I gatti possono comportarsi in modi strani e sconcertanti, ma le loro personalità bizzarre sono parte di ciò che li rende così adorabili. Quindi, come facciamo a sapere se gli atti bizzarri dei nostri gatti sono normali comportamenti felini o qualcosa di cui preoccuparsi?
In questo articolo, parleremo di nove comportamenti dei gatti che non dovresti mai ignorare perché potrebbero indicare un serio problema medico, emotivo o fisico. È davvero importante far controllare il tuo gatto dal veterinario se noti questi (o altri) cambiamenti nel suo comportamento.
1. Modelli di sonno alterati

È importante notare i cambiamenti nel sonno del tuo gatto, incluso dove dorme, quando dorme e se dorme più del solito.
I gatti dormono molto. Infatti, molti gatti dormono fino a 18 ore al giorno, quindi se il tuo sembra sempre dormire non è necessariamente nulla di cui preoccuparsi. Un cambiamento nella quantità, nel momento o nel luogo dei riposini del tuo gatto può indicare un problema e dovrebbe essere controllato dal tuo veterinario. Molte malattie, in particolare quelle che causano la febbre, possono far sentire il tuo gatto più letargico e assonnato del normale.
Potresti notare che il tuo gatto non si rannicchia più per fare un pisolino nel suo posto alto preferito. I gatti che soffrono di dolore, in particolare dolori articolari causati dall'artrite , hanno difficoltà a saltare e arrampicarsi e potrebbero optare per posti più facilmente accessibili in cui dormire.
La sindrome da disfunzione cognitiva felina (FCDS), nota anche come demenza , può causare vari cambiamenti comportamentali nei gatti man mano che invecchiano, tra cui alterazioni dei modelli di sonno. I gatti colpiti sono spesso svegli in orari insoliti, il che purtroppo porta anche i loro proprietari a svegliarsi nel cuore della notte. Anche lo stress e l'ansia possono alterare i modelli di sonno.
Leggi anche: Perché i gatti dormono con la testa sollevata?
2. Cambiamento nelle abitudini di utilizzo del bagno

Non usare la lettiera richiede sempre l'intervento del veterinario poiché molti problemi medici e comportamentali causano un'eliminazione inappropriata.
Sporcare in casa è un problema comportamentale comune nei gatti ed è una delle principali ragioni per cui vengono abbandonati nei rifugi per animali. Se il tuo gatto smette di usare la lettiera o inizia a fare pipì e popò in posti indesiderati in casa, è un segno che le sue esigenze fisiche, sociali e/o mediche non vengono soddisfatte, quindi parlane con il tuo veterinario il prima possibile.
Potrebbe essere che la gestione della lettiera non sia all'altezza, o che il tuo gatto sia stressato o ansioso per il suo territorio. Sporcare in casa può anche essere causato da condizioni mediche come malattie del tratto urinario e demenza felina. I gatti che provano dolore mentre usano la lettiera a causa di infezioni del tratto urinario , stitichezza , diarrea o dolori articolari potrebbero evitare di usare la lettiera, poiché la associano al disagio.
Se il tuo gatto smette del tutto di urinare, potrebbe essere il segno di un blocco urinario ( ostruzione uretrale ), un'emergenza potenzialmente letale che richiede cure mediche urgenti.
Leggi anche: 11 migliori lettiere per gatti nel 2022: le abbiamo provate tutte
3. Aumento della vocalizzazione

Un aumento improvviso della vocalizzazione potrebbe essere un segno di dolore, stress o un altro problema medico o comportamentale.
Alcuni gatti sono naturalmente più "chiacchieroni" di altri. Le razze orientali come il gatto siamese sono rinomate per essere molto vocali, ed è stato dimostrato che i gatti di razza sono più comunicativi vocalmente rispetto alle razze meticce. Quindi avere un gatto vocale non è di per sé nulla di cui preoccuparsi, ma se il tuo gatto inizia improvvisamente a miagolare di più, o sembra che ti miagoli sempre, allora programma un controllo sanitario perché potrebbe essere un segno che soffre di una delle seguenti patologie:
- Perdita dell'udito
- Sindrome da disfunzione cognitiva felina
- Stress
- Ipertiroidismo
- Dolore
- Ansia da separazione
Leggi anche: Il miagolio eccessivo nei gatti spiegato (cause e soluzioni)
4. Aumento dell'appetito o della sete

