, ognuno tende a delimitare il proprio territorio e a evitare di incrociare gli altri. Inoltre, spesso preferiscono non utilizzare una lettiera già usata da un altro gatto.
È consigliabile avere sempre una lettiera in più rispetto al numero di gatti presenti in casa. Ad esempio, se hai due gatti, dovresti disporre di tre lettiere. I gatti devono anche sentirsi al sicuro mentre usano la lettiera: se i cani li rincorrono o li disturbano, potrebbero considerare la lettiera a terra come un luogo poco sicuro. La vasca da bagno, invece, è uno spazio chiuso e tranquillo, dove possono sentirsi protetti e indisturbati.
Il comportamento dei gatti è fortemente influenzato dall’ansia. Sono animali molto sensibili e basta poco per metterli a disagio. Lavori in casa, ospiti, l’arrivo di un bambino o persino la presenza di nuovi gatti nel quartiere possono renderli più vulnerabili del solito.
Anche il maltempo, come freddo e pioggia, può scoraggiarli dall’uscire per fare i bisogni, soprattutto se trovano un’alternativa più comoda e calda all’interno. Anche se il tuo gatto è abituato a fare i bisogni all’aperto, è sempre consigliabile avere una lettiera disponibile in casa.
Se hai appena accolto un nuovo gatto o ci sono cambiamenti in casa, il micio avrà bisogno di tempo per capire dove si trova la lettiera. Nel frattempo, qualche piccolo incidente può capitare. Se decidi di cambiare il tipo di sabbia nella lettiera, fallo gradualmente, mescolando un po’ della nuova con quella vecchia per alcuni giorni.
2. Configurazione della lettiera
Tipo di sabbia
Molti gatti sono piuttosto esigenti riguardo alla superficie su cui fanno i loro bisogni. La sabbia per lettiera può variare molto per consistenza e aspetto, e ogni gatto ha le proprie preferenze. L’ideale è scegliere una sabbia senza profumi e senza polveri, così da evitare fastidi o rifiuti da parte del gatto.
Pulizia della lettiera
I gatti sono animali molto puliti e spesso rifiutano lettiere sporche o con l’odore di un altro gatto. Un leggero sentore del proprio odore può andar bene, ma se la lettiera è troppo sporca, tenderanno a evitarla. È importante rimuovere i bisogni ogni volta che il gatto la utilizza, mentre il lavaggio con acqua e sapone può essere fatto una volta a settimana, a meno che non ci siano situazioni di sporco eccessivo.
Tipo di lettiera
I gatti sono animali molto puliti e spesso rifiutano lettiere sporche o con l’odore di un altro gatto. Un leggero sentore del proprio odore può andar bene, ma se la lettiera è troppo sporca, tenderanno a evitarla. È importante rimuovere i bisogni ogni volta che il gatto la utilizza, mentre il lavaggio con acqua e sapone può essere fatto una volta a settimana, a meno che non ci siano situazioni di sporco eccessivo.
I gatti sono animali molto puliti e spesso rifiutano lettiere sporche o con l’odore di un altro gatto. Un leggero sentore del proprio odore può andar bene, ma se la lettiera è troppo sporca, tenderanno a evitarla. È importante rimuovere i bisogni ogni volta che il gatto la utilizza, mentre il lavaggio con acqua e sapone può essere fatto una volta a settimana, a meno che non ci siano situazioni di sporco eccessivo.
Posizione della lettiera
La posizione della lettiera è molto importante. Deve trovarsi in un luogo tranquillo, lontano da elettrodomestici rumorosi e da zone di passaggio. Non puoi aspettarti che il tuo gatto si senta a suo agio a fare i bisogni vicino a una lavatrice che fa rumore.
Di solito, una lettiera collocata in un angolo appartato e poco frequentato favorisce il suo utilizzo. Se il gatto deve attraversare una stanza affollata per raggiungerla, potrebbe essere scoraggiato dall’usarla. Se vivi in una casa su più piani, è consigliabile avere una lettiera su ogni livello. Infine, nessuno vuole mangiare vicino alla propria toilette: assicurati che la lettiera sia il più lontano possibile dall’area in cui il gatto mangia.
3. Fasi della vita

I gattini hanno bisogno di lettiere con i bordi bassi per un facile accesso.
Gattini
I gattini impiegano un po’ di tempo per imparare a usare la lettiera correttamente. La maggior parte inizia a farlo con sicurezza intorno alle quattro settimane di vita, ma serve un po’ di pazienza e di addestramento da parte del proprietario.
