Perché il mio gatto squittisce invece di miagolare?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

L'immagine cattura un momento giocoso di un gatto che vocalizza per ottenere dei dolcetti, evidenziando la loro interazione ed eccitazione.

I gatti domestici hanno a disposizione un’ampia gamma di vocalizzazioni: le fusa affettuose, un cinguettio amichevole o persino un miagolio arrabbiato. Ogni suono ha un significato diverso, ma di solito è piuttosto facile da interpretare, soprattutto se considerato insieme al comportamento e al linguaggio del corpo del gatto. Ma tutti i gatti miagolano? E bisogna preoccuparsi se un gatto non miagola ma emette solo dei piccoli squittii?

Per capire se c’è motivo di preoccuparsi, bisogna innanzitutto determinare se questo suono è una novità rispetto al normale miagolio del gatto o se è sempre stato così per lui. Continua a leggere per saperne di più sulle corde vocali dei gatti, sul significato degli squittii e su quando potrebbe essere necessario intervenire.

Leggi anche: Come comunicano i gatti tra loro? Ce lo spiega un veterinario

Cos’è un miagolio?

Gatto del Bengala che miagola.

I gatti usano il miagolio solo per comunicare con gli umani, non con altri gatti adulti.

Il miagolio è un suono particolare, perché viene usato per comunicare con le persone piuttosto che con altri gatti. Le madri rispondono ai miagolii dei loro cuccioli, ma i gatti adulti tra loro non miagolano affatto. Il tuo gatto potrebbe usare il miagolio con te per salutarti, per attirare la tua attenzione, per chiedere cibo o per segnalarti che ha bisogno di qualcosa.

Leggi anche: Quando il miagolio di un gatto suona strano (voce roca)

Cos’è uno squittio?

Ritratto di un gatto che emette uno squittio.

La maggior parte dei gatti emette suoni come squittii e cinguettii più spesso dei miagolii.

Uno squittio, un cinguettio o un trillo sono suoni molto più naturali per un gatto rispetto al miagolio. Un breve suono acuto, simile a un “peep”, viene usato dalle madri per richiamare i loro cuccioli, dai gattini e dai gatti adulti durante il gioco, quando sono eccitati o felici, quando osservano una potenziale preda o per attirare l’attenzione di un altro gatto.

Leggi anche: 12 segnali di un gatto estremamente felice

Perché il mio gatto non miagola?

Ritratto di un grosso e paffuto gatto rosso.

Se il tuo gatto ha sempre miagolato, ma all’improvviso squittisce e basta, potrebbe essere il sintomo di un problema medico.

Se non hai mai sentito il tuo gatto emettere il classico miagolio, è importante fare una distinzione: il tuo gatto non ha mai miagolato o ha smesso di farlo? Se non ha mai miagolato, potrebbe semplicemente essere il suo modo naturale di comunicare.

Tuttavia, se un gatto che prima miagolava ora emette solo squittii, potrebbe esserci un problema di salute. Se hai un nuovo gatto, potrebbe essere difficile capire se questa è la sua normalità, quindi osserva attentamente i suoi suoni e il modo in cui comunica per comprendere le sue abitudini vocali.

Leggi anche: Perché i gatti ululano? Lo spiega un veterinario

Il mio gatto non ha mai miagolato

Grazioso gatto Maine Coon tigrato blu e bianco.

Se i gatti giovani non vengono esposti al miagolio dei gatti adulti, non impareranno mai a emettere quel suono.

Se il tuo gatto ha sempre emesso piccoli squittii invece di miagolare, potrebbe essere semplicemente il suo modo naturale di comunicare. Ci sono diverse ragioni per cui alcuni gatti non miagolano:

  • Non l’ha mai imparato: I gatti imparano a miagolare spesso dalla madre o ascoltando altri gatti adulti interagire con gli esseri umani. Se non hanno mai appreso il suono del miagolio, non lo useranno. Questo è più comune nei gatti selvatici, quindi se hai adottato un randagio che non miagola, è possibile che non abbia mai imparato come farlo.
  • È un gatto silenzioso per natura: Ogni gatto ha il proprio carattere! Alcuni sono molto vocali, mentre altri preferiscono fare le fusa o squittire piuttosto che miagolare. Alcune razze sono note per essere particolarmente chiacchierone, come i Siamesi.
  • Problemi alle corde vocali: In rari casi, un gatto può nascere con un difetto congenito che influisce sulle corde vocali e sulla gamma di suoni che può emettere. Sebbene sia poco comune, se il problema riguarda solo la vocalizzazione, di solito non causa particolari difficoltà, poiché i gatti comunicano in molti altri modi.

Leggi anche: I 10 suoni che i gatti amano di più

Il mio gatto prima miagolava e ora emette solo squittii

Gatto britannico che emette uno squittio.

Alcune condizioni mediche possono influenzare la voce di un gatto, facendolo squittire anziché miagolare come al solito.

