I gatti sono generalmente animali molto puliti e preferiscono fare i loro bisogni in un luogo tranquillo e igienico. La maggior parte dei gatti impara subito a usare la lettiera, ma l’eliminazione inappropriata è un problema piuttosto comune.
Comprendere meglio il comportamento dei gatti riguardo ai loro bisogni, così come alcune possibili cause mediche sottostanti, può aiutarti a identificare le ragioni più comuni per cui un gatto evita la lettiera. Spesso, il problema è legato alla posizione, alla dimensione, al tipo o alla pulizia della lettiera. Tuttavia, anche lo stress, l’ansia e alcune patologie, come le infezioni, possono influenzare le abitudini del gatto nell’uso della lettiera.
Ecco alcune delle principali ragioni per cui il tuo gatto potrebbe non usare la lettiera.
Mancanza di addestramento
La maggior parte dei gatti impara a usare la lettiera in tenera età, solitamente da cuccioli. I gattini cresciuti in un ambiente domestico tendono a imitare il comportamento della madre, imparando così a usare la lettiera senza alcun intervento umano.
I gatti sviluppano spesso una forte preferenza per il luogo in cui fanno i loro bisogni, quindi l’uso precoce della lettiera aiuta a creare abitudini solide e durature. Tuttavia, i gattini cresciuti all’aperto, i randagi o quelli che hanno perso la madre molto presto potrebbero non aver mai imparato a usare la lettiera e trovare più difficile acquisire questa abitudine.
Se hai adottato un gatto che non è mai stato abituato alla lettiera o che sembra preferire fare i bisogni su altre superfici, potrebbe essere necessario del tempo, pazienza e un po’ di addestramento per correggere questa abitudine. Ci sono altre informazioni sull’addestramento alla lettiera per un gattino qui .
Preferenze sulla lettiera
I gatti sono animali abitudinari e sviluppano preferenze precise riguardo alle loro abitudini di eliminazione. Cambiare improvvisamente il tipo di lettiera o spostare la posizione della cassetta può causare rifiuto e disorientamento.
La lettiera dovrebbe essere:
- Abbastanza grande da permettere al gatto di girarsi comodamente.
- Contenere lo stesso tipo di sabbia a cui il gatto è abituato e con cui si sente a suo agio.
- Posizionata in un luogo tranquillo, lontano da ciotole d’acqua e cibo.
Alcuni gatti preferiscono le lettiere coperte, mentre altri prediligono una vaschetta aperta. Anche il tipo di sabbia può variare in base alle esperienze precedenti del gatto con diverse consistenze.
Se hai un nuovo gatto, potresti dover sperimentare diverse tipologie di lettiere e materiali, come sabbia agglomerante, pellet o argilla. Se non sai da dove iniziare, la maggior parte dei gatti preferisce una lettiera dalla consistenza fine e sabbiosa. Se devi cambiare il tipo di lettiera, fallo gradualmente per permettere al gatto di adattarsi senza stress.
Pulizia

Raccogli i rifiuti solidi e i grumi almeno una volta al giorno, più di una volta al giorno se puoi.
I gatti sono animali molto attenti all’igiene e dedicano una grande quantità di tempo alla cura personale. Spesso se evitano la lettiera ciò dipende da una discrepanza tra le aspettative del proprietario e quelle del gatto su quanto spesso dovrebbe essere pulita.
L’urina ha un forte odore di ammoniaca e i gatti sono molto più sensibili agli odori rispetto agli esseri umani, quindi una pulizia regolare è essenziale. Rimuovi quotidianamente i grumi e le feci, aggiungendo sabbia fresca se necessario. Una volta alla settimana, lava la cassetta con acqua e sapone neutro non profumato. I rivestimenti per lettiera possono essere utili per semplificare la pulizia, ma evita quelli con profumi aggiunti, che possono risultare troppo intensi per il gatto.
Privacy e accesso
I gatti, comprensibilmente, preferiscono un po’ di privacy quando usano la lettiera. Posiziona le cassette in zone tranquille della casa, lontano da ingressi, uscite, cibo e acqua. Tuttavia, evita di collocarle in punti troppo isolati, altrimenti il gatto potrebbe non raggiungerle facilmente quando ne ha bisogno.
Nelle case con più gatti, può esserci competizione per le risorse, comprese le lettiere. La regola generale è avere lo stesso numero di lettiere quanti sono i gatti, più una in più. Quindi, per un gatto servono due lettiere, per tre gatti ne occorrono quattro e così via. Distribuiscile in punti diversi della casa: i gatti sono territoriali e posizionare le lettiere in più zone aiuta a evitare che un gatto ne impedisca l’accesso agli altri.