I gatti con cambiamenti nell'appetito e/o nella sete dovrebbero consultare un veterinario, che potrebbe raccomandare esami del sangue e delle urine.
Il tuo gatto ti assilla costantemente per cibo o acqua? Un appetito vorace può far sì che il tuo gatto si comporti in modo molto insolito e può avere molte cause, tra cui condizioni mediche sottostanti come ipertiroidismo , malattie infiammatorie intestinali , diabete e vermi intestinali . Potresti anche notare che il tuo gatto aumenta o perde peso, insieme a un cambiamento nel comportamento.
Polidipsia è il termine usato quando i gatti hanno troppa sete e cominciano a bere troppa acqua. Può avere diverse cause sottostanti, tra cui diabete, ipertiroidismo e malattie epatiche e renali . I gatti colpiti potrebbero passare molto tempo a bere nelle loro ciotole d'acqua e potrebbero anche essere visti bere da luoghi insoliti come lavandini, vasche da bagno o persino water.
I gatti che presentano cambiamenti nell'appetito e/o nella sete devono essere portati dal veterinario, che solitamente vorrà eseguire degli esami del sangue e delle urine per diagnosticare il problema.
Leggi anche: Cosa possono bere i gatti oltre all'acqua?
5. Un cambiamento nelle abitudini di toelettatura

Alcuni gatti si puliscono troppo al punto da perdere il pelo in alcuni punti.
Toelettarsi di più ( eccessivo toelettamento ) è un altro comportamento dei gatti che non dovrebbe essere ignorato. Potresti notare che il tuo micio si lecca, si morde o si gratta eccessivamente, tuttavia, alcuni gatti scelgono di pulirsi in privato, quindi potresti vedere solo perdita di pelo o lesioni come piaghe e croste.
L'eccessiva toelettatura può essere causata da malattie della pelle come allergie, pulci, stress e ansia. Leccare in modo mirato un'area specifica può indicare dolore, ad esempio, i gatti con disturbi alla vescica potrebbero leccarsi la pancia.
Anche il dolore o la malattia possono portare i gatti a pulirsi meno del normale, con conseguente pelo arruffato, ispido e incolto (soprattutto se soffrono di dolore orale, come quello causato da una malattia dentale). In entrambi i casi, se noti un cambiamento nel comportamento di pulizia del tuo gatto, dovresti farlo visitare da un veterinario.
Leggi anche: Cosa puoi dare a un gatto per il dolore? 6 opzioni consigliate dal veterinario
6. Fissare il muro

Fissare i muri o premere la testa contro il muro potrebbe essere il segno di un problema medico come demenza, epilessia e persino un tumore al cervello.
Sebbene a volte i gatti sembrino fissare i muri senza motivo, a meno che non si creda che possano vedere i fantasmi, la spiegazione più comune è che stanno usando i loro sensi superiori per vedere, sentire o annusare qualcosa di cui noi non siamo consapevoli. Tuttavia, fissare i muri a volte può essere un segno di qualcosa di più serio come FCDS o epilessia . Se il tuo gatto inizia a premere la testa contro il muro, questo può essere un segno di una delle seguenti gravi condizioni mediche:
- Tumori cerebrali
- Trauma cranico
- Malattia del fegato
- Malattia cerebrale infiammatoria o infettiva come la meningite
Leggi anche: Infezioni fungine nei gatti: cause, sintomi e trattamento
7. Diventare aggressivi o irritabili