I proprietari di gatti sono solitamente molto attenti ai cambiamenti nelle abitudini dei loro animali. Se il modo in cui il tuo gatto vocalizza è cambiato, potrebbe esserci motivo di preoccuparsi. Potrebbe aver smesso di miagolare del tutto o la sua voce potrebbe essersi modificata, risultando in suoni simili a squittii.

Esistono diverse condizioni mediche che possono influire sulla voce del gatto. Se noti cambiamenti nei suoi vocalizzi, consulta il veterinario. Potrebbero essere presenti anche altri sintomi, come variazioni nell’appetito o nella sete, letargia, secrezioni dal naso o dagli occhi, eccessiva salivazione, starnuti, tosse o deglutizioni insolite.

Ecco alcune possibili cause di alterazioni nel miagolio del gatto:

  • Problemi alla laringe: La laringe, o “scatola vocale”, si trova nella parte superiore della gola, all’ingresso della trachea. È una struttura complessa composta da cartilagine, legamenti e muscoli. Una delle patologie più comuni è la laringite, che può essere causata da irritazioni dovute a polveri, pollini, infezioni, traumi, ostruzioni o altre malattie. La laringe può anche essere colpita da polipi, tumori o paralisi dei nervi.
  • Infezioni alle vie respiratorie superiori: Le infezioni respiratorie sono frequenti nei gatti e spesso sono causate da virus come il calicivirus felino o l’herpesvirus. Oltre a modificare i vocalizzi, possono provocare sintomi come letargia, secrezioni nasali o oculari, perdita di appetito e starnuti.
  • Tumori: Purtroppo, anche i gatti possono sviluppare tumori. Le masse interne possono essere difficili da individuare, e i sintomi potrebbero essere lievi fino a quando il tumore non cresce o si diffonde. Tumori nella gola, nei polmoni, nella testa o nel collo possono influenzare la voce del gatto. Potrebbero essere presenti anche altri segnali, come perdita di peso o gonfiori inspiegabili.
  • Difficoltà respiratorie: Problemi cardiaci o polmonari possono rendere la respirazione più faticosa, causando suoni insoliti come squittii o rantoli. Se il gatto sembra avere difficoltà a respirare, respira con sforzo o tiene la bocca aperta, è necessaria un’immediata visita veterinaria.
  • Ipertiroidismo: La ghiandola tiroidea del gatto si trova nel collo. Un’eccessiva attività della tiroide (ipertiroidismo) è una patologia comune nei gatti anziani. Tra i sintomi più frequenti ci sono un aumento dell’appetito, perdita di peso, aumento della sete e della minzione, oltre a una maggiore agitazione. Una tiroide ingrossata può anche influenzare il tono di voce del gatto.

Leggi anche: 6 motivi per cui il tuo gatto fa strani rumori di notte

Cosa fare e quando consultare un veterinario

Gatto alla clinica veterinaria.

Come regola generale, programma un controllo con il veterinario ogni volta che il comportamento del tuo gatto cambia rispetto alla norma.

Capire se un gatto che non miagola ha bisogno di assistenza veterinaria può essere complicato. Se il tuo gatto non ha mai emesso un vero miagolio ma utilizza altri suoni, come squittii, cinguettii e fusa, non c’è motivo di preoccuparsi. Assicurati che non mostri segni di stress, fornisci tutte le risorse di cui ha bisogno e continua a mantenere un legame forte con lui.

Se invece il miagolio del tuo gatto è improvvisamente diventato uno squittio, se la sua voce è diventata rauca o più debole, oppure se compaiono altri sintomi come starnuti o secrezioni, è consigliabile portarlo dal veterinario. Il medico esaminerà il gatto e potrebbe suggerire ulteriori accertamenti, come esami del sangue, radiografie, ecografie o una tomografia computerizzata.

Leggi anche: 10 segnali sottili che indicano che il tuo gatto potrebbe essere malato

Riassumendo

Soffice gatto grigio che emette uno squittio.

Alcuni gatti squittiscono o trillano invece di miagolare, e questo può essere del tutto normale per loro.

Ci abituiamo facilmente ai suoni e alle abitudini individuali dei nostri gatti, dal loro richiamo insistente in giardino alle fusa mentre si accoccolano sulle nostre gambe. Se il tuo gatto è sempre stato silenzioso o ha preferito gli squittii ai miagolii, accetta semplicemente questa sua particolarità.

Tuttavia, se il suo modo di vocalizzare è cambiato, è importante consultare un veterinario, poiché potrebbe essere un primo segnale di un problema di salute. Osserva sempre con attenzione il tuo gatto per individuare eventuali segni di stress, malessere o comportamenti insoliti.

Leggi anche: 5 segnali visivi di un gatto stressato e come aiutarlo

Avatar photo

Dr. Lizzie Youens BSc (Hons) BVSc MRCVS

Lizzie ha lavorato per oltre dieci anni nella pratica degli animali da compagnia, in vari ruoli, da piccole filiali di ambulatori rurali a grandi ospedali. Le piace anche leggere, fare giardinaggio e trascorrere del tempo con le sue figlie piccole. Si occupa di comportamento dei gatti, nutrizione, salute e altri argomenti per Cats.com.