Cause comportamentali
Se il tuo gatto ha sempre usato la lettiera senza problemi ma di recente ha smesso di farlo, è probabile che la causa sia di natura comportamentale o medica.
Lo stress e l’ansia possono portare a cambiamenti nel comportamento, tra cui un utilizzo inappropriato della lettiera. Essendo animali territoriali, i gatti possono reagire a situazioni di conflitto marcando il loro ambiente con l’urina, un comportamento che può manifestarsi sia nei maschi che nelle femmine.
La marcatura urinaria è diversa dalla normale minzione: si tratta generalmente di piccole quantità di urina spruzzate su una superficie verticale in un punto ben visibile. La normale minzione, invece, avviene con volumi più abbondanti su superfici orizzontali e in luoghi più appartati. La marcatura con l’urina è più comune nei gatti non sterilizzati.
I problemi legati all’uso della lettiera si verificano più spesso nelle case con più gatti, dove la competizione per le risorse e il territorio è maggiore. Tuttavia, anche altri fattori possono indurre stress nei gatti, come l’arrivo di nuovi animali domestici o membri della famiglia, cambiamenti nell’ambiente (lavori in casa, traslochi), rumori forti o visite dal veterinario o in pensione per animali.
Cause mediche

Un controllo veterinario per escludere cause mediche è sempre prudente ogni volta che un gatto smette di usare la lettiera.
Se il tuo gatto ha iniziato a urinare in giro per casa, può essere frustrante, ma è importante considerare che potrebbe esserci un problema di salute sottostante.
Qualsiasi condizione che coinvolga la vescica e il tratto urinario può portare a un’eliminazione inappropriata. Un’infezione del tratto urinario (UTI) è una delle cause più comuni, insieme a problemi di natura infiammatoria. La malattia del tratto urinario inferiore felino (FLUTD), nota anche come cistite idiopatica felina (FIC) o cistite interstiziale felina, è un termine che descrive una serie di infiammazioni del tratto urinario del gatto e sembra avere una forte correlazione con lo stress nei soggetti colpiti.
I sintomi delle UTI e della FLUTD includono minzione inappropriata, presenza di sangue nelle urine, sforzo durante la minzione, frequenti viaggi alla lettiera o, nei casi più gravi, incapacità di urinare. Questi segnali richiedono una visita dal veterinario. Se il tuo gatto non riesce a urinare, è necessario un intervento veterinario immediato.
Alcuni problemi medici possono far urinare il gatto più spesso e in quantità maggiori, come l’insufficienza renale e il diabete. Queste condizioni possono portare il gatto a sporcare fuori dalla lettiera semplicemente perché non riesce a raggiungerla in tempo. La defecazione fuori dalla lettiera, invece, potrebbe essere legata a disturbi gastrointestinali, come la malattia infiammatoria intestinale o allergie alimentari.
I gatti anziani potrebbero avere difficoltà a entrare nella lettiera, specialmente se è alta, a causa dell’artrite, oppure potrebbero dimenticare dove si trova a causa di un deterioramento cognitivo.
Il mio gatto ha smesso di usare la lettiera: cosa devo fare?
L’eliminazione inappropriata può essere un problema complesso da affrontare. Ecco alcuni passi utili per gestire la situazione:
- Porta il gatto dal veterinario per escludere eventuali problemi di salute.
- Assicurati di avere un numero sufficiente di lettiere, posizionate in luoghi tranquilli e accessibili. Se hai dubbi, aggiungine un’altra.
- Mantieni lo stesso tipo di lettiera e pulisci le cassette regolarmente.
- Pulisci le zone sporcate con un detergente enzimatico per eliminare ogni traccia di odore e prevenire ricadute.
- Considera l’uso di un diffusore di feromoni come Feliway per ridurre lo stress o per anticipare eventi potenzialmente stressanti, come l’arrivo di un nuovo animale domestico.
- Consulta un veterinario o un comportamentalista qualificato per ricevere ulteriore supporto.
Problemi con la lettiera: conclusione
I problemi legati all’uso della lettiera sono una difficoltà comune per i proprietari di gatti. Le cause possono variare e includere fattori legati all’accessibilità, alla posizione, alla dimensione o al tipo di lettiera, oltre a cambiamenti nella pulizia o nella tipologia di sabbia, stress o problemi di salute.
Se il tuo gatto ha iniziato a sporcare fuori dalla lettiera, consulta sempre un veterinario per escludere cause mediche e apporta modifiche all’ambiente per ridurre lo stress, assicurandoti che abbia un accesso adeguato alla lettiera e al tipo di sabbia che preferisce.
Leggi anche: Perché il mio gatto non copre la cacca? Le 6 cause principali spiegate