Un gatto che prima era amichevole e ora diventa aggressivo potrebbe essere malato o soffrire.
Un evidente cambiamento nella personalità del tuo gatto è sicuramente motivo di preoccupazione e dovrebbe spingerlo a fare un controllo dal veterinario per cercare di arrivare in fondo al problema. Ci sono un'ampia varietà di cause per cui i gatti diventano agitati o mostrano aggressività verso altri animali o persone:
- Dolore
- Deterioramento della vista o dell'udito, che li porta a sentirsi vulnerabili
- Ipertiroidismo
- Ipertensione (pressione alta)
- Tumori cerebrali
- Rabbia (in alcune aree geografiche)
8. Nascondersi ed essere meno interattivi

I gatti spesso evitano l'interazione e si nascondono quando non si sentono bene.
I gatti malati o sofferenti tendono a isolarsi e a nascondersi, e spesso mangiano e bevono meno del normale. I gatti sofferenti potrebbero giocare meno con i giocattoli e interagire meno con i loro proprietari. I gatti che soffrono di ansia e stress potrebbero anche trovare un posto tranquillo lontano dal trambusto domestico (soprattutto se la fonte di stress è un altro animale in casa, un neonato, bambini piccoli o visitatori).
Esistono numerose strategie che il veterinario può suggerire per aiutare i gatti che soffrono di stress, se si ritiene che questo sia la causa del loro comportamento anomalo, a volte in collaborazione con un comportamentista felino.
Una nota sullo stress
Molte persone sono scettiche quando si suggerisce che i cambiamenti comportamentali del loro gatto potrebbero essere causati dallo stress: dopotutto, la maggior parte dei gatti sembra vivere una vita incantata, con tutti i loro bisogni apparenti soddisfatti da padroni amorevoli. L'elenco seguente è solo alcune delle tante cose che possono causare stress ai gatti:
- Un nuovo animale domestico, un bambino o un adulto in casa
- Visitatori sconosciuti
- Cambiamenti di routine come lavori edili o essere accuditi da un house sitter
- Trasloco casa
- Conflitti con altri gatti, sia in casa che fuori
- Posizionamento inadeguato di risorse come cibo, acqua e lettiere
Leggi anche: I gatti riescono a percepire il pericolo?
9. Non saltare su come al solito

Uno dei primi segni di artrite nei gatti anziani è la riluttanza a saltare e arrampicarsi come facevano prima.
Agisci se noti che il tuo gatto smette di salire le scale, fa fatica a scavalcare la recinzione o smette di saltare sul suo letto rialzato preferito o sulla sua mangiatoia. Nei casi estremi, in cui questo comportamento si manifesta molto rapidamente, potrebbe avere una lesione come una frattura o una distorsione.
Molti gatti anziani con artrite cambiano il loro comportamento perché è troppo doloroso per saltare e arrampicarsi come facevano prima. Che il loro cambiamento di mobilità sia sottile o drammatico, fate sempre visitare il vostro gatto da un veterinario per assicurarvi che riceva il trattamento di cui ha bisogno.
Leggi anche: Come impedire al tuo gatto di saltare dopo un intervento chirurgico
Cambiamenti comportamentali: considerazioni finali

Condizioni mediche, dolore, stress e ansia possono causare cambiamenti comportamentali nei gatti.
Tutti i gatti hanno le loro stranezze individuali e i proprietari spesso si chiedono se i comportamenti strani del loro animale domestico siano normali. I disturbi medici possono spesso causare cambiamenti comportamentali, così come il dolore, lo stress e l'ansia. È importante notare sempre qualsiasi cambiamento nel comportamento normale del tuo gatto e farlo visitare da un veterinario per vedere se c'è qualcosa di cui preoccuparsi.
Leggi anche: Perché all'improvviso il mio gatto annusa tutto?
Kaleta T., Borkowska N., Goral-Radziszewska K. Lo studio della personalità del gatto domestico (Felis catus) basato su un sondaggio in Polonia. Anim. Sci 2016; 55(1):33-46.
Sordo Sordo, L., Breheny, C., et al (2020). Prevalenza di malattie e cambiamenti comportamentali legati all'età nei gatti: passato e presente. Veterinary Sciences, 7 (3). https://doi.org/10.3390/vetsci7030085
https://www.cats.org.uk
https://www.hillspet.com
https://www.petmd.com