Mettere delicatamente il gattino nella lettiera dopo ogni cambio di attività durante la giornata può aiutarlo ad associare la lettiera al momento dei bisogni. Ad esempio, il gattino potrebbe dover urinare o defecare dopo aver mangiato, bevuto, dormito o giocato.
È importante scegliere con cura la dimensione, la forma e la posizione della lettiera, in modo che sia facilmente accessibile. Se il gattino ha improvvisamente bisogno di andare, deve poterla raggiungere senza difficoltà. Inoltre, la presenza di vermi o altri parassiti intestinali può influenzare le sue abitudini di evacuazione, quindi è consigliabile consultare il veterinario per un trattamento antiparassitario adeguato.
Gatti anziani
Con l’avanzare dell’età, i gatti possono cambiare le loro abitudini di evacuazione in base alle nuove esigenze. Potresti notare che il tuo gatto inizia a muoversi con maggiore rigidità a causa dell’artrite, il che può rendere difficile salire su superfici elevate o entrare in lettiere con bordi troppo alti.
Assicurati che la lettiera sia facilmente accessibile, preferibilmente a livello del pavimento, in un luogo tranquillo e sicuro, lontano da altri animali domestici e dal passaggio delle persone. Una lettiera più ampia può ridurre il disagio e permettere al gatto di trovare la posizione giusta con maggiore facilità, mentre i bordi bassi ne agevolano l’ingresso e l’uscita.
Potresti anche accorgerti che il tuo gatto non vuole più fare i bisogni all’aperto e che sia necessario aggiungere altre lettiere in casa. I gatti anziani possono inoltre soffrire di disfunzione cognitiva (demenza felina), che può causare confusione e comportamenti insoliti. Altri segnali di invecchiamento cerebrale includono miagolii frequenti, lo sguardo fisso nel vuoto e uno stato generale di irrequietezza.
Se pensi che il tuo gatto stia mostrando segni di invecchiamento cerebrale, il veterinario può consigliare trattamenti e diete specifiche per aiutarlo. Inoltre, potrà darti indicazioni sui migliori accorgimenti comportamentali per migliorare la sua qualità di vita.
4. Problemi di salute
Diversi problemi di salute possono causare un cambiamento nelle abitudini di eliminazione del tuo gatto. Tra i più comuni ci sono:
Disturbi digestivi
Questi disturbi possono essere molto fastidiosi e il gatto potrebbe avvertire un bisogno improvviso e urgente di defecare. Patologie come la malattia infiammatoria intestinale o la gastroenterite possono provocare episodi frequenti di diarrea.
Segnali che indicano la necessità di una visita veterinaria urgente includono:
- Feci liquide e abbondanti
- Presenza di sangue nella diarrea
- Stato generale di malessere, perdita di appetito o disidratazione
- Diarrea lieve che persiste per più di due o tre giorni
Cistite e patologie del tratto urinario inferiore nei felini:
Questi disturbi possono spingere il gatto a defecare in luoghi insoliti mentre si sforza di urinare. Se il gatto non riesce a produrre un normale flusso di urina, torna ripetutamente alla lettiera e mostra segni di disagio, è necessario portarlo immediatamente dal veterinario. Un blocco vescicale è un’emergenza grave e potenzialmente letale. Leggi di più sulla cistite idiopatica felina qui.
Stitichezza
Se il gatto ha difficoltà a evacuare, potrebbe iniziare a fare i bisogni in luoghi inappropriati. Il dolore associato alla defecazione può portarlo a sviluppare un’associazione negativa con la lettiera e a evitarla.
Le cause più comuni della stitichezza includono:
- Accumulo di boli di pelo
- Ingestione di prede
- Disidratazione
- Artrite
- Traumi pelvici
- Megacolon
Se il gatto mostra segni di stitichezza, è importante consultare il veterinario il prima possibile. Intervenire tempestivamente rende la gestione del problema più semplice e riduce il rischio di complicazioni a lungo termine.
Link correlati:
- Diarrea nei gatti: cause, sintomi e trattamento
- Stitichezza nel gatto: cause, trattamento e rimedi
- Infezione del tratto urinario nei gatti
- Cistite idiopatica felina: cause, sintomi e trattamento
-
https://it.cats.com/?s=potty+train Recuperato l'11 dicembre 2022.
-
https://it.cats.com/best-cat-litter-box Recuperato il 10 dicembre 2022.
-
https://www.bluecross.org.uk/advice/cat/health-and-injuries/cystitis-in-cats Recuperato il 9 dicembre 2022.
-
https://icatcare.org/advice/litter-trays Recuperato l'11 dicembre 2022.







